italian version updated
svn path=/trunk/; revision=11865
This commit is contained in:
@@ -1,4 +1,4 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
@@ -15,17 +15,17 @@ href="http://gnuhh.org/greve-public.asc">[ chiave pubblica ]</a>
|
||||
|
||||
<h4>Lavora a tempo pieno per la FSFE da Gennaio 2001</h4>
|
||||
|
||||
<p><a href="http://gnuhh.org/work/">CV disponibile</a> sulla <a
|
||||
href="http://gnuhh.org">home page personale</a>.</p>
|
||||
<p><a href="cv.txt">CV in testo semplice</a>.</p>
|
||||
|
||||
<p>Le sue responsibilit<EFBFBD> includono il coordinamento e la pianificazione a livello
|
||||
europeo e globale per la FSF (Europe), il supporto ai rappresentanti
|
||||
<p>Le sue responsabilit<EFBFBD> includono il coordinamento e la pianificazione a livello
|
||||
europeo e globale per la FSFE, il supporto ai rappresentanti
|
||||
locali, il lavoro sugli aspetti politici e legali e su progetti, le conferenze e
|
||||
l'informazione ai giornalisti per la diffusione della conoscenza del Software Libero.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Progetti</h3>
|
||||
<p><a href="/projects/">I progetti</a> su cui Georg Greve lavora o ha lavorato per la FSFE:</p>
|
||||
<ul>
|
||||
<li><a href="/projects/fellowship/">Fellowship di FSFE</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/wipo/">World Intellectual Property Organization (WIPO)</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/wsis/">World Summit on the Information Society (WSIS)</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/igf/">Internet Governance Forum (IGF)</a></li>
|
||||
@@ -40,26 +40,29 @@ l'informazione ai giornalisti per la diffusione della conoscenza del Software Li
|
||||
<li><a href="/projects/bgw/">Brave GNU World</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/gnu/">GNU's Not Unix!</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/eucd/eucd.html">EUCD</a></li>
|
||||
<li><a href="/de/projects/buergerturm/">B<EFBFBD>rgerturm</a><br /><br /></li>
|
||||
<li><a href="http://www.x.org/XOrg_Foundation.html">X.Org Foundation</a> membro temporaneo del consiglio</li>
|
||||
<li><a href="/de/projects/buergerturm/">Buergerturm</a><br /><br /></li>
|
||||
<li><a href="http://www.x.org/XOrg_Foundation.html">X.Org Foundation</a> ex membro temporaneo del consiglio</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<h3>Eventi</h3>
|
||||
<p>Una selezione di alcuni <a href="/events/">eventi</a> a cui Georg Greve ha
|
||||
partecipato durante il suo lavoro per la FSFE:</p>
|
||||
<ul>
|
||||
<li><a href="http://www.wsa-conference.org/">UN WSIS Contributory Conference on ICT & Creativity</a>, Vienna, Austria, Giugno 2005</li>
|
||||
<li>United Nations World Summit on the Information Society (WSIS), Ginevra, Svizzera, Dicembre 2003</li>
|
||||
<li>Conferenza Information Society Technologies (IST) & Expo, Copenhagen, Danimarca, Novembre 2002</li>
|
||||
<li>"Free Software Symposium 2002" Tokio, Giappone, Ottobre 2002</li>
|
||||
<li><a href="http://www.iprcommission.org">Commissione sui diritti di propriet<65> intellettuale</a>, Londra, UK, Gennaio 2002</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<p><br />[ <a href="http://gnuhh.org/work/conferences.html">Altri eventi</a> disponibili sulla <a href="http://gnuhh.org">home page personale</a> ]
|
||||
<p><br />[ Si possono trovare ulteriori informazioni nella <a href="/events/">sezione eventi</a> di FSFE e nelle <a href="/news/newsletter.it.html">newsletter</a> ]
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Articoli/Documenti</h3>
|
||||
<p>Una selezione di <a href="/documents/">articoli e documenti</a> scritti da Georg
|
||||
Greve durante il suo lavoro per la FSFE:</p>
|
||||
<ul>
|
||||
<li><a href="/documents/wiwo.it.html"><b>Verso un'Organizzazione Mondiale della Ricchezza Intellettuale</b> - Supportando la Dichiarazione di Ginevra</a></li>
|
||||
<li><a href="/documents/eur5greve.html"><b>Software Libero in Europa</b> - Prospettive europee e il lavoro della FSFE</a></li>
|
||||
<li><a href="/documents/fp6/">Raccomandazione e "Expression of Interest"</a> per il 6<> Programma Quadro della Commissione Europea</li>
|
||||
<li>Iniziativa <a href="/documents/whyfs.html">Parliamo di Software Libero</a></li>
|
||||
@@ -69,11 +72,19 @@ Greve durante il suo lavoro per la FSFE:</p>
|
||||
disponibili sulla <a href="http://gnuhh.org">home page personale</a> ]
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Video</h3>
