134 lines
6.3 KiB
HTML
134 lines
6.3 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>
|
|
Buon compleanno GNU! — La FSFE festeggia il 25° compleanno del Progetto GNU!
|
|
</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
|
|
<h1>
|
|
Buon compleanno GNU! — La FSFE festeggia il 25° compleanno del Progetto GNU!
|
|
</h1>
|
|
|
|
<p>Oggi è il venticinquesimo anniversario dell'annuncio iniziale del <a
|
|
href="http://www.gnu.org">progetto GNU</a>, un'iniziativa pionieristica tesa a
|
|
sviluppare un sistema operativo che dia a tutti gli utenti la libertà di
|
|
modificarlo e di pubblicarne versioni modificate, individualmente o in
|
|
collaborazione. La Free Software Foundation Europe (FSFE) loda i notevoli
|
|
risultati raggiunti nel primo quarto di secolo di GNU ed è impaziente di
|
|
promuovere il loro comune obiettivo di rendere possibili le libertà del
|
|
software.</p>
|
|
|
|
<p>27 Settembre 2008 — Esattamente 25 anni fa, Richard M. Stallman lanciò il
|
|
progetto GNU con l'obiettivo di creare un intero sistema operativo che chiunque
|
|
fosse libero di usare, studiare, condividere e migliorare. Queste libertà
|
|
garantiscono a tutti gli utenti l'indipendenza e la flessibilità di usare i
|
|
propri computer per qualsiasi scopo, senza le artificiali restrizioni che il
|
|
software proprietario impone, come la dipendenza da un distributore, i formati
|
|
di file proprietari e il Digital Restrictions Management (DRM). A partire dalle
|
|
sue modeste origini nel laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT, GNU è
|
|
cresciuto fino a diventare uno dei sistemi operativi più famosi al mondo e ha
|
|
favorito lo sviluppo di migliaia di altre applicazioni di Software Libero.</p>
|
|
|
|
<p>La Free Software Foundation (organizzazione sorella di FSFE situata a
|
|
Boston, MA) fu fondata nel 1985 per promuovere l'idea centrale che sta alla
|
|
base del progetto GNU di Stallman: che la libertà di esaminare, modificare,
|
|
copiare, e condividere il software è essenziale per una società giusta e
|
|
libera. Gran parte del lavoro fu fatto tra il 1983 e il 1991, e questo ha posto
|
|
le fondamenta per molti progetti di terze parti che in seguito hanno anch'esse
|
|
portato queste libertà agli utenti di computer. Il sistema operativo fu
|
|
completato nel 1992 grazie allo sviluppo da parte di terzi di un componente
|
|
centrale chiamato "Linux". Il successo del sistema operativo GNU/Linux
|
|
incoraggiò lo sviluppo di molti altri progetti di Software Libero come Firefox,
|
|
KDE e OpenOffice.org. Oggi, ci sono centinaia di distribuzioni GNU/Linux nel
|
|
mondo, che alimentano milioni di computer, dai web server e gli
|
|
elettrodomestici da cucina ai telefoni cellulari e i computer portatili.</p>
|
|
|
|
<p>"I contributi del progetto GNU al mondo dell'informatica sono difficili da
|
|
sopravvalutare", afferma Georg C. F. Greve, Presidente della Free Software
|
|
Foundation Europe (FSFE). "Per la prima volta nasceva una consapevolezza del
|
|
Software Libero, e il concetto di Copyleft ha rivoluzionato il modo in cui la
|
|
libertà viene diffusa e protetta. Queste due conquiste intellettuali hanno
|
|
posto le fondamenta per l'immenso successo di GNU/Linux, che nel frattempo si è
|
|
affermato come il primo concorrente dei sistemi operativi proprietari in tutta
|
|
la gamma dell'informatica, dalla ricerca scientifica su larga scala agli
|
|
accessibili computer portatili per i consumatori. In questo modo GNU è stato
|
|
alla base del raggiungimento del controllo da parte degli utenti sul proprio
|
|
ambiente informatico e sui propri dati."</p>
|
|
|
|
<p>La FSFE è stata fondata nel 2001 per promuovere gli obiettivi politici e
|
|
sociali che costituiscono pure la base del Progetto GNU, e per sostenere la
|
|
fiorente comunità europea del Software Libero. "La FSFE lavora a stretto
|
|
contatto con i suoi partner in tutta Europa e oltre per assicurare che lo
|
|
spirito dell'annuncio originale di Stallman sia sostenuto dalla pratica, e
|
|
lavora per promuovere la consapevolezza del messaggio del Software Libero",
|
|
spiega Shane Coughlan, coordinatore della Freedom Task Force di FSFE.</p>
|
|
|
|
<p>Sempre più paesi stanno passando al Software Libero per l'uso nel settore
|
|
pubblico e nell'educazione. Mentre molte imprese da tempo usano e
|
|
contribuiscono al Software Libero per ottenere vantaggi di mercato e
|
|
risparmiare sui costi, i governi stanno sempre più comprendendo i benefici del
|
|
Software Libero in termini di sovranità, trasparenza e autodeterminazione.
|
|
Proprio per la sua naturale inclinazione alla condivisione, alla collaborazione
|
|
e alla sostenibilità, il Software Libero assicura a tutti gli utenti la
|
|
capacità di determinare e modellare il proprio futuro informatico.</p>
|
|
|
|
|
|
<h2>Che cos'è la Free Software Foundation Europe</h2>
|
|
|
|
<p>Free Software Foundation Europe (FSFE) è un'organizzazione non governativa e
|
|
senza fini di lucro attiva in molti paesi Europei e impegnata in attività a
|
|
livello globale. L'accesso al software determina chi può far parte di una
|
|
società digitale. Al fine di assicurare equa partecipazione nell'era
|
|
dell'informazione, così come la libera concorrenza, Free Software Foundation
|
|
Europe (FSFE) si dedica e persegue la diffusione del Software Libero, definito
|
|
dalle libertà di usare, studiare, modificare e copiare. Portare all'attenzione
|
|
del pubblico questi temi, dare solide basi politiche e legali al Software
|
|
Libero e assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software
|
|
Libero, sono temi centrali per la FSFE fin dalla sua fondazione nel 2001.</p>
|
|
|
|
<p><a href="/">http://fsfeurope.org/</a></p>
|
|
|
|
|
|
<h2>Note per la stampa</h2>
|
|
|
|
<ul>
|
|
|
|
<li>Il Progetto GNU cerca di favorire e di difendere le quattro 'libertà
|
|
fondamentali' del software: eseguire il software "per qualsiasi scopo", studiare e
|
|
adattare il software in base ai bisogni individuali, distribuire copie del
|
|
software, e migliorare il software, condividendo i benefici con
|
|
gli altri.</li>
|
|
|
|
<li>Il Progetto GNU ha introdotto il concetto delle licenze 'copyleft', che
|
|
preservano le libertà fondamentali del software usando il copyright per far sì che
|
|
la condivisione di software derivato sia rilasciato sotto la stessa licenza del
|
|
software originale.</li>
|
|
|
|
</ul>
|
|
|
|
<h2>Contatti</h2>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>Belgio: +32 2 747 03 57</li>
|
|
<li>Germania: +49 700 373 38 76 73</li>
|
|
<li>Svezia: +46 31 7802160</li>
|
|
<li>Svizzera: +41 43 500 03 66</li>
|
|
<li>Regno Unito: +44 29 200 08 17 7</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<p><a href="/contact/contact.html">Altri modi per contattare</a> la
|
|
FSFE.</p>
|
|
|
|
</body>
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|