Files
fsfe-website/help/web.it.xhtml
cri 12b0b6e6e8 First Italian translation
svn path=/trunk/; revision=3647
2003-11-01 01:50:53 +00:00

146 lines
5.7 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
<!DOCTYPE html
PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html lang="it">
<head>
<title>FSF Europe - Come aiutare con le pagine web</title>
</head>
<body>
<div> <!-- The header will be inserted here -->
<!-- Begin page content -->
<h2>Come aiutare con le pagine web</h2>
<p>Questa pagina cerca di fornire informazioni generali, introduttive
e dettagliate per i volontari delle pagine web, nuovi o
occasionali.</p>
<h3>Introduzione</h3>
<p>Le tecnologie e i programmi usati per curare il sito web della FSF
Europe dovrebbero essere già familiari a molti sviluppatori e autori,
ma potrebbero interessare anche chi non li conosce ancora.</p>
<p>Ai traduttori e ai volontari occasionali basterà quasi certamente
avere familiarità con
<ul>
<li><a href="http://savannah.gnu.org" target="_blank">Savannah</a> --
per i servizi CVS (cfr oltre) e la gestione dei permessi di accesso
</li>
<li><a href="http://www.w3.org/MarkUp/" target="_blank">XHTML</a> --
da cui le pagine statiche vengono generate circa ogni 2 ore</li>
<li><a href="http://www.cvshome.org" target="_blank">Concurrent
Version System (CVS)</a> -- per il coordinamento e la sincronizzazione</li>
</ul></p>
<p>I volontari interessati ad approfondire la manutenzione del sito
dovrebbero avere familiarità anche con
<ul>
<li><a href="http://www.perl.org" target="_blank">Perl</a> -- per la
manutenzione e gli script di creazione delle pagine</li>
<li><a href="http://www.apache.org" target="_blank">Apache</a> -- il
server web</li>
</ul></p>
<h3>Primi passi</h3>
<p>La prima cosa che dovete fare è procurarvi un account su <a
href="http://savannah.gnu.org" target="_blank">Savannah</a>, nel caso
non l'abbiate già. Comunicate il vostro nome di login a uno degli <a
href="https://savannah.gnu.org/projects/fsfe/"
target="_blank">amministratori del progetto savannah FSF Europe</a> e
chiedete loro di aggiungervi al progetto FSF Europe su Savannah.</p>
<p>Inoltre, considerate l'opportunità di iscrivervi alla mailing list
<a href="http://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/web"
target="_blank">web@fsfeurope.org</a>, che è usata per il
coordinamento del sito web.</p>
<p>Una volta che siete stati aggiunti alla pagina FSF Europe, seguite le
<a href="http://savannah.gnu.org/cvs/?group=fsfe"
target="_blank">istruzioni su savannah</a> per recuperare i file su
cui volete lavorare.</p>
<p>Prima di iniziare a lavorare, leggete il prossimo paragrafo.</p>
<h3>Importante</h3>
<p>Le pagine web della FSF Europe hanno una struttura a livelli, con
un livello Europeo/globale e un livello scelto dall'utente che
presenta informazioni specifiche per ogni paese; la complessità di
questa struttura è interamente nascosta all'utente finale.</p>
<ul>
<p><b>[DOCUMENTAZIONE]</b> A meno che non vogliate semplicemente
tradurre delle pagine (cfr oltre), <b>assicuratevi di aver dato
un'occhiata alla <a href="/help/webpage/Webpage-Structure.txt"
target="_blank">guida alla struttura delle pagine</a>.</b></p>
<p><b>[DOCUMENTAZIONE]</b> Inoltre, c'è anche un file di
documentazione <a href="http://www.texinfo.org"
target="_blank">Texinfo</a> "<a href="/README.texi"
target="_blank">Webmastering FSF Europe</a>" a cura di <a
href="mailto:oberg@fsfeurope.org">Jonas Öberg</a>, che ha implementato
il sistema di generazione delle pagine. Leggetelo per capire i
dettagli di funzionamento del sito.</p>
</ul>
<h3>Istruzioni sintetiche per i traduttori e regole generali</h3>
<p>Queste poche regole dovrebbero tenervi al riparo dai problemi,
evitare frustrazioni e facilitarvi il lavoro di traduzione.
<ul>
<li><b>Non modificate mai direttamente i file HTML, modificate invece
i sorgenti XHTML!</b></li><br />
<li><b>Se fate il commit di una pagina che contiene codice XHTML
scorretto, il processo di generazione delle pagine si interromperà
finché qualcuno non correggerà l'errore. Quindi non fate mai il commit
al CVS senza prima aver controllato la validità della sintassi XHTML
del file!</b> Il CVS contiene uno script "validate.pl" nella directory
tools, che serve proprio a questo scopo.</li><br />
<li>I nomi delle pagine seguono la sintassi:
"&lt;nome&gt;.&lt;lingua&gt;.xhtml" dove &lt;lingua&gt; è il codice di
due lettere della nazione di riferimento. Se non c'è alcun codice di
nazionalità, si assume che la pagina sia in inglese. <br
/>(<em>Esempio: il sistema di generazione assume che test.it.xhtml è
la traduzione italiana della pagina francese
test.fr.xhtml.</em>)</li><br />
<li>Non traducete i link interni al sito della FSF Europe: se in una
pagina c'è un link a un'altra pagina x.html del sito FSF Europe,
<b>non aggiungete il codice della nazionalità</b>, verrà aggiunto
automaticamente dallo script di generazione!</li><br />
<li>Se volete creare la traduzione italiana della pagina francese
x.fr.xhtml, tutto quello che dovete fare è copiarla in x.it.xhtml,
tradurla e fare il commit. Al prossimo ciclo di ricostruzione delle
pagine, verrà riconosciuta come traduzione e aggiunta in modo ordinato
alla struttura di navigazione del sito.</li><br />
<li>Alcuni dei file per i menu generati automaticamente sono in
formato XML invece che XHTML. Ciò che abbiamo detto per le pagine XHTML
si applica anche a quelle XML. </li><br />
</ul></p>
<h3>Altre domande?</h3>
<p>Se avete ulteriori domande, ponetele nella lista <a
href="http://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/web">web@fsfeurope.org</a>
o mettetevi in contatto con l'attuale coordinatore del sito web <a
href="mailto:oberg@fsfeurope.org">Jonas Öberg</a>.</p>
<!-- End page content -->
</div> <!-- The footer will be inserted here -->
Last update:
<!-- timestamp start -->
$Date$ $Author$
<!-- timestamp end -->
</body>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->