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li><a href="http://www.wsa-conference.org/video/greve.mov">Intervista a Georg Greve</a>, che spiega il Software Libero, il Software Libero commerciale, e la visione di FSFE su molteplici temi, quali copyright, brevetti, trademark, WIPO e altro. L'intervista si <20> svolta nel corso della
|
||||
<a href="http://www.wsa-conference.org/">UN WSIS Contributory Conference on ICT & Creativity</a>, Vienna, Austria, Giugno 2005.</li>
|
||||
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<h3>Fotografie</h3>
|
||||
|
||||
<p>Se cercate fotografie da pubblicare insieme a interviste o altri articoli,
|
||||
alcune sono disponibili sulla <a
|
||||
href="http://gnuhh.org/work/pictures/2003-02-12/">home page personale</a>.</p>
|
||||
href="http://gnuhh.org/work/pictures/2005-09-10/">home page personale</a>.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Altre Informazioni</h3>
|
||||
|
||||
|
@@ -23,16 +23,16 @@
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="http://savannah.gnu.org" target="_blank">Savannah</a> --
|
||||
<a href="http://savannah.gnu.org" target="_blank">Savannah</a> –
|
||||
per i servizi CVS (cfr oltre) e la gestione dei permessi di accesso
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="http://www.w3.org/MarkUp/" target="_blank">XHTML</a> --
|
||||
<a href="http://www.w3.org/MarkUp/" target="_blank">XHTML</a> –
|
||||
il formato sorgente da cui ogni 5 minuti vengono generate le pagine statiche del sito
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="http://www.cvshome.org" target="_blank">Concurrent
|
||||
Version System (CVS)</a> -- per il coordinamento e la sincronizzazione
|
||||
Version System (CVS)</a> – per il coordinamento e la sincronizzazione
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
@@ -43,11 +43,11 @@
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="http://www.perl.org" target="_blank">Perl</a> -- per la
|
||||
<a href="http://www.perl.org" target="_blank">Perl</a> – per la
|
||||
manutenzione e gli script di creazione delle pagine
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="http://www.apache.org" target="_blank">Apache</a> -- il
|
||||
<a href="http://www.apache.org" target="_blank">Apache</a> – il
|
||||
server web
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
@@ -60,14 +60,17 @@
|
||||
di file XML. Di conseguenza, non serve modificare le pagine HTML, ma tutto
|
||||
il lavoro di aggiornamento è fatto sui file XML.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
I nomi delle pagine seguono la sintassi: "<i>nome</i>.<i>lingua</i>.html"
|
||||
(dove <i>lingua</i> è il codice di due lettere iso-639 della lingua, ad esempio
|
||||
"en" per l'inglese, o "de" per il tedesco). I file sorgenti sono chiamati
|
||||
"<i>nome</i>.<i>lingua</i>.xhtml".<br/>
|
||||
Alcune pagine contengono una parte generata in modo dinamico: oltre a una
|
||||
parte fissa proveniente dal file .xhtml, includono informazioni
|
||||
provenienti da uno o più file .xml. Quando non tutti i file .xml sono
|
||||
"<i>nome</i>.<i>lingua</i>.xhtml".
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>Alcune pagine contengono una parte generata in modo dinamico: oltre a una
|
||||
parte fissa proveniente dal file XHTML, includono informazioni
|
||||
provenienti da uno o più file XML. Quando non tutti i file XML sono
|
||||
tradotti, il sistema di generazione delle pagine utilizza la versione
|
||||
originale inglese, quindi è possibile che la pagina finale contenga delle
|
||||
parti tradotte e delle parti in inglese. Questo può succedere ad esempio
|
||||
@@ -76,6 +79,7 @@
|
||||
<a href="/events/events.html">eventi</a>.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>Registrarsi su savannah</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
@@ -129,28 +133,33 @@
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Basta scegliere "Partecipazione ai gruppi" nel menù in alto nella propria
|
||||
pagina personale, inserire "FSFE" nel campo "Richieste di inclusione" e
|
||||
Basta scegliere <strong>Partecipazione ai gruppi</strong> nel menù in alto nella propria
|
||||
pagina personale, inserire "FSFE" nel campo <strong>Richieste di inclusione</strong> e
|
||||
un commento opzionale per motivare la propria richiesta.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Gli amministratori del progetto FSFE riceveranno una mail con la richiesta
|
||||
di inclusione e potranno così approvarla. Quando la richiesta sarà
|
||||
approvata il gruppo "FSF Europe" comparirà nell'elenco dei "Gruppi ai
|
||||
quali partecipo" sulla propria pagina personale di savannah.
