194 lines
6.4 KiB
HTML
194 lines
6.4 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>Informazioni sulla Free Software Foundation Europe</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<div align="right">
|
|
<h2>
|
|
"Lavorare per la libertà<br />
|
|
in una società digitale."
|
|
</h2>
|
|
</div>
|
|
<h1>Informazioni sulla FSFE</h1>
|
|
|
|
<p>
|
|
La Free Software Foundation Europe (FSFE) è un'organizzazione non
|
|
governativa non-profit e dedicata al
|
|
<a href="/documents/freesoftware.html">Software Libero</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Visione del Software Libero</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
L'accesso al software determina chi può participare a una società
|
|
digitale. Quindi le libertà di usare, copiare, modificare e redistribuire
|
|
il software, descritte nella
|
|
<a href="http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html">definizione di
|
|
Software Libero</a>, consentono a tutti una pari possibilità di
|
|
partecipazione all'era dell'informazione.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
La visione del Software Libero consiste nel fornire una solida base per
|
|
la libertà in un mondo digitale, sia dal punto di vista
|
|
<a href="/documents/eur5greve.html">economico</a> e sociale/etico. Il
|
|
Software Libero è una pietra miliare per
|
|
<a href="/projects/wsis/fs.html">la libertà, la democrazia, i diritti
|
|
umani e lo sviluppo</a> di una società digitale.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
La FSFE si dedica a supportare il Software Libero in Europa in tutti i
|
|
suoi aspetti. Creare consapevolezza per questi temi, rafforzare il
|
|
Software Libero politicamente e legalmente, dare libertà alle persone
|
|
supportando lo sviluppo di Software Libero, sono questioni centrali per
|
|
la FSFE.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per questi motivi, nel 2001 la FSFE è stata fondata come organizzazione
|
|
europea sorella della
|
|
<a href="http://www.fsf.org">Free Software Foundation</a> di Boston
|
|
(USA). I due enti sono indipendenti l'uno dall'altro, dal punto di vista
|
|
finanziario, legale e personale, facendo parte della rete internazionale
|
|
della Free Software Foundation.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Visione della cooperazione</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
La seconda visione dalla FSFE è quella di un'Europa unita nello spirito
|
|
della cooperazione al di là dei confini culturali.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Non solo dobbiamo confrontarci con la realtà politica dell'Unione
|
|
Europea, che detiene già gran parte del potere di regolamentazione
|
|
riguardante la società dell'informazione, ma ci troviamo ad operare in un
|
|
contesto largamente influenzato da grandi imprese multinazionali. Queste
|
|
ultime tendono a lavorare con un alto livello di integrazione,
|
|
coordinamento e coerenza tra vari paesi europei e mondiali, che permette
|
|
loro di rafforzare i propri interessi con tattiche stile "divide et
|
|
impera".
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
All'interno della FSFE stiamo uniti e lavoriamo insieme, sia a livello
|
|
locale che internazionale, esprimendo una voce che non puo' essere
|
|
ignorata.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Principi</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Essendo un'organizzazione basata su una cultura europea, crediamo in
|
|
principi fondamentali come la democrazia, il multilateralismo, la
|
|
cooperazione, il dialogo e la trasparenza.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
In breve, lavoriamo in una struttura in rete basata sul lavoro di gruppo,
|
|
aperta a chiunque si riconosca nei
|
|
<a href="/about/self-conception.html">principi condivisi</a> della FSFE e
|
|
abbia voglia di <a href="/help/help.html">partecipare</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Lavoriamo duramente per essere il più possibile coerenti con questi
|
|
principi, anche se a volte la limitatezza delle risorse o altri problemi
|
|
ci impediscono di essere all'altezza dei nostri ideali. In questi casi,
|
|
se potete aiutarci a migliorare, siete invitati a farlo,
|
|
<a href="/help/help.html">partecipando direttamente</a>, o attraverso una
|
|
delle nostre <a href="/associates/">organizzazioni associate</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Altre Informazioni</h2>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li><p>
|
|
<b>Come vediamo noi stessi:</b><br/>
|
|
<a href="self-conception.html">Principi condivisi</a> dalla FSF
|
|
Europe
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Chi siamo:</b><br/>
|
|
<a href="team.html">Team</a> della FSFE
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Chi è legalmente responsabile:</b><br/>
|
|
<a href="members.html">Membri</a> dell'associazione
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Come è implementato tutto ciò:</b><br/>
|
|
<a href="/about/legal/">Struttura legale</a> della FSFE
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Quanto abbiamo <a href="/help/donate.html">ricevuto</a> e come
|
|
l'abbiamo speso:</b><br/>
|
|
<a href="/about/funds/funds.html">Bilancio</a> della FSFE
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Chi sono i nostri donatori:</b><br/>
|
|
<a href="/help/thankgnus.html">Thank GNU</a> della FSF Europe
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Come fare un link al nostro sito:</b><br/>
|
|
<a href="/about/graphics/graphics.html">Loghi e grafiche</a> della
|
|
FSFE
|
|
</p></li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<h2>Organizzazioni associate</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Le organizzazioni seguenti sono associate alla FSFE e formano la rete
|
|
globale della FSF. Lavoriamo con esse in uno spirito di cooperazione
|
|
egualitaria, rimanendo indipendenti dal punto di vista legale,
|
|
finanziario e personale.
|
|
</p>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li><p>
|
|
<b>Free Software Foundation Nord America</b><br />
|
|
<code><a href="http://www.fsf.org">http://www.fsf.org</a></code><br />
|
|
La Free Software Foundation originaria, che ha sede a Boston (USA).
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Free Software Foundation India</b><br />
|
|
<code><a href="http://fsf.org.in">http://fsf.org.in</a></code>
|
|
</p></li>
|
|
|
|
<li><p>
|
|
<b>Free Software Foundation Latin America</b><br />
|
|
<code><a href="http://www.fsfla.org">http://www.fsfla.org</a></code>
|
|
</p></li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<h2>Supporto</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Come organizzazione non-profit, abbiamo bisogno del vostro sostegno per
|
|
le nostre attività, attraverso la
|
|
<a href="/help/help.html">partecipazione</a> o attraverso le
|
|
<a href="/help/donate.html">donazioni</a>. Fatelo!
|
|
</p>
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|