You cannot select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
fsfe-website/activities/upcyclingandroid/informationmaterial.it.xhtml

189 lines
12 KiB
HTML

This file contains ambiguous Unicode characters!

This file contains ambiguous Unicode characters that may be confused with others in your current locale. If your use case is intentional and legitimate, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to highlight these characters.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<html>
<version>1</version>
<head>
<title>Upcycling Android</title>
</head>
<body class="toplevel upcycling-android">
<div class="color-box background fullwidth top" data-color="android-blue">
<div class="fullwidth-content">
<div class="android-logo">
<a href="/activities/upcyclingandroid/">
<img id="head" src="/graphics/upcycling-android-head.png"/>
<img id="text" src="/graphics/upcycling-android-text.png"/>
</a>
</div>
<p>
Aiuta a spargere la voce con il nostro materiale informativo!
</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted">Materiale informativo e di conoscenza di base</h2>
<p>Aiutaci a spargere la voce sull'impatto ambientale dei rifiuti elettronici e la vita breve dei nostri telefoni, e come aiutare a ridurre il problema attraverso il riciclo creativo del proprio dispositivo Android con il Free Software.</p>
<p>In questa pagina puoi trovare una raccolta di materiale informativo e di conoscenza di base. L'assortimento del materiale include attualmente <a href="#stickers">adesivi, infografica, depliant, video, podcast, articoli e studi</a>.</p>
<p>Ritorna tra qualche tempo per avere nuovi contenuti e aiutarci a spargere la voce ed illustrare la nostra causa alle altre persone.</p>
<h2 class="painted" id="stickers">Adesivi</h2>
<div class="infoitem">
<h3>Upcycling Android - quadrato - 74mm</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/thumb/e8ec107609a23fa337ea545ef93610eb.jpeg" alt="Adesivo quadrato della campgna Upcycling Android" />
<p>Il nostro adesivo "Upcycling Android" con lo slogan, il logo e l'indirizzo Internet. L'adesivo è quadrato con angoli arrotondati. La dimensione dell'adesivo è 74mm x 74mm e puoi <a href="/contribute/spreadtheword.html#upcyclingandroid">ordinarli gratis nella nostra pagina "passaparola"</a>.
</p>
</div>
</div>
<div class="infoitem">
<h3>Save Your Droid - rotondo - 50mm</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/2f0393cc9d313a8cd3af91881c01a593.png" alt="Round sticker of the Upcycling Android campaign" />
<p>Il nostro adesivo "Upcycling Android" con lo slogan "Save Your Droid", il logo e l'indirizzo Internet. L'adesivo è circolare con un diametro di 50mm. Puoi <a href="/contribute/spreadtheword.html#upcyclingandroid">ordinarli gratis nella nostra pagina "passaparola"</a>.
</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted" id="infographics">Infografica</h2>
<div class="infoitem">
<h3>In che modo la produzione di un telefono influenza l'ambiente?</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/0cf3e67059dd1549b6646434a5b09a40.png" alt="Miniatura dell'infografica sull'impatto ambientale del tuo telefono" />
<p class="infodescription">In che modo la produzione di un telefono influenza l'ambiente? La nostra infografica mostra l'impatto della crescente produzione di telefoni sul nostro ambiente, e mostra una soluzione: rinnovare e continuare ad usare il proprio telefono tramite il Software Libero! Il formato è un A4 in modo che sia possibile stampare in proprio il poster e metterlo in uno spazio comunitario se lo si desidera. Scarica <a href="https://download.fsfe.org/campaigns/upcyclingandroid/infographics/infographic-ua-phone-production-environment.en.pdf">qui il PDF</a> o gustati <a href="https://pics.fsfe.org/uploads/big/0cf3e67059dd1549b6646434a5b09a40.png">l'immagine ad alta risoluzione</a>, condividila con i tuoi amici o su Internet.
