Files
fsfe-website/news/2008/news-20080228-01.it.xhtml
cri 83af02aa41 Italian translation
svn path=/trunk/; revision=10188
2008-03-17 20:38:52 +00:00

63 lines
3.3 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<html>
<head>
<title>FSFE - News - FSFE invita Microsoft a rilasciare le informazioni sull'interoperabilità senza restrizioni</title>
</head>
<body>
<h1>FSFE invita Microsoft a rilasciare le informazioni sull'interoperabilità senza restrizioni</h1>
<p>La Commissione Europea ha condannato Microsoft a una multa di 899 milioni di Euro per
comportamento anticoncorrenziale, avendo limitato l'accesso alle informazioni necessarie
per l'interoperabilità attraverso l'insensata richiesta di pagamento di royalty fino all'Ottobre
2007. Questa si aggiunge alle precedenti multe di 497 milioni di Euro e 280
milioni di Euro stabilite nella stessa indagine, per un totale di 1,676 miliardi di Euro.</p>
<p>"Microsoft è l'ultima azienda che promuove attivamente l'uso dei
brevetti software per limitare l'interoperabilità. Questo genere di comportamento
è del tutto fuori luogo nella società di Internet dove tutti i componenti dovrebbero connettersi
senza interruzioni qualunque sia la loro origine," afferma Georg Greve, presidente della
Free Software Foundation Europe.</p>
<p>"L'idea che le informazioni per l'interoperabilità del software possano essere
limitate dai brevetti software è semplicemente inaccettabile," commenta Shane
Coughlan, coordinatore della Freedom Task Force di FSFE. "La Commissione ora
riconosce che tale questione deve essere rivista nell'ottica di comprendere che le royalty sui brevetti
possono distorcere il mercato. Dobbiamo garantire che tale distorsione
non accada di nuovo. Se Microsoft vuole agire in buona fede
dovrebbe rivelare tutte le informazioni sull'interoperabilità per i suoi
prodotti senza chiedere il pagamento di royalty."</p>
<p>"Microsoft ha abusato della propria posizione di monopolio per impedire la concorrenza
e la scelta," afferma Jonas Oberg, vicepresidente di Free Software
Foundation Europe. "La decisione di ieri della Commissione è un passo
verso la correzione di questo problema, ma Microsoft sta ancora raccogliendo i frutti del
suo abuso. Dobbiamo agire per ristabilire un libero mercato per il software in Europa."</p>
<p>Contesto: <a href="http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/08/318&amp;format=HTML&amp;aged=0&amp;language=EN&amp;guiLanguage=en">Il comunicato stampa della Commissione Europea</a>.</p>
<p>Cos'è la Free Software Foundation Europe:</p>
<p class="aboutfsfe">La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione
non governativa senza fini di lucro fondata nel 2001, attiva in molti paesi europei e
impegnata in molte attività a livello globale. L'accesso al software determina chi può
far parte di una società digitale. Per assicurare pari opportunità di partecipazione
nell'era dell'informazione e libertà di concorrenza, la Free Software Foundation
Europe (FSFE) promuove il Software Libero, che garantisce le libertà di uso, studio
modifica e copia. Portare all'attenzione del pubblico questi temi, dare solide basi
politiche e legali al Software Libero e assicurare libertà alle persone supportando
lo sviluppo di Software Libero, sono i temi centrali per la FSFE.<br/>
<br/>
Maggiori informazioni: http://fsfeurope.org</p>
</body>
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
<translator>Federico Bruni</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->