114 lines
4.4 KiB
HTML
114 lines
4.4 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>Informazioni - FSFE Educazione</title>
|
|
<link rel="stylesheet" media="all" href="/style/grid.css" type="text/css" />
|
|
<link rel="stylesheet" media="all" href="ftf.css" type="text/css" />
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<a id="moreinfo" href="projects/education/eduteam.en.html">Education Task Force</a>
|
|
|
|
<h1>Le ragioni per promuovere il Software Libero nella vostra Università</h1>
|
|
|
|
<p class="background">
|
|
Con il Software Libero, avete possibilità di scelta. Non siete bloccati con una singola distribuzione
|
|
perché sapete usare solo questa in particolare, perché i formati dei vostri documenti
|
|
potrebbero non essere compatibili con la nuova versione, o perché avete pagato una licenza che vi
|
|
impedisce di modificare il software che utilizzate.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Il Software Libero migliora la vostra educazione<br/>
|
|
-------------------------------------------------------</h2>
|
|
<h2>Acquisire abilità utili</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Oggigiorno non è più sufficiente sapere usare una specifica applicazione per ufficio.
|
|
È importante comprendere i concetti sottostanti l'intera categoria o tipologia di software, ed
|
|
andare oltre la semplice conoscenza di una specifica applicazione. Il Software Libero permette
|
|
di apprendere come il software funzioni e quindi di adattarsi a qualsiasi ambiente. Un'abilità
|
|
cruciale oggi.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Essere indipendenti</h2>
|
|
|
|
<p>Se vi hanno insegnato a fare affidamento sul software proprietario, vi hanno reso
|
|
dipendenti da una cosa per la quale dovrete pagare. Se vi hanno insegnato a fare affidamento
|
|
sul Software Libero, potrete continuare ad utilizzare questo software anche in futuro, continuando ad
|
|
aiutare gli altri condividendolo.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Imparare nella propria lingua nativa</h2>
|
|
|
|
<p>Le applicazioni di Software Libero vengono attualmente tradotte in quasi tutte le lingue.
|
|
Quindi potete apprendere e concentrarvi sulla materia specifica senza alcuna
|
|
barriera linguistica o culturale.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>L'uso del Software Libero è la scelta economica più ovvia<br/>
|
|
-------------------------------------------------------</h2>
|
|
<h2>Mantenere neutrale la vostra Università</h2>
|
|
|
|
<p>Le università dovrebbero stare lontane dal consumismo. Le necessità delle Università
|
|
e gli strumenti che utilizzano, dovrebbero tenersi a distanza dalle mode
|
|
o dalle promozioni delle industrie software.</p>
|
|
|
|
<h2>Spendere soldi per la 'materia grigia'</h2>
|
|
|
|
<p>Nell'educazione, le risorse sono più limitate che in altri settori, perché devono
|
|
essere sfruttati su larga scala. È più rilevante investire in materia grigia
|
|
(ad es. per aiutare pianificazione di progetti, formazione del personale)
|
|
piuttosto che pagare licenze proprietarie.</p>
|
|
|
|
<h2>Siate ecologicamente responsabili</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Il Software Libero può essere utilizzato con requisiti minimi di sistema
|
|
su quasi tutti i tipi di hardware. Il Software Libero fornisce una maggiore
|
|
longevità all'hardware permettendo un utilizzo più lungo di vecchi (ed economici)
|
|
computer. Gli aggiornamenti possono essere sviluppati e condivisi immediatamente con
|
|
altri utenti in tutto il mondo. Non avete bisogno di acquistare l'ultima versione
|
|
del produttore.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Il Software Libero contribuisce a costruire una società libera<br/>
|
|
-------------------------------------------------------</h2>
|
|
<h2>Solidarietà</h2>
|
|
<p>Usare il Software Libero vi permette di condividere e cooperare e quindi unirvi
|
|
ad un'intera comunità di condivisione del sapere.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h2>Libertà</h2>
|
|
|
|
<p>Il Software Libero riguarda la libertà, non il prezzo. Con il Software Libero,
|
|
avete il controllo sulle applicazioni che utilizzate. Potete usarlo,
|
|
studiarlo, condividerlo e modificarlo.</p>
|
|
|
|
<h2>Uguaglianza</h2>
|
|
|
|
<p>
|
|
Con il Software Libero, gli insegnanti possono fornire una copia ad ogni studente e studentessa. Così studenti con meno
|
|
risorse finanziarie possono apprendere utilizzando gli stessi strumenti
|
|
di tutti gli altri.
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
<address>
|
|
Free Software Foundation Europe<br/>
|
|
Linienstrasse 141, 10115 Berlino, Germania<br/>
|
|
E-Mail: edu-team@fsfeurope.org<br/>
|
|
Telefono: +49-30-27595290<br />
|
|
http://fsfe.org/projects/education<br/>
|
|
</address>
|
|
</body>
|
|
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
<translator>Giacomo Poderi</translator>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|