163 lines
6.5 KiB
HTML
163 lines
6.5 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>FSFE - Cartellina</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<a id="moreinfo" href="http://www.fsfeurope.org/">Free Software Foundation Europe</a>
|
|
|
|
<div id="fsfe">
|
|
<h1>La Free Software Foundation Europe</h1>
|
|
|
|
<p class="background">
|
|
L'accesso al software determina la possibilità di partecipare a una
|
|
società digitale. Per assicurare eguale accesso, partecipazione e
|
|
concorrenza nell'era dell'informazione, la Free Software Foundation
|
|
Europe (FSFE) si dedica alla libertà digitale nella forma del Software
|
|
Libero. Nessuno dovrebbe essere mai essere costretto a usare del
|
|
software senza avere la libertà di poterlo usare per qualsiasi scopo,
|
|
studiarlo, modificarlo e distribuirlo.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
La FSFE è stata fondata nel 2001 come organizzazione non profit e non
|
|
governativa per rafforzare le fondamenta sociali, politiche, legali e
|
|
tecniche del Software Libero in Europa. Fa parte di una solida rete
|
|
globale di organizzazioni impegnate sugli stessi obiettivi ed ha gruppi
|
|
attivi in molti paesi europei.
|
|
</p>
|
|
|
|
<a href="http://www.fsfeurope.org/">http://www.fsfeurope.org/</a>
|
|
</div>
|
|
|
|
<div id="free_software">
|
|
<h1>Cos'è il Software Libero?</h1>
|
|
|
|
<p>
|
|
Il termine "Libero" nel "Software Libero" si riferisce alla libertà,
|
|
non al prezzo. Il Software Libero fornisce quattro libertà
|
|
essenziali:
|
|
</p>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>
|
|
<b>La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.</b>
|
|
Imporre restrizioni sull'uso del Software Libero, in termini di tempo
|
|
("periodo di prova di 30 giorni", "la licenza scade il 1 Gennaio
|
|
2004") o di scopo ("il permesso è accordato per usi di ricerca o non
|
|
commerciali"), o limitazioni arbitrarie di area geografica ("non può
|
|
essere usato nel paese X") rende un programma non libero.
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<b>La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle
|
|
proprie necessità.</b>
|
|
Anche imporre restrizioni di fatto o di diritto sulla comprensione o
|
|
la modifica di un programma, ad esempio richiedendo l'acquisto di
|
|
licenze speciali o la firma di un "Non-Disclosure-Agreement" (NDA) o,
|
|
per i linguaggi di programmazione che sono rappresentabili in più
|
|
forme, vietando l'accesso al mezzo più naturale per comprendere o
|
|
modificare un programma ("codice sorgente"), rende un programma
|
|
proprietario (non libero). Senza la libertà di modificare un
|
|
programma, la gente sarebbe alla mercé di un singolo fornitore.
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<b>La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il
|
|
prossimo.</b>
|
|
Il software può essere copiato e distribuito praticamente senza
|
|
costi: se non si ha il permesso di dare un programma a qualcuno che
|
|
ne ha bisogno (anche dietro pagamento, se lo si vuole), il programma
|
|
non è libero.
|
|
</li>
|
|
|
|
<li>
|
|
<b>La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente
|
|
i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga
|
|
beneficio.</b>
|
|
Non tutti sono bravi programmatori, qualcuno non sa programmare del
|
|
tutto. Questa libertà permette a chi non ha il tempo o le capacità
|
|
per risolvere un problema di accedere ad un software migliore. Anche
|
|
questo può avvenire dietro un compenso.
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
<p>
|
|
Queste libertà sono diritti, non obblighi, anche se a volte rispettare
|
|
queste libertà per la società implica un obbligo per un individuo.
|
|
Ognuno può scegliere di non approfittarne ma può anche scegliere di
|
|
utilizzarle tutte. In particolare dev'essere chiaro che il Software
|
|
Libero non esclude l'uso commerciale: se un programma non consente
|
|
l'uso e la distribuzione commerciale, non è Software Libero. Un numero
|
|
crescente di aziende basa il proprio modello di business sul Software
|
|
Libero, inclusi alcuni dei maggiori fornitori di software. Il Software
|
|
Libero permette di fornire aiuto e assistenza, non lo rende
|
|
obbligatorio.
|
|
</p>
|
|
</div>
|
|
|
|
<div id="contribute">
|
|
<h1>Contribuire</h1>
|
|
|
|
<p class="abstract">
|
|
Il tuo supporto permette alla FSFE di continuare a lavorare per il
|
|
Software Libero. Aiuta ad accrescere il nostro profilo e ci permette
|
|
di lanciare nuovi progetti a beneficio dell'intera comunità.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Partecipa!</h2>
|
|
<p>
|
|
Il modo più diretto per sostenere la FSFE consiste nel partecipare alle
|
|
nostre attività. Siamo una comunità collaborativa ed il nostro lavoro è
|
|
il risultato del contributo di centinaia di persone. Puoi diventare una
|
|
di queste unendoti ad uno dei nostri team, ad esempio quello che si
|
|
occupa delle traduzioni, quello che organizza gli stand, o uno dei
|
|
molti altri.
|
|
</p>
|
|
|
|
<a href="http://www.fsfeurope.org/contribute/">http://www.fsfeurope.org/contribute/</a>
|
|
|
|
<h2>Unisciti alla Fellowship della FSFE!</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
È il modo più facile per partecipare alle nostre attività. Essere
|
|
Fellow significa contribuire e dare un supporto visibile a tutte le
|
|
attività della FSFE. Potrai inoltre conoscere molti altri che la
|
|
pensano come te, in rete e nei molti incontri della Fellowship in giro
|
|
per l'Europa.
|
|
</p>
|
|
|
|
<a href="http://fellowship.fsfe.org/">http://fellowship.fsfe.org/</a>
|
|
|
|
<h2>Fai una donazione e convinci il tuo datore di lavoro a diventare un
|
|
Patron della FSFE!</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
L'efficacia del lavoro della FSFE dipende in larga misura dalle risorse
|
|
finanziarie che possiamo dedicare al lavoro per il Software Libero.
|
|
Donando, tu e la tua azienda potete contribuirvi direttamente. I
|
|
nostri dettagli per le donazioni:
|
|
</p>
|
|
|
|
<a href="http://www.fsfeurope.org/donate/">http://www.fsfeurope.org/donate/</a>
|
|
</div>
|
|
|
|
<address>
|
|
Free Software Foundation Europe<br/>
|
|
Talstraße 110, 40217 Düsseldorf, Germania<br/>
|
|
E-Mail: office@fsfeurope.org<br/>
|
|
Telefono: +49 700 373387673<br/>
|
|
http://www.fsfeurope.org/<br/>
|
|
</address>
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|