|
- <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
-
- <html>
- <head>
- <title>Esperti in Software Libero</title>
- </head>
-
- <body>
-
- <p />
- <blockquote>
- <center><h2>Esperti in Software Libero</h2></center>
-
- <p> Vi siete mai sentiti depressi, magari più di una volta, nello
- scoprire che un progetto di <a
- href="http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html">Software
- Libero</a> era finanziato indipendentemente dal fatto che fosse
- software libero? l'Europa finanzierà a breve nuovi progetti e sarà
- possibile aiutare per evitare questo genere di inconvenienti
- diventando un <a
- href="http://candidature.cordis.lu/expert-evaluators/">Esperto
- esterno</a>. Sarà quindi più difficile chiedere che niente venga
- fatto: le vostre conoscenze sono richieste per valutare i progetti
- candidati.
- </p>
-
- <p> Il <a href="http://www.cordis.lu/fp5/src/over.htm">Fifth
- Framework Programme</a> (FP5) della Commissione Europea
- <a href="http://www.cordis.lu/fp5-openings/home.html">ha bisogno di
- esperti</a>. Dei candidati che si sono proposti attraverso il <a
- href="http://candidature.cordis.lu/expert-evaluators/">modulo di
- iscrizione online</a>, solo alcuni hanno veramente chiaro cosa sia
- il Software Libero e come funziona. Mentre tutti gli esperti vengono
- considerati validi, solo alcuni verranno invitati per particolare
- valutazioni. In ciascuno dei casi gli esperti parleranno solo per la
- propria persona, non in rappresentanza del proprio datore di lavoro
- oppure per le organizzazioni di cui fanno parte. Agli inizi
- dell'ottobre 2001 svariati progetti saranno inviati per loro
- valutazione all'interno del progetto <i><a
- href="http://www.cordis.lu/fp5/src/t-2.htm">Creare una società
- dell'informazione pratica all'utente</a></i>.
- </p>
-
- <p> Chi sarà ritenuto abile, indipendentemente dagli aspetti tecnici,
- nel giudicare che un progetto del cosidetto <i>Software Libero</i>
- non sia in effetti un semplice tentativo di marketing, utilizzando
- le più recenti parole "calde" ? I candidati per ricevere fondi sanno
- che la Commissione Europea <a
- href="http://www.cordis.lu/ist/ka4/tesss/impl_free.htm#2001">incoraggia
- i progetti di Software Libero</a>, a causa delle qualità intriseche
- di libertà, indipendenza e condivisione. La tentazione è forte per
- coloro che sanno di possedere le risorse tecniche e umane necessarie
- a creare e a mantenere un progetto di Software Libero anche se non
- hanno la minima idea di cosa questo significhi. Se nessun esperto ha
- una perfetta conoscienza dei procedimenti di sviluppo del Software
- Libero, come potrà essere in grado la Commissione Europea di
- capirlo?
- </p>
-
- <p> Un esempio dimostra questa situazione. Assumiamo che il progetto <a
- href="http://www.gnupki.org/en/index.php">GnuPKI</a> e il progetto <a
- href="http://www.campware.org/">campware</a> <a
- href="http://www.cordis.lu/ist/ka4/tesss/prog.htm">inviino
- proposte</a> equamente valida sul piano tecnico (indipendentemente dal
- fatto che i due progetti operino su obbiettivi diversi). Assumiamo
- successivamente che la commissione debba scegliere tra i due, senza il
- supporto di un esperto di Software Libero. Molto probabilmente
- sceglieranno il progetto GnuPKI in quanto questo svolge un miglior
- lavoro di marketing.
- </p>
-
- <p> Ne conseguirà quindi che coloro familiari con il Software Libero
- noteranno alcune stranezze riguardo a GnuPKI. Prima di tutto non si
- tratta di un pacchetto appartenente al <a
- href="http://www.gnu.org">Progetto GNU</a>, a differenza di quanto
- appaia dal suo nome. Anche se il progetto GNU fornisce componenti
- essenziali per i sistemi operativi liberi più diffusi (Debian, RedHat,
- Mandrake etc.), questo errore dimostra una fastidiosa ignoranza. Il
- Software Libero implica una comunicazione tra gruppi di sviluppo
- eterogenei, un punto quindi a svantaggio di GnuPKI. In aggiunta,
- l'esperto di sicurezza di GnuPKI, il Sig. Eduard Tric, <a
- href="http://www.google.com/search?q=%22eduard+tric%22">non ha mai
- partecipato nello sviluppo del software libero</a> e non è ancora
- disponibile alcun pacchetto del software sviluppato. Questo dimostra
- una carenza di conoscienza del modello di sviluppo.
- Detto questo, ci aspettiamo quindi che le probabilità di successo di
- GnuPKI siano molto inferiori rispetto a quelle di campware.
- </p>
-
- <p> Non ci si può comunque aspettare che tutti i casi siano chiari come
- in questo esempio. Valutare un progetto, per la Commissione Europea o
- per la vostra azienda, spesso richiede uno studio approfondito. Quando
- ci si confronta con il Software Libero è essenziale valutare
- attentamente lo stato legale di un progetto con particolare attenzione
- al copyright, poichè molte licenze sono utilizzate e molte aziende
- sono coinvolte. L'abilità dei candidati di cooperare con i gruppi di
- sviluppo sulla rete, la loro abilità di stabilire un dialogo e il loro
- proprio coinvolgimento nella comunità del Software Libero è inoltre
- requisito di grande importanza. Questi punti non sono di valenza
- tecnica, non hanno un corrispondente nei progetti di software non libero
- e posso essere valutati solo e unicamente da persone attivamente
- impegnate nel Software Libero.
- </p>
-
- <i><a href="mailto:loic@fsfeurope.org">Loïc Dachary</a></i>
- <p></p>
- <p/>
- Traduzione italiana di <a href="mailto:cgabriel@gnu.org">Christopher Gabriel</a>
- <p/>
- Inviato a:
- <ul>
- <li><a href="http://persone.softwarelibero.org/">Persone</a> (<a href="http://persone.softwarelibero.org/article/30.html">pubblicato</a>)</li>
- </ul>
- <p/>
- </blockquote>
-
- </body>
- <timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
- </html>
- <!--
- Local Variables: ***
- mode: xml ***
- End: ***
- -->
|