fsfe-website/fsfe.org/about/history/doi.it.xhtml

151 lines
5.3 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<html>
<version>1</version>
<head>
<title>Dichiarazione di intenti</title>
</head>
<body>
<div align="center">
<h2>Dichiarazione di intenti - Free Software Foundation Europe</h2>
Georg C. F. Greve &lt;<a href="mailto:greve@gnu.org">greve@gnu.org</a>&gt;
<br/>22 Novembre 2000<br/>
</div>
<p>
Un gruppo di persone ha iniziato a lavorare all'idea di una "Free
Software Foundation Europe", che sarà essenzialmente un'organizzazione
sorella della Free Software Foundation fondata da Richard M. Stallman.
</p>
<p>
È diventato evidente che la FSF statunitense, appartenendo a un'area culturale
molto diversa, può difficilmente tenere il passo con gli sviluppi veloci del
Software Libero europeo. La FSFE, legalmente indipendente dalla FSF
americana, cercherà di essere la spina dorsale del Software Libero in Europa,
in particolare (ma non limitatamente) per il Progetto GNU. Inoltre fornirà
a livello locale l'organizzazione necessaria per il lavoro politico e la
distribuzione delle risorse.
</p>
<p>Per raggiungere i seguenti obiettivi:</p>
<ul>
<li>
<p>
Fare da portavoce politico per il Software Libero e il Progetto GNU
</p>
</li>
<li>
<p>Fornire una spina dorsale organizzativa</p>
</li>
<li><p>Raccogliere e distribuire fondi</p></li>
</ul>
<p>
pensiamo che sia di importanza assoluta conservare il vero spirito e
l'essenza del Software Libero.
</p>
<p>
Vorremmo anche evitare di creare un gruppo che sia l'ennesima scheggia del
movimento. Per questo motivo, siamo in contatto con Richard M. Stallman
con lo scopo di diventare ufficialmente "l'organizzazione europea sorella
della FSF", cosa che permetterà anche agli europei di effettuare donazioni
"alla FSF" deducibili dalle tasse.
</p>
<p>
Essere l'organizzazione sorella ufficiale comporta la responsabilità di
preservare i punti di vista filosofici e i valori della FSF. Secondo noi
ciò che rende speciale la FSF è il carattere di lunga durata delle sue
decisioni e delle sue attività: cercheremo di adottare lo stesso punto di
vista di lungo periodo in tutti i nostri passi.
</p>
<p>
Come ha dimostrato il passato recente, è molto facile deviare dal sentiero
e perdere di vista gli obiettivi di lungo termine, quindi è cruciale che i
membri abbiano una solida conoscenza del movimento, delle sue origini e
dei suoi scopi.
</p>
<p>
Abbiamo pensato che questa responsabilità richiedeva di essere consapevoli
dei possibili trabocchetti prima di rendere pubblici i nostri piani.
Dopo oltre un anno di discussioni e di costruzione di fiducia reciproca,
pensiamo sia venuto il momento di attuare questi piani.
</p>
<p>Finora il nucleo è costituito da</p>
<ul>
<li>
<p>
Georg C. F. Greve
&lt;<a href="mailto:greve@gnu.org">greve@gnu.org</a>&gt;
</p>
</li>
<li>
<p>
Bernhard Reiter &lt;<a href="mailto:bernhard@intevation.de">bernhard@intevation.de</a>&gt;
</p>
</li>
<li>
<p>
Werner Koch &lt;<a href="mailto:wk@gnupg.org">wk@gnupg.org</a>&gt;
</p>
</li>
<li>
<p>
Peter Gerwinski &lt;<a href="mailto:peter@gerwinski.de">peter@gerwinski.de</a>&gt;
</p>
</li>
</ul>
<p>
Creeremo un'organizzazione "FSF Europe" in Germania come punto di
partenza, poi muoveremo i passi successivi in altri paesi europei, con lo
scopo finale di avere in Europa una struttura forte e funzionante, che
lavori per gli obiettivi del Software Libero.
</p>
<p>
Il primo passo per diventare veramente europei sarà la ricerca di altre
persone con una forte consapevolezza del Progetto GNU e del Software
Libero, specialmente in Francia, Regno Unito e Spagna. Se pensate di dover
essere contattati e non l'abbiamo ancora fatto, non disperate: considerate
la possibilità di contattarci, tenendo in mente che far parte di questa
organizzazione richiede un alto livello di impegno, e costruire il livello
di fiducia reciproca necessario è un processo lento.
</p>
<p>
Vogliamo fare le cose per bene, visto che un approccio sbagliato
produrrebbe pessimi risultati. Se volete aiutarci, contattateci
liberamente a
</p>
<p>
&lt;<a href="mailto:team@lists.fsfe.org">team@lists.fsfe.org</a>&gt;
</p>
<p>
o <a
href="mailto:discussion-request@fsfeurope.org?subject=subscribe">iscrivetevi
alla lista di discussioni generali</a> &lt;discussion@lists.fsfe.org&gt;.
</p>
<p>
Se volete semplicemente restare al corrente dei progressi,
<a
href="mailto:announce-request@fsfeurope.org?subject=subscribe">iscrivetevi
alla lista di annunci</a> &lt;announce@fsfeurope.org&gt;.
</p>
<p>
Potete iscrivervi alle mailing list spedendo una mail a
</p>
<p>
[nome]-request@fsfeurope.org
</p>
<p>
con "subscribe" come oggetto, o usando l'interfaccia web a
</p>
<p>
<a href="https://lists.fsfe.org/mailman/listinfo">https://lists.fsfe.org/mailman/listinfo</a>.
</p>
</body>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->