Updated ITA: legal and activities
All checks were successful
continuous-integration/drone/pr Build is passing

This commit is contained in:
Sebastiano Pistore 2020-09-04 16:12:48 +02:00
parent 23d0954bb3
commit e8ef76ceff
8 changed files with 277 additions and 0 deletions

View File

@ -0,0 +1,68 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<html>
<version>1</version>
<head>
<title>Note legali</title>
</head>
<body>
<p id="category"><a href="/about/about.html">About</a></p>
<h1>Note legali</h1>
<p> Free Software Foundation Europe e.V. (FSFE)<br />
Recapito: Schönhauser Allee 6/7, 10119 Berlin, Deutschland<br />
Email: <a href="/contact/contact.html">contact@fsfe.org</a><br />
Presidente: Matthias Kirschner<br />
Sede operativa: Amburgo<br />
Associazione registrata presso il tribunale di Amburgo, n° VR 17030<br />
UstID: DE234323337<br />
Anno di costituzione: 2001<br />
</p>
<p>
N° identificazione Registro per la trasparenza UE: <a href="http://ec.europa.eu/transparencyregister/public/consultation/displaylobbyist.do?id=33882407107-76">33882407107-76</a>
</p>
<h2>Politica sulla privacy</h2>
<p>La nostra politica sulla privacy è semplice: le informazioni che raccogliamo non possono essere inviate a nessuno che non faccia parte della FSFE. Punto.</p>
<p>Versione lunga: limitiamo il più possibile il trattamento delle informazioni personali e in generale cerchiamo di elaborare il minor numero possibile di dati per eseguire ogni attività. Non vendiamo i dati a terze parti e le uniche terze parti che potrebbero ottenere i dati sono: le persone che lavorano per noi (il nostro commercialista per esempio), i destinatari delle Lettere Aperte, e le autorità dell'Unione Europea e della Germania quando la legge ci obbliga a fornire loro le informazioni (ad esempio dobbiamo fornire informazioni sulle donazioni che riceviamo alle autorità fiscali tedesche).</p>
<h3>Perché raccogliamo questi dati? Chi può accedervi e per quanto tempo li conserviamo?</h3>
<p>In un'ottica di trasparenza abbiamo elencato in una pagina tutti i servizi che elaborano dati degli utenti sui nostri computer: <a href="https://wiki.fsfe.org/TechDocs/DataProcessingTransparency">https://wiki.fsfe.org/TechDocs/DataProcessingTransparency</a></p>
<h3>Quali sono i tuoi diritti?</h3>
<p>Hai il diritto di:</p>
<ul>
<li>chiedere se abbiamo dei tuoi dati e, in caso affermativo, ottenerne una copia;</li>
<li>ottenere la rettifica dei tuoi dati personali sbagliati;</li>
<li>ottenere la cancellazione dei dati personali (a meno che non sia necessario conservarli per un certo periodo, per adempiere a leggi o contratti, al termine del quale verranno cancellati);</li>
<li>correggere i personali incompleti;</li>
<li>richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali;</li>
<li>ottenere una copia dei dati in un formato di uso comune e facilmente leggibile;</li>
<li>fare ricorso ad un'Autorità garante, nel caso ritenga di non aver potuto esercitare un tuo diritto;</li>
</ul>
<h3>Persona da contattare</h3>
<p>Se vuoi sapere come vengono utilizzati i tuoi dati, richiedere una copia o una modifica, contatta il nostro responsabile a privacy@fsfe.org. </p>
</body>
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
<translator>Sebastiano Pistore</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->

