Files
fsfe-website/associates/about.it.xhtml
cri 0d7153953b Updated
svn path=/trunk/; revision=8610
2007-07-21 09:20:14 +00:00

97 lines
4.0 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
<html>
<head>
<title>FSFE - Organizzazioni associate - Informazioni</title>
</head>
<body>
<center><h2>Informazioni sullo status di organizzazione associata</h2></center>
<p>Ogni organizzazione che lavora nel Software Libero o in un campo
collegato può diventare un'organizzazione associata alla FSFE.
Normalmente si tratta di organizzazioni europee, ma non è strettamente
necessario. Ogni organizzazione al mondo che si sente vicina allo spirito
europeo può fare richiesta.</p>
<p>Anche se cerchiamo di avere almeno un'organizzazione per ogni paese con
cui collaborare, non c'è esclusività, quindi possono esserci più
organizzazioni associate in uno stesso paese. Inoltre le organizzazioni
associate possono a loro volta allearsi con altre organizzazioni.</p>
<p>Ovviamente suonerebbe strano se un'organizzazione associata con la
FSFE si alleasse con un'organizzazione che si oppone agli scopi della
FSFE. Non c'è nessun modo di vietare che ciò accada, ma in questo
caso probabilmente la FSFE risolverebbe il rapporto di associazione
dopo averne discusso con l'organizzazione associata.</p>
<p>Non ci sono prerequisiti a proposito di statuto, strutture di
appartenenza, situazione finanziaria ecc. Le organizzazioni associate sono
interamente indipendenti e autonome.</p>
<p>Poiché non sembra utile associarsi con un'organizzazione che non
condivide lo spirito e la filosofia della libertà, la FSFE ricerca
nelle organizzazioni che vogliono diventare associate una dedizione al
Software Libero e alle sue implicazioni profonde.</p>
<p>Ciò include anche il desiderio di educare la gente e far crescere la
consapevolezza per i problemi fondamentali riguardanti la libertà in una
società digitale.</p>
<p>Visto che l'efficacia in questo sforzo è almeno in parte basata sull'uso
della terminologia più precisa possibile, vorremmo che anche i nostri
associati (come noi) evitassero di usare termini che tendono a creare
confusione e a diffondere disinformazione.</p>
<p>Sì, questo include chiamare "GNU/Linux" il sistema GNU/Linux (si
veda "<a href="http://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.it.html">Che cosa c'è in un nome?</a>"
per approfondimenti) e usare il termine "Software Libero", o il suo sinonimo
in ogni lingua, evitando il termine equivoco "Open Source" (si veda "<a
href="/documents/whyfs.html">Parliamo di Software Libero</a>" per
approfondimenti).</p>
<h3>Come diventare un'organizzazione associata</h3>
<p>Posto che la maggioranza dei membri della vostra organizzazione si
sentano vicini alla filosofia, ai temi e al lavoro della FSFE e
vogliano cooperare più strettamente come organizzazione associata, come
dovete procedere?</p>
<p>La procedura è molto semplice. Occorre che la vostra organizzazione
prenda una decisione formale sulla richiesta di ricevere lo status di
associata, ad esempio durante un'assemblea generale nel caso di
organizzazioni democratiche.</p>
<p>Quindi il rappresentante della vostra organizzazione dovrà scrivere a
team@fsfeurope.org, informandoci della vostra richiesta di associazione.</p>
<p>Se non vi conosciamo, o se pensiamo ci siano alcune questioni da
chiarire a proposito della vostra organizzazione, potremo porvi qualche
domanda prima di discutere internamente la vostra richiesta di
associazione.</p>
<p>Se la FSFE accetterà la richiesta, riceverete una comunicazione dal
presidente o dal vice-presidente della FSFE, che vi renderà
ufficialmente associati.</p>
<p>Quindi, se sarà utile, potremo creare dei canali per migliorare la
comunicazione tra noi. Inoltre vi daremo accesso al sito web
della FSFE (se non l'avete già) per creare la vostra area su
/associates/&lt;vostraorg&gt;/ dove potete pubblicare informazioni sulla
vostra organizzazione per i visitatori del sito della FSFE.</p>
<p>Il resto verrà in seguito.</p>
<p>Se avete ancora domande a questo proposito, scrivete pure a team@fsfeurope.org</p>
</body>
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->