|
||||
approvata il gruppo "Free Software Foundation Europe" comparirà nell'elenco dei <strong>Gruppi ai
|
||||
quali partecipo</strong> sulla propria pagina personale di savannah.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Eseguire il primo check out dell'archivio CVS</h3>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Per prima cosa occorre assicurarsi che il proprio file ~/.bashrc contenga una
|
||||
riga<br/>
|
||||
<code>export CVS_RSH=ssh</code><br/>
|
||||
quindi occorre creare una directory in cui verrà scaricato l'archivio,
|
||||
entrarvi ed eseguire il comando<br/>
|
||||
<code>$ cvs -z3 -d <i>nomeutente</i>@cvs.savannah.gnu.org:/web/fsfe co .</code><br/>
|
||||
Dopo aver inserito la passphrase della propria chiave SSH, inizierà il
|
||||
Per prima cosa occorre assicurarsi che il proprio file <var>~/.bashrc</var> contenga una
|
||||
riga</p>
|
||||
|
||||
<p class="file">export CVS_RSH=ssh</p>
|
||||
|
||||
<p>quindi occorre creare una directory in cui verrà scaricato l'archivio,
|
||||
entrarvi ed eseguire il comando
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">$ cvs -z3 -d <em>nomeutente</em>@cvs.savannah.gnu.org:/web/fsfe co .</p>
|
||||
|
||||
<p>Dopo aver inserito la passphrase della propria chiave SSH, inizierà il
|
||||
check out dell'archivio.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
@@ -158,22 +167,28 @@
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Una volta effettuato il check out dell'archivio, ogni volta che si intende
|
||||
lavorare sulla propria copia locale occorre per prima cosa eseguire<br/>
|
||||
<code>$ cvs update -d</code><br/>
|
||||
nella directory che contiene i file che si intende modificare. In questo
|
||||
lavorare sulla propria copia locale occorre per prima cosa eseguire
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">$ cvs update -d</p>
|
||||
|
||||
<p>nella directory che contiene i file che si intende modificare. In questo
|
||||
modo i file saranno aggiornati con la copia centrale dell'archivio.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Per aggiungere nuovi file all'archivio, occorre eseguire<br/>
|
||||
<code>$ cvs add <i>nomefile</i></code><br/>
|
||||
Per aggiungere nuovi file all'archivio, occorre eseguire
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">$ cvs add <em>nomefile</em>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Per inviare il proprio lavoro al server, che si tratti di un nuovo file
|
||||
o di una modifica a un file esistente, basta eseguire<br/>
|
||||
<code>$ cvs commit <i>nomefile</i></code><br/>
|
||||
e inserire una descrizione breve delle proprie modifiche nella finestra
|
||||
o di una modifica a un file esistente, basta eseguire</p>
|
||||
<p class="terminal">$ cvs commit <em>nomefile</em></p>
|
||||
|
||||
<p>e inserire una descrizione breve delle proprie modifiche nella finestra
|
||||
dell'editor che si aprirà.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
@@ -227,11 +242,15 @@
|
||||
strumento di correzione ortografica automatica, come GNU aspell,
|
||||
ispell, o altri correttori ortografici. Ad esempio, per usare
|
||||
<a href="http://aspell.net/">GNU aspell</a> su un sistema Debian GNU/Linux
|
||||
basta installare i pacchetti <code>aspell</code> e
|
||||
<code>aspell-XX</code> (dove "XX" è il codice della propria lingua) ed eseguire
|
||||
il comando <pre>aspell -H -d lingua -c file.xhtml</pre> (dove "lingua"
|
||||
è il nome del dizionario per la propria lingua; l'opzione
|
||||
<code>-d</code> può essere omessa se la lingua impostata sul proprio
|
||||
basta installare i pacchetti <em>aspell</em> e
|
||||
<em>aspell-<strong>XX</strong></em> (dove "XX" è il codice della propria lingua) ed eseguire
|
||||
il comando</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">
|
||||
aspell -H -d <em>lingua</em> -c file.xhtml</p>
|
||||
|
||||
<p>(dove "lingua" è il nome del dizionario per la propria lingua; l'opzione
|
||||
<var>-d</var> può essere omessa se la lingua impostata sul proprio
|
||||
sistema è la stessa del dizionario che si intende usare).
