317 lines
12 KiB
HTML
317 lines
12 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>
|
|
FSFE - Contribuire - Informazioni per i webmaster
|
|
</title>
|
|
</head>
|
|
<body>
|
|
|
|
<h1>Informazioni per i webmaster</h1>
|
|
|
|
<h2>Introduzione</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Le tecnologie e i programmi usati per gestire il sito web della FSFE
|
|
dovrebbero essere già familiari a molti sviluppatori e autori, ma
|
|
potrebbero interessare anche chi non li conosce ancora.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Ai traduttori e ai volontari occasionali basterà avere familiarità con
|
|
</p>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>
|
|
<a href="http://savannah.gnu.org" target="_blank">Savannah</a> --
|
|
per i servizi CVS (cfr oltre) e la gestione dei permessi di accesso
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="http://www.w3.org/MarkUp/" target="_blank">XHTML</a> --
|
|
il formato sorgente da cui ogni 5 minuti vengono generate le pagine statiche del sito
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="http://www.cvshome.org" target="_blank">Concurrent
|
|
Version System (CVS)</a> -- per il coordinamento e la sincronizzazione
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<p>
|
|
I volontari interessati ad approfondire la manutenzione del sito
|
|
dovrebbero avere familiarità anche con
|
|
</p>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>
|
|
<a href="http://www.perl.org" target="_blank">Perl</a> -- per la
|
|
manutenzione e gli script di creazione delle pagine
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="http://www.apache.org" target="_blank">Apache</a> -- il
|
|
server web
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<h2>Come sono generate le pagine web</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Le pagine HTML del sito www.fsfeurope.org sono generate dal server web
|
|
in modo automatico ogni cinque minuti a partire da una serie
|
|
di file XML. Di conseguenza, non serve modificare le pagine HTML, ma tutto
|
|
il lavoro di aggiornamento è fatto sui file XML.
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
I nomi delle pagine seguono la sintassi: "<i>nome</i>.<i>lingua</i>.html"
|
|
(dove <i>lingua</i> è il codice di due lettere iso-639 della lingua, ad esempio
|
|
"en" per l'inglese, o "de" per il tedesco). I file sorgenti sono chiamati
|
|
"<i>nome</i>.<i>lingua</i>.xhtml".<br/>
|
|
Alcune pagine contengono una parte generata in modo dinamico: oltre a una
|
|
parte fissa proveniente dal file .xhtml, includono informazioni
|
|
provenienti da uno o più file .xml. Quando non tutti i file .xml sono
|
|
tradotti, il sistema di generazione delle pagine utilizza la versione
|
|
originale inglese, quindi è possibile che la pagina finale contenga delle
|
|
parti tradotte e delle parti in inglese. Questo può succedere ad esempio
|
|
con la <a href="/index.html">pagina iniziale</a>, quella delle
|
|
<a href="/news/news.html">notizie</a> e quella degli
|
|
<a href="/events/events.html">eventi</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Registrarsi su savannah</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
I file sorgenti per le pagine web sono ospitati su
|
|
<a href="http://savannah.gnu.org/">Savannah</a>, un server della
|
|
Free Software Foundation, la nostra organizzazione sorella negli Stati
|
|
Uniti. Per ottenere l'accesso in scrittura su questi file, occorre avere
|
|
un account su quel server.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Creare un nuovo account</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
Esiste un'apposita pagina per <a href="https://savannah.gnu.org/account/register.php">creare un account su
|
|
Savannah</a>. Basta scegliere un nome di login, una password, indicare il
|
|
proprio nome e indirizzo e-mail e fare clic sul pulsante "Submit".
