2nd batch of Italians translation for activity summary
continuous-integration/drone/pr Build is passing
Details
continuous-integration/drone/pr Build is passing
Details
parent
2b39b0ce96
commit
c008e5cab3
@ -0,0 +1,23 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="eucd" date="2003-01-02" status="finished">
|
||||
<title>EUCD - Le estensioni sul copyright che provocano danno</title>
|
||||
<description>
|
||||
La Direttiva sul Copyright dell'Unione Europea (European Copyright Directive - EUCD) è stata
|
||||
l'equivalente europeo dell'americano Digital Millennium Copyright Act (DMCA).
|
||||
Queste leggi non solo conducono alla creazione di monopoli e
|
||||
cartelli, ma introducono anche seri impedimenti al diritto di parola e
|
||||
la libertà di stampa, dal momento che danno la possibilità di una censura digitale.
|
||||
La FSFE è stata attivamente coinvolta nel resistere contro una
|
||||
legislazione così avversa.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/eucd/eucd.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="eura-slovakia" date="2012-05-09" status="finished">
|
||||
<title>Il caso EURA Slovakia</title>
|
||||
<description>
|
||||
L'azienda slovacca EURA Slovakia è stata multata di 5600 EURO
|
||||
perché non ha comprato e usato il sistema operativo Microsoft Windows
|
||||
per inviare i resoconti delle tasse in formato elettronico. L'equivalente della
|
||||
Agenzia delle Entrate slovacca ha messo EURA di fronte a due sole opzioni: comprare
|
||||
e usare Microsoft Windows o pagare la multa. La FSFE ha dato il proprio supporto
|
||||
in questo caso per difendere una soluzione che, in casi come questo, fosse invece neutra dal punto di vista
|
||||
della piattaforma. Sfortunatamente, la corte ha deciso contro il Software
|
||||
Libero e gli Standard Aperti, ma abbiamo potuto sensibilizzare
|
||||
su queste ingiustizie in Slovacchia e altrove.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/eura-slovakia/eura-slovakia.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="fla" date="2017-06-01" status="active">
|
||||
<title>Programma Fiduciario</title>
|
||||
<description>
|
||||
Il Fiduciary License Agreement (FLA) permette di assegnare e consolidare il diritto d'autore ad una fiduciaria nominata, per l'effettiva gestione del proprio copyright da parte di questa fiduciaria. Ciò permette agli sviluppatori di concentrarsi nel creare delle eccellenti applicazioni, anziché spendere il loro tempo nella gestione delle questioni legali. Benché la FSFE non accetti più nuovi progetti nel Programma Fiduciario, continua ad offrire versioni personalizzate del Fiduciary License Agreement (FLA) per l'utilizzo in proprio.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/fla/fiduciary.html" />
|
||||
<image url="/graphics/logos/fla.png" />
|
||||
<order priority="6" highlight="no" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
||||
|
||||
|
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="fp6" date="2003-02-13" status="finished">
|
||||
<title>Sesto Framework Programme della CE (FP6)</title>
|
||||
<description>
|
||||
I finanziamenti sulla ricerca & sviluppo della Commissione Europea
|
||||
sono solitamente presenti all'interno dei "framework programmes" (FPs). Durano
|
||||
quattro anni e FP6 è partito ufficialmente il 17 dicembre
|
||||
2002. La FSFE ha cercato di aiutare nell'FP6 con attività legate al
|
||||
Software Libero.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/fp6/fp6.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="fp7" date="2007-04-05" status="finished">
|
||||
<title>Settimo Framework Programme della CE (FP7)</title>
|
||||
<description>
|
||||
La Commissione Europea finanzia ricerca e sviluppo attraverso framework
|
||||
programmes ufficiali (FP in breve). Dal 2007 questi framework
|
||||
programmes sono stati usati per selezionare i progetti a cui fornire supporto fino al 2013. La FSFE
|
||||
ha giocato un ruolo centrale nel sostenere progetti inerenti il Software Libero.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/fp7/fp7.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="gbn" date="2003-02-01" status="finished">
|
||||
<title>GNU Business Network</title>
|
||||
<description>
|
||||
La GNU Business Network ha voluto collegare tutte le aziende,
|
||||
gli sviluppatori e gli utenti che orbitavano intorno al Software Libero in modo che
|
||||
fossero incoraggiate le potenziali sinergie e diventassero possibili
|
||||
decisioni consapevoli.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/gbn/index.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="awareness" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="igf" date="2006-10-30" status="finished">
|
||||
<title>Internet Governance Forum (IGF)</title>
|
||||
<description>
|
||||
L'Internet Governance Forum (IGF) è un forum di discussione mondiale
|
||||
dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, risultato dal World Summit dell'ONU
|
||||
sulla Società dell'Informazione (World Summit on the Information Society - WSIS). La FSFE
|
||||
ha seguito l'IGF per assicurarsi che i dibattiti non compromettessero la libertà
|
||||
digitale in generale e il Software Libero in particolare.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/igf/igf.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
Loading…
Reference in New Issue