italian translation
svn path=/trunk/; revision=11195
This commit is contained in:
85
news/2008/freedom-not-fear.it.xhtml
Normal file
85
news/2008/freedom-not-fear.it.xhtml
Normal file
@@ -0,0 +1,85 @@
|
|||||||
|
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||||
|
|
||||||
|
<html>
|
||||||
|
<head>
|
||||||
|
<title>FSFE per Libertà Non Paura</title>
|
||||||
|
</head>
|
||||||
|
<body>
|
||||||
|
|
||||||
|
<h1>FSFE per Libertà Non Paura</h1>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>La Free Software Foundation Europe promuove il Software Libero perché
|
||||||
|
ogni cittadino possa avere un ruolo indipendente, attivo e responsabile
|
||||||
|
nella società dell'informazione. Ma la censura, le violazioni del
|
||||||
|
principio della 'Neutralità della Rete' e la crescente sorveglianza in
|
||||||
|
rete non si conciliano con questi obiettivi. Per questo, FSFE
|
||||||
|
invita alla partecipazione alla giornata di azione globale <a
|
||||||
|
href="http://www.vorratsdatenspeicherung.de/content/view/242/144/lang,en/">"Libertà
|
||||||
|
Non Paura"</a>, che si svolgerà questo sabato, l'11 Ottobre.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>"Il Software Libero ci dà il diritto di usare il software per ogni
|
||||||
|
scopo, di studiarlo, di modificarlo in base ai nostri bisogni e di
|
||||||
|
distribuire versioni modificate al pubblico. Ma se i nostri diritti
|
||||||
|
civili vengono sempre più limitati da leggi più che discutibili, potremmo
|
||||||
|
finire nell'assurda situazione di non poter far uso di queste quattro
|
||||||
|
libertà senza violare la legge" avverte Matthias Kirschner,
|
||||||
|
vice-coordinatore di FSFE per la Germania.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>In Germania, la principale manifestazione per la giornata "Libertà Non
|
||||||
|
Paura" inizia alle 14:00 in Alexanderplatz a Berlino. L'evento è organizzato
|
||||||
|
da AK Vorrat (<a href="http://www.vorratsdatenspeicherung.de/">Gruppo di Lavoro
|
||||||
|
Tedesco sulla Data Retention</a>) e, solo in Germania, è appoggiato da più di 100 organizzazioni.
|
||||||
|
Ci saranno manifestazioni anche in altri 21 paesi nel mondo, ad esempio
|
||||||
|
nelle città di Parigi, Stoccolma, Londra, Sofia e in
|
||||||
|
Lussemburgo. A Roma e a Zurigo avranno luogo eventi artistici legati
|
||||||
|
alla giornata di azione, mentre a Washington D.C. sono in programma dei
|
||||||
|
dibattiti. Nei Paesi Bassi gli eventi si svolgeranno sotto il simbolo di
|
||||||
|
<a href="http://www.volksopstand2008.nl/">"Volksopstand 2008"</a> (Ribellione
|
||||||
|
del Popolo 2008). A L'Aia è programmata
|
||||||
|
una manifestazione nella piazza di fronte alla seconda camera del
|
||||||
|
Parlamento olandese ed in seguito avranno luogo molteplici attività
|
||||||
|
correlate come un "mercatino della privacy" e dei seminari di discussione.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>Maggiori informazioni sugli eventi in programma nel mondo sono
|
||||||
|
elencate sulla pagina del <a href="http://wiki.vorratsdatenspeicherung.de/Freedom_Not_Fear_2008/International_actions_overview">
|
||||||
|
sito di "Libertà Non Paura"</a>.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
<h2>Che cos'è la Free Software Foundation Europe</h2>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione non
|
||||||
|
governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del
|
||||||
|
Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può far
|
||||||
|
parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare, copiare,
|
||||||
|
modificare e redistribuire software, come descritto nella definizione di
|
||||||
|
Software Libero, permette parità di partecipazione nell'era
|
||||||
|
dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi temi, dare
|
||||||
|
solide basi politiche e legali al Software Libero e assicurare libertà
|
||||||
|
alle persone supportando lo sviluppo di Software Libero, sono temi
|
||||||
|
centrali per la FSFE, che è stata fondata nel 2001 come organizzazione
|
||||||
|
sorella della Free Software Foundation statunitense.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p>Potete trovare maggiori informazioni sul lavoro della FSFE sul sito <a
|
||||||
|
href="/">http://fsfeurope.org/</a>.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
<h2>Contatti</h2>
|
||||||
|
|
||||||
|
<ul>
|
||||||
|
<li>Belgio: +32 2 747 03 57</li>
|
||||||
|
<li>Germania: +49 700 373 38 76 73</li>
|
||||||
|
<li>Svezia: +46 31 7802160</li>
|
||||||
|
<li>Svizzera: +41 43 500 03 66</li>
|
||||||
|
<li>Regno Unito: +44 29 200 08 17 7</li>
|
||||||
|
</ul>
|
||||||
|
|
||||||
|
<p><a href="/contact/contact.html">Altri modi per contattare</a> la
|
||||||
|
FSFE.</p>
|
||||||
|
|
||||||
|
</body>
|
||||||
|
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
|
||||||
|
</html>
|
||||||
|
<!--
|
||||||
|
Local Variables: ***
|
||||||
|
mode: xml ***
|
||||||
|
End: ***
|
||||||
|
-->
|
Reference in New Issue
Block a user