"DOCTYPE" or "html lang=" or "begin page content" or "timestamp begin"). Changed h2 into h1 on a few occasions. Removed some very old outdated translations. Updated some other translations where the update was trivial. Changed FSF Europe into FSFE where I stumbled over it. svn path=/trunk/; revision=10098
61 lines
2.3 KiB
HTML
61 lines
2.3 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>FSFE - Cosa è il Progetto GNU?</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<h1>Cosa è il Progetto GNU?</h1>
|
|
<p>
|
|
Il Progetto GNU è stato lanciato nel Settembre 1983 da Richard M. Stallman, con
|
|
lo scopo di creare un sistema operativo completo basato su <a
|
|
href="/documents/freesoftware.html">Software Libero</a>. Il lavoro di
|
|
sviluppo è iniziato nel gennaio seguente.
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
Nell'ottobre 1985 Stallman ha anche fondato la "Free Software Foundation",
|
|
per affronatare gli aspetti giuridici e organizzativi del Progetto GNU e
|
|
anche per diffondere l'uso e la conoscenza del Software Libero. Le licenze
|
|
principali usate dal Progetto GNU sono la GNU General Public
|
|
License (GPL) e la GNU Lesser General Public License (LGPL, originariamente
|
|
chiamata GNU Library Public License). Negli anni, esse si sono affermate
|
|
come le licenze più usate per il Software Libero.
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
Il Progetto GNU consiste di molti piccoli sottoprogetti, curati da
|
|
volontari, aziende, o combinazioni dei due. Questi sottoprogetti sono
|
|
chiamati essi stessi "Progetti GNU" o "Pacchetti GNU".
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
Il nome del Progetto GNU è derivato dall'acronimo ricorsivo "GNU's Not
|
|
Unix". Unix era un sistema operativo molto popolare negli anni '80, quindi
|
|
Stallman progettò GNU in modo da essere il più possibile compatibile con
|
|
Unix, in modo da facilitare la migrazione da un sistema all'altro.
|
|
Il nome scelto riconosce che GNU si ispira a Unix per quanto riguarda la sua
|
|
architettura, ma mette in chiaro che i due sistemi sono diversi: a
|
|
differenza di Unix, GNU è Software Libero.
|
|
</p>
|
|
<p>
|
|
Poiché si ispira a Unix, il sistema GNU è modulare, quindi è possibile
|
|
inserirvi componenti sviluppati da terzi. Al giorno d'oggi è molto
|
|
frequente l'uso del sistema GNU con il kernel Linux, e molte persone
|
|
chiamano "Linux" queste varianti di GNU, dimenticandosi del progetto GNU e
|
|
del suo scopo, la libertà del software. La FSFE raccomanda di usare il
|
|
termine "GNU/Linux" o "GNU+Linux" per indicare questi sistemi.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Per maggiori informazioni, si veda il sito web del progetto GNU su <a
|
|
href="http://www.gnu.org">www.gnu.org</a>.
|
|
</p>
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|