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
In breve tempo si riceverà una mail da savannah: per completare la
|
|
procedura,basta visitare la URL contenuta nella mail entro due giorni
|
|
dalla sua ricezione.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Dopo aver confermato la creazione dell'account, è possibile fare login
|
|
su <a href="https://savannah.gnu.org/">https://savannah.gnu.org</a> col
|
|
proprio nome di login e la propria password.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Creare una chiave SSH</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
Mentre la password serve per accedere al portale web di Savannah, per
|
|
avere accesso in scrittura al CVS occorre crearsi una chiave SSH e
|
|
registrarla su Savannah. Se si intende accedere a Savannah da più macchine
|
|
diverse, occorre creare più chiavi SSH e registrarle tutte.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per creare e registrare una chiave SSH, basta seguire le
|
|
<a href="https://savannah.gnu.org/faq/?group_id=5802&question=User_Account_-_How_do_I_configure_my_SSH_access.txt">istruzioni contenute nella FAQ di Savannah</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Unirsi al progetto FSFE</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
Savannah ospita moltissimi progetti, e l'accesso al CVS è regolato in modo
|
|
autonomo per ognuno di essi. Per avere accesso ai file sorgenti delle
|
|
pagine web FSFE occorre diventare membri del progetto FSFE.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Basta scegliere "Partecipazione ai gruppi" nel menù in alto nella propria
|
|
pagina personale, inserire "FSFE" nel campo "Richieste di inclusione" e
|
|
un commento opzionale per motivare la propria richiesta.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Gli amministratori del progetto FSFE riceveranno una mail con la richiesta
|
|
di inclusione e potranno così approvarla. Quando la richiesta sarà
|
|
approvata il gruppo "FSF Europe" comparirà nell'elenco dei "Gruppi ai
|
|
quali partecipo" sulla propria pagina personale di savannah.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Eseguire il primo check out dell'archivio CVS</h3>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per prima cosa occorre assicurarsi che il proprio file ~/.bashrc contenga una
|
|
riga<br/>
|
|
<code>export CVS_RSH=ssh</code><br/>
|
|
quindi occorre creare una directory in cui verrà scaricato l'archivio,
|
|
entrarvi ed eseguire il comando<br/>
|
|
<code>$ cvs -z3 -d <i>nomeutente</i>@cvs.savannah.gnu.org:/web/fsfe co .</code><br/>
|
|
Dopo aver inserito la passphrase della propria chiave SSH, inizierà il
|
|
check out dell'archivio.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Lavorare con l'archivio</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Una volta effettuato il check out dell'archivio, ogni volta che si intende
|
|
lavorare sulla propria copia locale occorre per prima cosa eseguire<br/>
|
|
<code>$ cvs update -d</code><br/>
|
|
nella directory che contiene i file che si intende modificare. In questo
|
|
modo i file saranno aggiornati con la copia centrale dell'archivio.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per aggiungere nuovi file all'archivio, occorre eseguire<br/>
|
|
<code>$ cvs add <i>nomefile</i></code><br/>
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per inviare il proprio lavoro al server, che si tratti di un nuovo file
|
|
o di una modifica a un file esistente, basta eseguire<br/>
|
|
<code>$ cvs commit <i>nomefile</i></code><br/>
|
|
e inserire una descrizione breve delle proprie modifiche nella finestra
|
|
dell'editor che si aprirà.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Un manuale dettagliato sull'uso di CVS è disponibile sulla
|
|
<a href="http://www.nongnu.org/cvs/">CVS home page</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per essere sempre aggiornati su tutte le modifiche fatte sui file sorgenti
|
|
delle pagine web, è possibile iscriversi alla
|
|
<a href="http://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/web-cvs-notify">mailing
|
|
list delle notifiche CVS</a>: si riceverà una mail per ogni operazione di
|
|
modifica eseguita da qualcuno sull'archivio.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Uso responsabile del permesso di scrittura</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Chiunque abbia permesso di scrittura sulle pagine web dovrebbe iscriversi
|
|
alla <a href="http://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/web">mailing list
|
|
dei webmaster</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Occorre avere chiaro che i cambiamenti fatti alle pagine diventeranno
|
|
automaticamente visibili senza alcun meccanismo di approvazione da parte
|
|
di alcuno. Di conseguenza, ci sono alcune regole da seguire ogni volta che
|
|
si apportano modifiche ai file o si creano nuovi file:
|
|
</p>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>
|
|
<p>
|
|
La FSFE è responsabile del contenuto delle pagine web. Non apportare
|
|
modifiche che cambiano il significato dei testi senza avere
|
|
l'approvazione di un
|
|
<a href="/about/members.html">membro del team di FSFE</a>
|
|
(per le traduzioni di materiale già esistente questo non è
|
|
necessario, ma si seguano le indicazioni al punto seguente)
|
|
</p>
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<p>
|
|
Se si è tradotta una pagina web, prima di farne il commit occorre cercare
|
|
qualcuno che possa revisionare la traduzione. La
|
|
<a href="http://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/translators">mailing
|
|
list dei traduttori</a> è il posto ideale per trovare aiuto in questo senso.