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
@@ -239,7 +258,7 @@
|
||||
<li>
|
||||
<p>
|
||||
Assicurarsi che i file rispettino la sintassi XML. Nell'archivio CVS
|
||||
c'è uno script chiamato <code>tools/validate.pl</code> che aiuta a
|
||||
c'è uno script chiamato <var>tools/validate.pl</var> che aiuta a
|
||||
trovare gli errori nel markup XML. Questi errori interrompono la
|
||||
procedura di generazione automatica delle pagine web, bloccando
|
||||
l'aggiornamento dell'intero sito. Se si sospettano errori di questo
|
||||
@@ -248,15 +267,19 @@
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Lo script <code>validate.pl</code> richiede il modulo Perl
|
||||
<code>XML::LibXML</code>; se questo non è installato sul proprio sistema,
|
||||
Lo script <var>validate.pl</var> richiede il modulo Perl
|
||||
<em>XML::LibXML</em>; se questo non è installato sul proprio sistema,
|
||||
è possibile controllare i file con il proprio validatore XML
|
||||
preferito. Ad esempio, è possibile usare il comando
|
||||
<code>xmllint</code> del <a href="http://xmlsoft.org/">progetto
|
||||
libxml2</a> (se si usa la distribuzione Debian GNU/Linux, occorre installare
|
||||
il pacchetto <code>libxml2-utils</code>); basta eseguire il comando
|
||||
<pre>xmllint --noout file.xhtml</pre> e controllare eventuali messaggi
|
||||
di errore.
|
||||
<em>xmllint</em> del <a href="http://xmlsoft.org/">progetto
|
||||
<em>libxml2</em></a> (se si usa la distribuzione Debian GNU/Linux, occorre installare
|
||||
il pacchetto <em>libxml2-utils</em>); basta eseguire il comando
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">xmllint --noout <em>file</em>.xhtml</p>
|
||||
|
||||
<p>dove <em>file</em> indica il file che si intende verificare, e controllare eventuali messaggi
|
||||
di errore.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
|
||||
@@ -267,13 +290,18 @@
|
||||
prima riga del file. Ad esempio, se il file adotta la codifica
|
||||
"iso-8859-1" (chiamata anche "latin-1"), la prima riga del file dovrebbe
|
||||
essere
|
||||
<pre><?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?></pre>.
|
||||
Un'altra codifica valida è quella unicode, o "UTF-8". Se occorre
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="file"><?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?></p>
|
||||
|
||||
<p>Un'altra codifica valida è quella unicode, o "UTF-8". Se occorre
|
||||
modificare la codifica di un file, basta usare il comando standard
|
||||
<code>iconv</code>, come nell'esempio seguente (che converte un file
|
||||
<em>iconv</em>, come nell'esempio seguente (che converte un file
|
||||
dalla codifica "latin1" a quella "utf-8"):
|
||||
<pre>iconv -f LATIN1 -t UTF8 inputfile > outputfile</pre>
|
||||
</p>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="terminal">iconv -f LATIN1 -t UTF8 <em>inputfile</em> > <em>outputfile</em></p>
|
||||
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
@@ -301,7 +329,7 @@
|
||||
<p>
|
||||
Esiste anche un file in formato
|
||||
<a href="http://www.texinfo.org" target="_blank">Texinfo</a>, intitolato
|
||||
"<a href="/README.texi" target="_blank">Webmastering FSF Europe</a>"
|
||||
<em><a href="/README.texi" target="_blank">Webmastering FSF Europe</a></em>
|
||||
curato da <a href="mailto:oberg@fsfeurope.org">Jonas Öberg</a>, che ha implementato
|
||||
il sistema di generazione delle pagine.
|
||||
</p>
|
||||
@@ -313,4 +341,4 @@
|
||||
Local Variables: ***
|
||||
mode: xml ***
|
||||
End: ***
|
||||
-->
|
||||
-->
|
Reference in New Issue
Block a user