View File

@ -0,0 +1,68 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<html>
<version>1</version>
<head>
<title>Struttura legale</title>
</head>
<body>
<p id="category"><a href="/about/about.html">Informazioni</a></p>
<h1>Struttura legale</h1>
<p id="introduction">Quando la Free Software Foundation Europe (FSFE) è
è stata costituita nel 2001 non esisteva la possibilità di creare un'ente giuridico a livello europeo.
Allora FSFE è stata costituita come ente <a
href="/donate/donate.html#tax-deduction">benefico</a>, e associazione
registrata ("e.V.") di diritto tedesco, con il seguente Statuto:</p>
<ul>
<li><a href="/about/legal/Constitution.en.pdf">Inglese (PDF)</a></li>
<li><a href="/about/legal/Constitution.de.pdf">Tedesco (PDF)</a></li>
</ul>
<p>Tutti i <a
href="/about/team.html#general-assembly">membri</a> si riuniscono almeno
annualmente in un'Assemblea generale:</p>
<ul>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2019-10-12.en.pdf">Verbale del 12 ottobre 2019</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2018-10-07.en.pdf">Verbale del 7 ottobre 2018</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2018-05-26.en.pdf">Verbale del 26 maggio 2018</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2017-10-15.en.pdf">Verbale del 15 ottobre 2017</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2016-10-09.en.pdf">Verbale del 9 ottobre 2016</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2015-09-17.en.pdf">Verbale del 17 settembre 2015</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2014-11-09.en.pdf">Verbale del 9 novembre 2014</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2013-10-13.en.pdf">Verbale del 13 ottobre 2013</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2012-04-29.en.pdf">Verbale del 29 aprile 2012</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2011-06-10.en.pdf">Verbale del 10 giugno 2011</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2010-06-18.en.pdf">Verbale del 18 giugno 2010</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2009-10-09.en.pdf">Verbale del 9 ottobre 2009</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2009-06-19.en.pdf">Verbale del 19 giugno 2009</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2008-10-23.en.pdf">Verbale del 23 10 2008</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2008-06-06.en.txt">Verbale del 6 giugno 2008</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2007-06-30.en.txt">Verbale del 30 giugno 2007</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2006-05-27.en.txt">Verbale del 27 maggio 2005</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2005-05-07.en.txt">Verbale del 7 maggio 2005</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2004-05-15.en.txt">Verbale del 15 maggio 2004</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2003-06-21.en.txt">Verbale del 1 giugno 2003</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2002-05-25.en.txt">Verbale del 25 maggio 2002</a></li>
<li><a href="/about/legal/minutes/minutes-2001-05-06.en.txt">Verbale del 6 maggio 2001</a></li>
</ul>
<p>Altri documenti:</p>
<ul>
<li><a href="/about/legal/fsf-relationship-framework.txt">2005 FSF Relationship Framework</a> (non ancora approvato)</li>
</ul>
</body>
<translator>Sebastiano Pistore</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->

View File

@ -0,0 +1,24 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>1</version>
<activity id="android" date="2012-02-28" status="active">
<title>Libera il tuo Android</title>
<description>
Android è un sistema operativo per lo più Libero sviluppato principalmente
da Google. Sfortunatamente i driver necessari per molti dispositivi non sono liberi
e non lo sono la maggior parte delle applicazioni disponibili nel “market” ufficiale. Cerchiamo
di aiutare gli utenti Android a riacquistare il pieno possesso dei propri dispositivi e
dati. Raccogliamo e ordiniamo informazioni utili a far funzionare nel modo più libero possibile
questi dispositivi e cerchiamo di coordinare gli sforzi fatti
in tal senso.
</description>
<link href="/activities/android/android.html" />
<image url="/graphics/logos/android.png" />
<order priority="4" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="awareness" />
</tags>
</activity>
</activityset>

