123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100 |
- <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
-
- <html>
- <head>
- <title>AGNULA: un "ecosistema vitale" per sviluppatori e
- utenti di software libero multimediale</title>
- </head>
- <body>
-
- <center>
- <h1>AGNULA: un "ecosistema vitale" per sviluppatori e
- utenti di software libero multimediale</h1>
- </center>
-
- <p>
- "Per le grandi case di produzione musicale sarebbe veramente
- interessante poter adattare il proprio software audio a
- seconda delle proprie esigenze.
- </p>
-
- <p>
- Attualmente, infatti, se hanno bisogno di cambiare qualcosa
- devono prima fare richiesta al loro sviluppatore, il che
- costa sia denaro che tempo", dice Michael Spiess, ingegnere
- del suono della città basso bavarese di Babensham.
- </p>
-
- <p>
- "Per la piccola band di quartiere la libertà di usare il
- software per qualsiasi sua necessità sarebbe indubbiamente
- un vantaggio. C'è molto software per Windows ma anche molta
- immondizia. Le applicazioni professionali girano su
- GNU/Linux e su Apple. I musicisti dilettanti in particolare
- sono spesso obbligati ad improvvisare. I sistemi
- tradizionali non lo permettono".
- </p>
-
- <p>
- "Creare una licenza artistica con la tecnologia Free
- Software" potrebbe essere il motto di AGNULA (A GNU/Linux
- Audio distribution - www.agnula.org): all'interno del
- progetto, di portata Europea, sono state sviluppate due
- distribuzioni GNU/Linux per Debian e Red Hat specificamante
- destinate a musicisti professionali e autori multimediali.
- </p>
-
- <p>
- "AGNULA costituisce un fantastico ambiente per i musicisti",
- afferma il capo del progetto Nicola Bernardini. Le
- applicazioni disponibili includono un sintetizzatore e
- un'interfaccia grafica per "CSound" un programma (libero) per
- il suono scritto in C.
- </p>
-
- <p>
- Il responsabile tecnico Andrea Glorioso vede AGNULA come un
- ecosistema di sviluppatori ed utenti: "abbiamo bisogno
- dell'esperienza degli utenti per individuare gli eventuali
- problemi del sistema, perciò è di grande importanza
- convincere gli sviluppatori e gli utenti dei grandi vantaggi
- che offre il Software Libero. Quanta più gente partecipa
- all'ecosistema tanto più velocemente il sistema potrà
- svilupparsi. Per questa ragione AGNULA ha bisogno di
- raggiungere la massa critica di sviluppatori ed utenti prima
- possibile".
- </p>
-
- <p>
- AGNULA vuole anche essere un esempio dal punto di vista
- legale per altri progetti di Software Libero: per Georg
- Greve, presidente della Free Software Foundation Europe
- (FSFE) è particolarmente importante evitare contaminazioni
- della raccolta di Software Libero di AGNULA da parte di
- "software proprietario". Secondo Greve "questo rappresenta
- un 'marchio di garanzia di libertà' per gli utenti, che con
- AGNULA avrebbero la garanzia di avere sempre la massima
- libertà".
- </p>
-
- <p>
- Le seguenti istituzioni hanno partecipato al progetto
- (04/01/2002 - 04/01/2004):
- </p>
-
- <ul>
- <li>IRCAM Institut de Recherche et Coordination coustique/Musique-Paris</li>
- <li>Universitat Pompeu Fabra, Music Technology Group - Barcelona</li>
- <li>Kungl Tekniska Högskolan (KTH), Music Acoustics Group - Stockholm</li>
- <li>Free Software Foundation Europe</li>
- <li>Red Hat France</li>
- </ul>
-
- </body>
- <timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
- </html>
- <!--
- Local Variables: ***
- mode: xml ***
- End: ***
- -->
|