</p>
</div>
</div>
<div class="infoitem">
<h3>Come fare l'upcycling del proprio telefono e prolungarne la vita utile</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/f0ea050cc61f4256ceb8a873f0c78ac2.png" alt="Miniatura dell'infografica su come fare l'upcycling del proprio telefono e prolungarne la vita utile" />
<p class="infodescription">Stanchi di cambiare il proprio telefono ogni anno? Allora rinnoviamo e continuiamo ad usare il nostro telefono con il Software Libero! Il nostro poster spiega con una infografica molto concisa come upciclare il proprio telefono e prolungarne la vita utile. Il formato è un A4 in modo che sia possibile stampare in proprio il poster e metterlo in uno spazio comunitario se lo si desidera. Scarica <a href="https://download.fsfe.org/campaigns/upcyclingandroid/infographics/infographic-ua-how-to-upcycle-your-phone.en.pdf">qui il PDF</a> o gustati <a href="https://pics.fsfe.org/uploads/big/f0ea050cc61f4256ceb8a873f0c78ac2.png">l'immagine ad alta risoluzione</a>, condividila con i tuoi amici o su Internet.
</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted" id="leaflets">Depliant</h2>
<div class="infoitem">
<h3>Come installare ed usare F-Droid</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="/contribute/promopics/fdroid-flyer_thumb.png" alt="Miniatura del depliant F-Droid" />
<p class="infodescription">Questo è il depliant su F-Droid, il repository delle app di Software Libero per Android e le Custom ROM basate su Android. Questo depliant spiega l'installazione e l'utilizzo di F-Droid, l'app store libero senza pubblicità, senza intercettazioni e tracciamenti, e senza aver bisogno di un account Google. Sono anche inclusi alcuni consigli su buone app di Software Libero pronte da usare. Puoi <a href="/contribute/spreadtheword.html#f-droid">ordinarlo gratuitamente</a> sulla nostra pagina "passaparola".
</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted" id="videos">Video</h2>
<div class="infoitem">
<h3>Upcycling Android</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/89247debfc2d18c5ba397eb0e67f09d8.png" alt="Miniatura del nostro video Upcycling Android" />
<p class="infodescription">Ogni anno, vengono prodotti nel mondo 1,5 miliardi di smartphone e probabilmente altrettanti vengono buttati dopo una vita utile dell'hardware di norma troppo breve. I rifiuti elettronici aumentano ogni anno. La produzione di questi dispositivi richiede molta energia e risorse naturali. Con "Upcycling Android" cerchiamo di risolvere questo problema, in particolar modo per i dispositivi Android! Il nostro video spiega in breve il problema e mostra come superare l'obsolescenza software e, allo stesso tempo, aiutare a salvare il clima. Gustalo e condividilo con i tuoi amici! Guardalo <a href="https://media.fsfe.org/w/kGvs3JNADvvQfkC1dR9FGr">su FSFE-Tube (Peertube)</a> o <a href="https://www.youtube.com/watch?v=1eogGN7b-9k">su Youtube</a></p>
</div>
</div>
<div class="infoitem">
<h3>F-Droid: potenzia il tuo (fork-)Android con le migliori app di Software Libero</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/630c53ce660397087f9bf311677273ef.jpg" alt="Miniatura di Erik Albers che fa un intervento su Fdroid al 35C3" />
<p class="infodescription">Dopo una breve introduzione sulla libertà software di Android e delle Custom ROM, Erik Albers mostra il repository delle app libero "F-Droid" con le sue funzionalità di decentralizzazione e anticensura. Ma come F-Droid offre l'accesso a centinaia di app di Software Libero e l'enorme quantità può sopraffare all'inizio, successivamente Erik mostra quali sono (secondo lui) le app più importanti da cui occorrerebbe iniziare. Guardalo <a href="https://media.fsfe.org/w/4DdetQGCh3k8pDk8uTMihw">su FSFE-Tube (Peertube)</a> o <a href="https://media.ccc.de/v/35c3oio-74-f-droid-pimp-your-android-fork-with-the-best-free-software-apps">su media.ccc.de</a>.