View File

@ -0,0 +1,26 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>1</version>
<activity id="elections" date="2009-09-01" status="active">
<title>Elezioni</title>
<description>
Quale momento migliore per chiedere ai politici quali sono le loro
posizioni sul Software Libero e sugli Standard Aperti che durante una
campagna elettorale? Crediamo che sia possibile e utile discutere in pubblico
anche di questi argomenti con i futuri governanti: che siano europee, politiche,
regionali o semplici amministrative. Il modo migliore in cui fare questo dipende dal sistema elettorale e dalla cultura di ogni paese,
proponiamo con diverse strategie e strumenti che abbiamo già utilizzato: Chiedi ai
tuoi candidati una serie di domande preparate in anticipo, il Digital-O-Mat, la
piattaforma online Freedomvote e la verifica delle promesse elettorali con Let's Promise.
</description>
<link href="/activities/elections/index.html" />
<image url="/graphics/logos/elections.png" />
<order priority="3" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="awareness" />
<tag key="policy" />
</tags>
</activity>
</activityset>

View File

@ -0,0 +1,24 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>1</version>
<activity id="ilovefs" date="2010-02-14" status="active">
<title>Io ♥ il Software Libero</title>
<description>
Spesso dimentichiamo l'importanza di un semplice <strong>grazie
</strong>. Gli autori di Software Libero fanno un lavoro molto importante
per la nostra società e meritano la nostra riconoscenza. Partecipando a "Io ♥ il Software
Libero" il 14 febbraio (il giorno di San Valentino) possiamo
avere l'occasione di ringraziare queste persone che non vediamo mai.
Celebriamo questa festa sin dal 2010, e i partecipanti sono
ogni anno sempre di più.
</description>
<link href="/activities/ilovefs/" />
<image url="/graphics/logos/ilovefs.png" />
<order priority="4" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="awareness" />
</tags>
</activity>
</activityset>

View File

@ -0,0 +1,19 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>1</version>
<activity id="publiccode" date="2017-09-13" status="active">
<title>Denaro pubblico? Codice pubblico!</title>
<description>
Perché il software realizzato usando i soldi delle tasse dei cittadini non viene rilasciato come Software Libero? Chiediamo che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico venga reso pubblicamente disponibile sotto una Licenza Libera. Se è denaro pubblico allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente. Il codice pagato dalle persone deve essere dato alle persone!
</description>
<link href="/activities/publiccode/publiccode.html" />
<image url="/graphics/logos/publiccode.png" />
<order priority="5" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="awareness" />
<tag key="policy" />
</tags>
</activity>
</activityset>

View File

@ -0,0 +1,25 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>1</version>
<activity id="radiodirective" date="2016-03-01" status="active">
<title>Direttiva UE Blocco radio</title>
<description>
Una Direttiva UE limita agli utenti l'installazione di Software Libero
sulle proprie apparecchiature radio come router, smartphone e
dispositivi embedded, obbligando i produttori di questi dispositivi
ad implementare un sistema che impedisca agli utenti l'installazione di software
che non sia stato certificato da loro. Stiamo lavorando per evitare i
danni che questo sistema causerebbe agli utenti di Software Libero,
alla sicurezza dei dispositivi, al libero mercato, all'ambiente ed
a diverse iniziative benefiche.
</description>
<link href="/activities/radiodirective/radiodirective.html" />
<image url="/graphics/logos/radiodirective.png" />
<order priority="3" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="policy" />
</tags>
</activity>
</activityset>

View File

@ -0,0 +1,23 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<activityset>
<version>2</version>
<activity id="routers" date="2013-11-01" status="active">
<title>Libertà del router</title>
<description>
Chiunque dovrebbe avere il diritto di usare il router o il modem che
preferisce. In molti paesi ciò non è possibile perché i provider internet
impediscono agli utenti di esercitare il loro diritto di
scelta. Tale situazione causa seri problemi di libertà, privacy e
sicurezza. In Germania siamo riusciti ad ottenere un'importante
modifica normativa, ma molti paesi europei hanno ancora bisogno del nostro aiuto.
</description>
<link href="/activities/routers/routers.html" />
<image url="/graphics/logos/routers.png" />
<order priority="5" highlight="yes" />
<tags>
<tag key="policy" />
</tags>
</activity>
</activityset>