154 lines
6.1 KiB
HTML
154 lines
6.1 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>
|
|
FSFE - DRM.info -
|
|
Quello che dovreste sapere sul Digital Restrictions Management
|
|
</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
|
|
<p id="category"><a href="/work.html">Progetti</a></p>
|
|
<h1>Digital Restriction Management</h1>
|
|
<div id="introduction">
|
|
<div class="image">
|
|
<a href="http://drm.info"><img src="logo.png" border="0" alt="DRM.info -- Què hauríeu de saber sobre la Gestió de Restriccions Digitals" /></a>
|
|
</div>
|
|
|
|
|
|
<p style="indent">
|
|
<b>Disney </b>:<q>Se le persone sapessero cos'è il DRM, avremmo già fallito!</q><br />
|
|
<b>FSFE </b>: <q>DRM.info ferma il silenzio sul DRM!</q>
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
<p>
|
|
<a href="/documents/freesoftware.html">Il Software Libero</a> è il
|
|
software che mette l'utente in grado di controllare i propri computer e
|
|
dispositivi. Al contrario, il Digital Restriction Management è una
|
|
tecnologia par mettere l'utente sotto il controllo di terzi fornitori di
|
|
materiali audiovisivi o testuali. Questi due fini appaiono
|
|
fondamentalmente incompatibili per FSFE.
|
|
</p>
|
|
</div>
|
|
<p>
|
|
Ma non è solamente FSFE a vedere problemi con il DRM. La società tedesca
|
|
per le scienze informatiche ("Gesellschaft für Informatik") dice: <a
|
|
href="http://www.gi-ev.de/fileadmin/redaktion/Download/GI-Position_Urheberrecht2006.pdf">"Se il
|
|
DRM prevalesse sul mercato, allora gli utenti perderebbero il controllo
|
|
dei loro computer"</a>. Symantec condivide questa opinione: <a
|
|
href="http://www.symantec.com/enterprise/security_response/weblog/2006/08/assessment_of_vista_kernel_mod.html">"Come
|
|
risultato, i clienti di tutto il mondo perderanno la possibilità di
|
|
scegliere le soluzioni per la sicurezza che vogliono usare sui propri
|
|
sistemi operativi, e saranno costretti ad utilizzare quelle soluzioni
|
|
offerte o permesse da Microsoft" </a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Questa perdita di controllo significa che case editrici, stazioni TV,
|
|
governi (incluse le loro amministrazioni), banche, società produttrici ed
|
|
individui, perderanno il controllo non solo sulle loro schede grafiche,
|
|
monitor e dischi, ma anche sui loro cellulari, fotocamere digitali e
|
|
qualsiasi altra periferica digitale che in teoria dovrebbe essere in loro
|
|
possesso.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Nonostante FSFE sia convinta che non ci sia nessun motivo legittimo per
|
|
cui una società costruita sulla libertà e la democrazia dovrebbe
|
|
considerare giusto che qualcuno metta l'uso personale di computer e
|
|
dispositivi sotto il controllo di terze parti, siamo costretti a
|
|
riconoscere che ampi provvedimenti legislativi sono stati adottati in
|
|
tutto il mondo proprio a questo scopo.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per questo motivo consideriamo necessaria una revisione di trattati
|
|
internazionali e leggi come TRIPS, DMCA, EUCD e altri, e cercheremo di
|
|
farlo nelle sedi adeguate, nonostante sia un compito difficile e
|
|
probabilmente non di rapido successo.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Conoscendo la tabella di marcia che comporta e assumendo che le
|
|
tecnologie DRM non scompariranno in breve tempo, abbiamo anche una serie
|
|
di obiettivi legislativi di breve-medio termine:
|
|
</p>
|
|
|
|
<dl>
|
|
<dt>Segnali di avvertimento di DRM sui prodotti </dt>
|
|
<dd>Ai consumatori dovrebbe essere data una giusta possibilità di non
|
|
comprare accidentalmente prodotti che li incatenino al controllo di
|
|
terze parti. Per poter prendere decisioni consapevoli, essi
|
|
dovrebbero ricevere le informazioni necessarie al momento
|
|
dell'acquisto.
|
|
</dd>
|
|
|
|
<dt>Permettere l'aggiramento delle misure DRM per scopi legali </dt>
|
|
|
|
<dd>L'uso legale di computer e dispositivi personali non dovrebbe mai
|
|
diventare illegale. Ma questo è proprio l'effetto ottenuto da alcuni
|
|
provvedimenti "anti-aggiramento": operazioni permesse dalla legge
|
|
diventano illegali, non per l'operazione in sè, ma per l'aggiramento
|
|
necessario per esercitare un proprio diritto.
|
|
|
|
</dd>
|
|
|
|
<dt>Nessun DRM nel contesto della politica </dt>
|
|
<dd>I governi devono mantenere il pieno e sovrano controllo dei propri
|
|
dati, procedure e decisioni. Un utente di software con DRM, inclusi i
|
|
governi, non potrà mai avere il pieno controllo sui propri computer.
|
|
Per questa ragione i sistemi DRM non devono avere spazio all'interno
|
|
della politica.
|
|
</dd>
|
|
|
|
<dt>Servizi pubblici per tutti </dt>
|
|
<dd> I servizi pubblici dovrebbero essere disponibili a tutti i cittadini,
|
|
inclusi quelli che fanno uso di
|
|
<a href="/documents/freesoftware.html">Software Libero</a>. Dovrebbe
|
|
quindi essere obbligatorio fornire sempre un modo per accedere a
|
|
servizi e informazioni pubbliche tramite Software Libero.</dd>
|
|
</dl>
|
|
|
|
<h2>DRM.info</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per affrontare questi problemi e portarli all'attenzione pubblica, FSFE
|
|
ha avviato <a href="http://drm.info">DRM.info</a>, una piattaforma
|
|
collaborativa di informazione con i contributi di organizzazioni
|
|
provenienti da diverse aree, tra cui diritti digitali, biblioteche,
|
|
tutela dei consumatori e comunità creative.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Visitate subito <a href="http://drm.info">DRM.info</a> e indirizzate
|
|
altri al sito mettendo un collegamento ad esso: aiutateci a diffondere la
|
|
notizia.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Supportare DRM.info</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Il portale <a href="http://drm.info">DRM.info</a> è mantenuto dalla Free
|
|
Software Foundation Europe (FSFE), che si finanzia autonomamente
|
|
attraverso <a href="/contribute/donate.html">donazioni</a> e i contributi
|
|
della
|
|
<a href="http://fellowship.fsfe.org/join" target="_blank">Fellowship di FSFE</a>.
|
|
È anche possibile <a href="/contribute/contribute.html">contribuire</a>
|
|
come volontari.
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Translator: poderi $</timestamp>
|
|
<translator>Giacomo Poderi</translator>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|