|
|
Traduttori e revisori delle pagine sono incoraggiati a usare qualche
|
|
strumento di correzione ortografica automatica, come GNU aspell,
|
|
ispell, o altri correttori ortografici. Ad esempio, per usare
|
|
<a href="http://aspell.net/">GNU aspell</a> su un sistema Debian GNU/Linux
|
|
basta installare i pacchetti <code>aspell</code> e
|
|
<code>aspell-XX</code> (dove "XX" è il codice della propria lingua) ed eseguire
|
|
il comando <pre>aspell -H -d lingua -c file.xhtml</pre> (dove "lingua"
|
|
è il nome del dizionario per la propria lingua; l'opzione
|
|
<code>-d</code> può essere omessa se la lingua impostata sul proprio
|
|
sistema è la stessa del dizionario che si intende usare).
|
|
</p>
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<p>
|
|
Assicurarsi che i file rispettino la sintassi XML. Nell'archivio CVS
|
|
c'è uno script chiamato <code>tools/validate.pl</code> che aiuta a
|
|
trovare gli errori nel markup XML. Questi errori interrompono la
|
|
procedura di generazione automatica delle pagine web, bloccando
|
|
l'aggiornamento dell'intero sito. Se si sospettano errori di questo
|
|
tipo, è possibile controllare il <a href="http://status.fsfeurope.org/web/">log dell'ultimo
|
|
aggiornamento</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Lo script <code>validate.pl</code> richiede il modulo Perl
|
|
<code>XML::LibXML</code>; se questo non è installato sul proprio sistema,
|
|
è possibile controllare i file con il proprio validatore XML
|
|
preferito. Ad esempio, è possibile usare il comando
|
|
<code>xmllint</code> del <a href="http://xmlsoft.org/">progetto
|
|
libxml2</a> (se si usa la distribuzione Debian GNU/Linux, occorre installare
|
|
il pacchetto <code>libxml2-utils</code>); basta eseguire il comando
|
|
<pre>xmllint --noout file.xhtml</pre> e controllare eventuali messaggi
|
|
di errore.
|
|
</p>
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<p>
|
|
Assicurarsi che la codifica caratteri del file sia coerente con
|
|
l'indicazione contenuta nell'attributo "encoding" dichiarato nella
|
|
prima riga del file. Ad esempio, se il file adotta la codifica
|
|
"iso-8859-1" (chiamata anche "latin-1"), la prima riga del file dovrebbe
|
|
essere
|
|
<pre><?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?></pre>.
|
|
Un'altra codifica valida è quella unicode, o "UTF-8". Se occorre
|
|
modificare la codifica di un file, basta usare il comando standard
|
|
<code>iconv</code>, come nell'esempio seguente (che converte un file
|
|
dalla codifica "latin1" a quella "utf-8"):
|
|
<pre>iconv -f LATIN1 -t UTF8 inputfile > outputfile</pre>
|
|
</p>
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<p>
|
|
Occorre inoltre coordinarsi con le altre persone che hanno accesso al CVS
|
|
per fare in modo che le traduzioni o le modifiche suggerite da
|
|
chi non ha accesso al CVS siano revisionate e inserite opportunamente
|
|
nell'archivio.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Altre informazioni</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Il sito web della FSFE comprende un livello europeo/globale, comune
|
|
a tutte le pagine, e un livello locale, che può essere scelto dall'utente
|
|
e contiene informazioni specifiche su una certa area geografica.
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
Per comprendere il meccanismo sottostante a questo funzionamento è
|
|
possibile leggere un documento che descrive la
|
|
<a href="Webpage-Structure.txt" target="_blank">struttura
|
|
del sito web</a>.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Esiste anche un file in formato
|
|
<a href="http://www.texinfo.org" target="_blank">Texinfo</a>, intitolato
|
|
"<a href="/README.texi" target="_blank">Webmastering FSF Europe</a>"
|
|
curato da <a href="mailto:oberg@fsfeurope.org">Jonas Öberg</a>, che ha implementato
|
|
il sistema di generazione delle pagine.
|
|
</p>
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|