1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980818283848586878889909192939495 |
- <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
-
- <html>
- <head>
- <title>GPLv3 - Il futuro del Software Libero a Torino</title>
- </head>
-
- <body>
-
- <h1>A Torino il futuro del Software Libero</h1>
-
- <p>Il 18 Marzo Richard Stallman presenterà a Torino il futuro del
- Software Libero, introducendo al pubblico italiano il processo di
- aggiornamento della GNU General Public License ("la GPL") che oggi
- protegge le libertà di 100 milioni di utenti di software nel mondo ed
- è la licenza per il Software Libero più usata al mondo.</p>
-
- <p>L'incontro, aperto al pubblico, sarà ospitato dal Politecnico di
- Torino ed è orientato a sviluppatori, tecnici, amministratori di
- aziende e pubblica amministrazione che vogliano approfondire le
- tematiche affrontate dalla nuova GNU GPL. Sono invitati sia coloro
- che già usano e sviluppano Software Libero sia coloro i quali stanno
- valutandone l'adozione.</p>
-
- <p>Verranno esposti gli obiettivi che Free Software Foundation si è posta
- nell'aggiornamento della licenza, discutendo la ratio delle scelte più
- controverse, dalla presa di posizione sui DRM alle nuove clausole di
- rappresaglia contro i brevetti fino all'estensione della
- compatibilità.</p>
-
- <p>La conferenza si terrà il 18 Marzo dalle 9:30 alle 13:00 presso</p>
-
- <p id="quote">Aula Magna 'Giovanni Agnelli'
- Politecnico di Torino
- Corso Duca degli Abruzzi 24
- Torino
- </p>
-
- <p>La partecipazione all'evento è libera e gratuita. Inoltre sarà possibile
- seguire la conferenza in streaming via internet: le URI dello streaming
- sono ospitate dal <a href="http://streaming.polito.it/TFOFS">Libre Streaming
- Project</a> del Politecnico di Torino.
- </p>
-
- <p>Dopo un'introduzione della giornata a cura
- di NetStudent, la parola verrà data ai seguenti relatori:
- </p>
-
- <ul>
- <li>Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino: "Il nuovo scenario
- industriale italiano: l'importanza del software libero".
- </li>
-
- <li>Arturo Di Corinto, giornalista, "La società dell'informazione e la
- libertà di informazione: il ruolo del software libero"
- </li>
-
- <li>Richard Stallman, fondatore di FSF e del Progetto GNU, "Il progetto di
- aggiornamento della GPLv3, le necessità e gli obiettivi che si prefigge"
- (è disponibile una <a href="torino-rms-transcript.html">trascrizione</a>
- di questo intervento)
- </li>
-
- <li>Stefano Maffulli, FSFE, "Il progetto GNU, l'importanza delle FSF e la
- licenza GNU/GPL come strumento per il riequilibrio del mercato"
- </li>
- </ul>
-
- <p>Al termine di ogni intervento, verrà dato spazio a un dibattito tra il
- pubblico e i singoli relatori.
- </p>
-
- <p>Per maggiori informazioni rivolgersi all'ufficio stampa di FSFE in
- Italia:</p>
-
- <p>press at italy.fsfeurope.org</p>
-
- <p>L'evento è coordinato da Free Software Foundation Europe. Si ringrazia per
- la collaborazione <a href="http://hipatia.info/">Hipatia</a>,
- <a href="http://netstudent.polito.eu.org/">NetStudent</a> e il <a href="http://polito.it/">Politecnico di Torino</a>.</p>
-
- <p>Per ulteriori informazioni sul GPLv3 e sul lavoro della FSFE nel processo di
- consultazione, si veda la <a href="gplv3.html">pagina della FSFE sul progetto GPLv3</a>.
- </p>
-
-
- </body>
-
- <timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
- </html>
- <!--
- Local Variables: ***
- mode: xml ***
- End: ***
- -->
|