</p>
</div>
</div>
<div class="infoitem">
<h3>MicroG cos'è e in che direzione sta andando</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/588076810a23bf0c67c0450663c7cb9a.png" alt="Miniatura di Marvin che fa un intevento su MicroG all'SFScon 2019" />
<p class="infodescription">
Marvin W è uno dei principali sviluppatori di microG, un rimpiazzo delle librerie proprietarie di Google disponibile per le Custom ROM. L'intervento di Marvin all'SFScon 2019 introduce cos'è microG e la sua storia, mostra come funziona ad alto livello e come può aiutare a dare più libertà alle app Android e ai dispositivi. Alla fine, fa una panoramica di cosa sta accadendo al momento intorno a microG e cosa è programmato a breve e a lungo termine. Guardalo <a href="https://media.fsfe.org/w/sPYmpPyKpdKLSokjZzG3VM">su FSFE-Tube (Peertube)</a> o <a href="https://www.youtube.com/watch?v=iqSEdTV9tb8">su Youtube</a>.
</p>
</div>
</div>
<div class="infoitem">
<h3>Über die Nachhaltigkeit von Software</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/a508b021d89972a292699feda235766d.jpg" alt="Miniatura di Erik Albers che fa un intervento sulla sostenibilità del software al Chaos Communication Camp 2019" />
<p class="infodescription">
Erik Albers tiene un discorso sulla sostenibiltà del software e sul Software Libero. L'intervento discute di come e dove la gestione sostenibile e il consumo di software come risorsa è per molti versi l'esatto contrario del consumo sostenibile delle risorse naturali, e di come possiamo avvantaggiarsi di queste caratteristiche per rendere il software sostenibile e quindi per preservarlo in futuro. L'intervento è in tedesco. Guardalo <a href="https://media.fsfe.org/w/pQUDGSCWnQKzbNuG5XKBRB">su FSFE-Tube (Peertube)</a> o <a href="https://media.ccc.de/v/thms-49-ber-die-nachhaltigkeit-von-software">su media.ccc.de</a>.
</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted" id="podcasts">Podcast</h2>
<div class="infoitem">
<h3>Come supportare il Software Libero e una infrastruttura digitale sostenibile</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/30f4854b37058edc2b1d7899d97ae977.png" alt="Primo piano di Elisa Lindinger" />
<p class="infodescription">Per <a href="/news/podcast/episode-10.html">questa puntata del Software Freedom Podcast della FSFE</a>, Matthias Kirschner e Bonnie Mehring parlano con Elisa Lindinger delle necessità di coloro che lavorano per la libertà software e per una infrastruttura digitale destinata al pubblico. Quali azioni concrete sono necessarie per creare delle comunità e dei progetti di Software Libero sostenibili, come può apparire una società civile digitale sostenibile e cosa serve ancora affinché questo obiettivo venga raggiunto? Questa puntata fornisce informazioni e approfondimenti per tutti coloro che vogliono sostenere il Software Libero e creare una società digitale duratura.</p>
</div>
</div>
<h2 class="painted" id="studies">Articoli &amp; studi</h2>
<div class="infoitem">
<h3>La sostenibilità del software</h3>
<div class="with-image-left">
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/4983b53a3ae20cfc7cb417585129e3a0.jpg" alt="Miniatura di una grafica che spiega l'obsolescenza software" />
<p class="infodescription">Lo studio inizia con una definizione della sostenibilità del software e le sue caratteristiche. Mostra come le caratteristiche insite del Software Libero siano sostenibili come lo è anche il loro impatto sulle infrastrutture informatiche. Viene spiegata l'obsolescenza software e i benefici dell'utilizzo del Software Libero nel salvaguardare le risorse naturali con il prolungamento della vita utile dell'hardware e con il risparmio energetico del software. Infine, vengono delineate cinque richieste politiche per una società digitale più sostenibile. Leggi lo <a href="/freesoftware/sustainability/sustainability.html">studio completo</a>.
</p>
</div>
</div>
<p>Questo progetto è sostenuto finanziariamente da:</p>
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/e4f61b31daadca46e2942f69fb7da6bf.png" />
<img src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/7970e2f7c9c69d4e21f00ca242a657ca.jpg" />
<p>L'editore è responsabile del contenuto di questa pubblicazione.</p>
<p>Il robot Android è riprodotto o modificato da materiale creato e condiviso da Google e utilizzato secondo i termini di licenza descritti nella Creative
Commons 3.0 Attribution License.</p>
</body>
</html>