148 lines
4.7 KiB
HTML
148 lines
4.7 KiB
HTML
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
|
|
|
<html>
|
|
<version>1</version>
|
|
|
|
<head>
|
|
<title>Leggere, scrivere e far di conto: un diritto da tutelare, nel tempo</title>
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<h1>Leggere, scrivere e far di conto: un diritto da tutelare, nel tempo</h1>
|
|
|
|
<p>
|
|
Questa lettera aperta a Letizia Moratti, Ministra del MIUR (Ministero per
|
|
l'Istruzione, l'Università e la Ricerca), esprime la posizione che condividiamo
|
|
con l'<A HREF="http://softwarelibero.it/">Associazione Software Libero</A> e con
|
|
il <A HREF="http://it.openoffice.org/">PLIO, Progetto Linguistico Italiano
|
|
OpenOffice.org</A>, circa il protocollo d'intesa fra il Ministero e la Sun
|
|
per l'uso di StarOffice nelle scuole.
|
|
</p>
|
|
|
|
<br></br>
|
|
<br></br>
|
|
|
|
|
|
|
|
<p>Lettera aperta</p>
|
|
<div align="right">Firenze, 16 luglio 2003</div>
|
|
|
|
<p>
|
|
<br>Mittente:</br>
|
|
<br>Free Software Foundation Europe - Sezione Italiana</br>
|
|
<br>Piazza Puliti 14 - Firenze</br>
|
|
</p>
|
|
|
|
<div align="center">
|
|
Al: Signor ministro del MIUR,<br></br>
|
|
Viale Trastevere 76/a,<br></br>
|
|
00153 Roma<br></br>
|
|
|
|
e p.c. al Signor ministro per l'Innovazione e le Tecnologie<br></br>
|
|
Via Isonzo 21/b,<br></br>
|
|
00198 Roma<br></br>
|
|
</div>
|
|
|
|
<p>
|
|
<b>Oggetto: leggere, scrivere e far di conto, un diritto da tutelare, nel tempo</b>
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>Egregio signor ministro del MIUR,</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
i giornali nei giorni scorsi hanno riportato notizie riguardanti un
|
|
protocollo d'intesa tra il MIUR e la Sun, azienda produttrice del
|
|
pacchetto StarOffice. Il protocollo prevede la distribuzione gratuita
|
|
del pacchetto di programmi da ufficio StarOffice negli istituti
|
|
scolastici italiani interessati all'iniziativa.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Riteniamo positiva l'iniziativa, perché StarOffice memorizza i documenti
|
|
in formati liberi e documentati, così che questi possono essere letti e
|
|
modificati usando anche altri programmi. Questa è una caratteristica di
|
|
grande importanza, riconosciuta fra l'altro nello studio commissionato
|
|
dal ministro per l'Innovazione e le Tecnologie "Indagine conoscitiva sul
|
|
codice a sorgente aperto nella pubblica amministrazione" del maggio
|
|
2003, dove leggiamo che i formati aperti garantiscono <i>«l'indipendenza
|
|
[...] da uno specifico prodotto e fornitore, l'interoperabilità [grazie
|
|
alla quale] sistemi eterogenei sono in grado di condividere gli stessi
|
|
dati, la neutralità, i formati aperti non obbligano ad usare uno
|
|
specifico prodotto, lasciando libero l'utente di scegliere sulla base
|
|
del rapporto qualità/prezzo»</i>.
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
<p>
|
|
Scopo di questa lettera è mettere in rilievo che esiste un pacchetto di
|
|
programmi da ufficio completamente libero, denominato OpenOffice.org,
|
|
che è in grado di leggere e scrivere negli stessi formati, e che
|
|
presenta un'interfaccia utente molto simile a StarOffice.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Come sottolinea lo studio suddetto, la disponibilità dei sorgenti ne
|
|
permette lo studio e la modifica: <i>«Il codice sorgente dei prodotti Open
|
|
Source può essere mostrato per insegnare i principi e le tecniche
|
|
dell'informatica»</i>. Nel caso del pacchetto OpenOffice.org, questa
|
|
caratteristica presenta risvolti multidisciplinari almeno in campo
|
|
linguistico, favorendo ad esempio la creazione e l'utilizzo di dizionari
|
|
oggi non supportati dai prodotti proprietari in commercio, come il
|
|
Ladino.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Dal momento che gli studenti non potranno più utilizzare la loro copia
|
|
una volta decaduto il loro status di studenti, e considerato che molti
|
|
di loro condividono il computer di casa con i loro familiari che
|
|
rischierebbero di infrangere la legge utilizzandolo, riteniamo utile
|
|
richiedere a codesto Ministero di
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
MENZIONARE ESPLICITAMENTE QUANTO SEGUE NELLA CIRCOLARE CON CUI IL
|
|
PROTOCOLLO FRA MIUR E SUN SARÀ COMUNICATO ALLE SCUOLE.
|
|
</p>
|
|
|
|
<i>
|
|
<p>
|
|
«I file prodotti con StarOffice sono pienamente compatibili col
|
|
pacchetto da ufficio OpenOffice.org, disponibile su it.openoffice.org,
|
|
che è il pacchetto originario da cui è stato derivato StarOffice.
|
|
Openoffice.org, oltre ad essere gratuito, ha una licenza d'uso libera,
|
|
che ne consente a chiunque l'utilizzo, la copia, la redistribuzione e la
|
|
modifica.
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Invitiamo pertanto i docenti a suggerirne agli studenti l'utilizzo
|
|
quando la licenza gratuita di StarOffice non sia applicabile, come nei
|
|
casi di condivisione dell'elaboratore con soggetti terzi che non siano
|
|
studenti, amici o parenti a cui non è lecito trasferire i propri
|
|
diritti».
|
|
</p>
|
|
</i>
|
|
|
|
<p>
|
|
Confidando in una Sua cortese risposta porgiamo distinti saluti.
|
|
</p>
|
|
|
|
|
|
<p>
|
|
Per la Free Software Foundation Europe - Sezione Italiana, il presidente
|
|
</p>
|
|
|
|
<p>
|
|
Stefano Maffulli
|
|
</p>
|
|
<br></br>
|
|
|
|
</body>
|
|
|
|
</html>
|
|
<!--
|
|
Local Variables: ***
|
|
mode: xml ***
|
|
End: ***
|
|
-->
|