fsfe-website/fsfe.org/about/history/preamble.it.xhtml

107 lines
4.0 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<html>
<version>1</version>
<head>
<title>Preambolo</title>
</head>
<body>
<div align="center">
<h2>Preambolo di Free Software Foundation Europe</h2>
Georg C. F. Greve &lt;<email mailto="yes">greve@fsfe.org</email>&gt;
<br/>
</div>
<p>
Mentre si entra nell'era digitale, nella quale lo spazio reale e virtuale
determineranno in egual misura lo sviluppo sociale, culturale e scientifico
dell'umanità, la Free Software Foundation Europe ha l'obiettivo a lungo
termine di sollevare e lavorare sulle questioni che necessariamente sorgeranno.
</p>
<p>
A questo riguardo la funzione principale è la promozione disinteressata
del Software Libero come la creazione e la propagazione della
consapevolezza delle questioni filosofiche e sociali correlate.
</p>
<p>
Come organizzazione consociata riconosciuta, la FSFE unirà
le proprie forze con la Free Software Foundation fondata da Richard
M. Stallman negli Stati Uniti d'America. Quest'ultima, riconosciuta
come organizzazione non a scopo di lucro negli USA, si è dedicata
dal 1984 alla promozione e distribuzione di Software Libero e in
particolare del Sistema GNU, un sistema operativo simil-Unix. Questo
sistema è conosciuto principalmente per una delle sue varianti, GNU/Linux,
che dal 1993 è stato usato con successo su molti computer.
</p>
<p>
Il termine Software Libero come inteso da FSFE non si riferisce
al prezzo, ma piuttosto alle seguenti quattro libertà:
</p>
<ul>
<li> libertà 1: la libertà di usare un programma per qualsiasi scopo. </li>
<li> libertà 2: la libertà di studiare il programma e adattarlo alle
proprie esigenze. </li>
<li> libertà 3: la libertà di farne copie agli altri.</li>
<li> libertà 4: la libertà di migliorare un programma e rendere queste
migliorie disponibili agli altri, in modo che l'intera comunità ne abbia
beneficio. </li>
</ul>
<p>
Questa definizione di Software Libero trae le proprie origini
dall'idea del libero scambio della conoscenza e delle idee che
può essere tradizionalmente trovata nel campo scientifico. Come
il pensiero, il software non è tangibile ed è duplicabile senza
costo. Lo scambio alimenta il processo evoluzionistico, facendo
progredire il pensiero ed il software.
</p>
<p>
Solo il Software Libero preserva la possibilità di comprendere e
costruire sui risultati scientifici. Per gli scienziati, è il solo
tipo di software che corrisponde con gli ideali di una scienza libera.
Di conseguenza, la promozione del software libero è anche promozione
della scienza.
</p>
<p>
La distribuzione di informazioni e la costruzione di un opinione sono
sempre più fatte dai media digitali, e la tendenza è quella di incoraggiare
l'uso di questi mezzi per una partecipazione diretta dei cittadini alla
democrazia. Quindi, uno dei compiti principali di FSFE è di
insegnare ai cittadini l'uso di questi media, promuovendo perciò la
democrazia.
</p>
<p>
Lo spazio digitale ("Ciberspazio"), con il software come suo supporto
e linguaggio ha un potenziale enorme per la promozione di tutti gli aspetti
mentali e culturali dell'umanità. Rendendolo disponibile a tutti e
rendendo trasparente il suo supporto, il Software Libero garantisce uguali
possibilità e la protezione della privacy.
</p>
<p>
Creare la consapevolezza per i problemi collegati all'era digitale in
tutte le parti della società è un obiettivo a lungo termine e aspetto
centrale del lavoro di FSFE.
</p>
<p>
Quindi FSFE cercherà di incrementare l'uso di Software Libero
nelle scuole e università, per affiancare all'educazione nelle
materie dello spazio reale la creazione di comprensione e
consapevolezza dei problemi nello spazio virtuale.
</p>
<p>
Il Software Libero garantisce risultati verificabili e processi
decisionali nella scienza e nella vita pubblica, come anche diritti
individuali per uno sviluppo libero della personalità e la libertà di
opinione. E' compito di FSFE portare il Software Libero in tutte
le aree che toccano la vita pubblica o i "diritti umani digitali" dei
cittadini.
</p>
</body>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->