130 lines
4.3 KiB
HTML
130 lines
4.3 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<head>
|
|
<title>FSFE - Educazione</title>
|
|
</head>
|
|
<body>
|
|
|
|
<div align="center">
|
|
<h2>Educazione</h2>
|
|
</div>
|
|
|
|
<h3>Sommario</h3>
|
|
|
|
<ul>
|
|
<li>
|
|
<a href="#general">Introduzione</a>
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="#associations">Associazioni</a>
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="#column">Rubrica</a>
|
|
</li>
|
|
<li>
|
|
<a href="#contact">Contatti</a>
|
|
</li>
|
|
</ul>
|
|
|
|
|
|
<a name="general"></a>
|
|
<h3>Introduzione</h3>
|
|
|
|
<p> La Free Software Foundation Europe promuove attivamente
|
|
l'uso di software libero nelle scuole e nelle università.
|
|
Il Software Libero è pedagogicamente e tecnologicamente
|
|
superiore ai sistemi proprietari. Ma, più importante, la
|
|
sua ispirazione di base, che coinvolge la libertà e la
|
|
cooperazione, è lo stesso spirito dell'educazione in un
|
|
ambiente democratico.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Abbiamo <a href="argumentation.it.html">argomentazioni</a>
|
|
più dettagliate che spiegano perchè pensiamo che il
|
|
Software Libero dovrebbe essere il tipo di software da
|
|
usare nell'educazione.
|
|
</p>
|
|
|
|
<h3>Associazioni</h3>
|
|
|
|
<p> Vi invitiamo a visitare le
|
|
<a href="http://www.gnu.org/education/">pagine sull'educazione</a>
|
|
del Progetto GNU.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p> Ci sono già alcune organizzazioni che supportano e
|
|
sostengono l'uso del Software Libero nell'educazione:
|
|
</p>
|
|
<ul>
|
|
<li> La <a href="http://www.ofset.org/">Organisation
|
|
for Free Software in Education and Teaching</a> (OFSET)
|
|
promuove lo sviluppo di software libero per il sistema
|
|
educativo e l'insegnamento.
|
|
OFSET è un'organizzazione associata di FSFE.
|
|
</li>
|
|
<li> Il progetto
|
|
<a href="http://sourceforge.net/projects/osie">Open
|
|
Source in Education</a> (OSiE) supporta e sostiene
|
|
l'uso di sistemi GNU/Linux nel Regno Unito. Si noti che OSIE
|
|
utilizza il termine "Open Source", che invece noi evitiamo di
|
|
usare, per <a href="/documents/whyfs.en.html">vari motivi</a>.
|
|
</li>
|
|
<li> <a href="http://fsub.schule.de/">Freie Software
|
|
und Bildung e.V.</a> (FSuB e.V., Associazione per il
|
|
Software Libero e l'Educazione) promuove l'uso di
|
|
sistemi GNU/Linux nelle scuole tedesche.<br/>
|
|
Per favore, notate che FSuB e.V. accetta l'uso di
|
|
software proprietario su piattaforme libere, una
|
|
posizione sulla quale noi siamo in forte disaccordo.
|
|
</li>
|
|
<li><a href="http://www.linuxdidattica.org/">Software libero nella scuola</a>,
|
|
un'iniziativa italiana per la diffusione del software libero nelle scuole.
|
|
</li>
|
|
<li> La <a href="http://www.laka.lv/">Latvian Open Source Association</a> (LAKA)
|
|
aiuta anche le scuole promuovendo l'uso di GNU/Linux.<br/>
|
|
Si noti che LAKA utilizza il termine "Open Source", che invece noi
|
|
evitiamo di usare, per <a href="/documents/whyfs.en.html">vari motivi</a>.
|
|
</li>
|
|
|
|
<li><a href="http://www.fuss.bz.it">Free Upgrade Southtyrol's
|
|
Schools (FUSS)</a> non è un'associazione, ma un progetto
|
|
finanziato dal Fondo Sociale Europeo che ha aggiornato i sistemi
|
|
informatici di tutte le scuole italiane della Provincia Autonoma
|
|
di Bolzano, sostituendo i software con licenza proprietaria
|
|
utilizzati nell'attività didattica con la distribuzione
|
|
GNU/Linux FUSS Soledad, sviluppata all'interno del progetto e
|
|
rilasciata con licenza libera.
|
|
</li>
|
|
|
|
</ul>
|
|
|
|
<a name="column"></a>
|
|
<h3>Rubrica</h3>
|
|
|
|
<p>Mario Fux scrive una <a href="./tgs/tgs.en.html">rubrica bimestrale chiamata
|
|
TUX&GNU@school</a>, ospitata e sostenuta dalla FSFE.</p>
|
|
|
|
|
|
<h3>Contatti</h3>
|
|
|
|
<p> Se siete interessati a discussioni sul Software Libero e l'educazione o
|
|
volete partecipare ad attività su questo tema, potete iscrivervi alla
|
|
nostra <a href="http://lists.gnu.org/mailman/listinfo/edu-eu">mailing list</a>.
|
|
<br/>
|
|
Inoltre, la Free Software Foundation Europe ha creato una
|
|
<a href="eduteam.html">education task force</a> che vuole essere un centro
|
|
di coordinamento europeo per le iniziative nazionali.
|
|
</p>
|
|
|
|
</body>
|
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|
|
|