Fixes by Francesca proofreading
All checks were successful
continuous-integration/drone/pr Build is passing

This commit is contained in:
Luca Bonissi 2020-12-07 18:08:51 +01:00
parent 02a65bf7c4
commit 9b01cf7c62
4 changed files with 14 additions and 10 deletions

View File

@ -28,7 +28,7 @@ This page describes FSFEs involvement in the Next Generation Internet initiat
</p>
<h2>Cos'è l'iniziativa Nuova Generazione Internet?</h2>
<p><a href="https://www.ngi.eu/">Nuova Generazione Internet</a> è un'iniziativa europea con l'obiettivo di creare una Internet che rispetti i valori umani e sociali, come la privacy, la partecipazione e le diversità. Si prefigge di creare nuove funzionalità online che possano supportare i reali bisogni umani e affrontare le sfide della sostenibilità globale. A tal fine, è stato creato NGI0 all'interno dell'iniziativa Nuova Generazione Internet per coordinare diverse azioni di ricerca e innovazione, come le azioni <a href="https://nlnet.nl/discovery/"> NGI0 Discovery </a>e <a href="https://nlnet.nl/PET/">NGI0 PET</a>, condotte dalla <a href="https://nlnet.nl/">NLNet Foundation</a> nei Paesi Bassi.
<p><a href="https://www.ngi.eu/">Nuova Generazione Internet</a> è un'iniziativa europea con l'obiettivo di creare un tipo di Internet che rispetti i valori umani e sociali, come la privacy, la partecipazione e le diversità. Si prefigge di creare nuove funzionalità online che possano supportare i reali bisogni umani e affrontare le sfide della sostenibilità globale. A tal fine, è stato creato NGI0 all'interno dell'iniziativa Nuova Generazione Internet per coordinare diverse azioni di ricerca e innovazione, come le azioni <a href="https://nlnet.nl/discovery/"> NGI0 Discovery </a>e <a href="https://nlnet.nl/PET/">NGI0 PET</a>, condotte dalla <a href="https://nlnet.nl/">NLNet Foundation</a> nei Paesi Bassi.
</p>
<h2>Azioni ricerca e innovazione NGI0: PET e Discovery</h2>
@ -43,14 +43,14 @@ This page describes FSFEs involvement in the Next Generation Internet initiat
<p>In generale, NGI0 aiuterà i progetti selezionati tramite una capacità consultiva con le proprie tecnologie nelle rispettive aree di competenza, come la sicurezza e l'accessibilità. La FSFE in particolare fornirà le guide alle tecnologie candidate dal punto di vista delle prassi ottimali per collegare i componenti, le licenze e i copyright associati al pacchetto software.</p>
<p>Questo permette a tutto il software prodotto con queste sovvenzioni di essere verificato automaticamente senza interventi manuali e quindi di essere adottato velocemente e in sicurezza dalle persone, dagli enti pubblici e dalle imprese private di qualsiasi grandezza.</p>
<p>In aggiunta, la FSFE ha prodotto per i partecipanti ad NGI0 una serie di documenti e FAQ che spiegano le questioni legali e di licenza del Software Libero e come gestirle all'interno di un progetto software. Questi documenti sono anche pubblicamente disponibili: se vuoi dargli un'occhiata, puoi farlo <a href="https://download.fsfe.org/NGI0/V2/">qui</a>.
<p>In aggiunta, la FSFE ha prodotto per i partecipanti ad NGI0 una serie di documenti e FAQ che spiegano le questioni legali e di licenza del Software Libero e come gestirle all'interno di un progetto software. Questi documenti sono anche pubblicamente disponibili: se vuoi dare un'occhiata, puoi farlo <a href="https://download.fsfe.org/NGI0/V2/">qui</a>.
</p>
<h2>Come partecipare</h2>
<p>I bandi per le azioni NGI0 PET e NGI0 Discovery vengono rinnovati ogni 2 mesi.
</p>
<p>Se hai un'idea per contribuire alla Nuova Generazione Internet ed è relativa alla privacy e la fiducia nella tecnologia (di Internet) o per ricercare e trovare informazioni, non esitare a <a href="https://nlnet.nl/propose/">proporla qui</a>.
<p>Se hai un'idea per contribuire alla Nuova Generazione Internet ed è relativa alla privacy e alla fiducia nella tecnologia (di Internet) o per ricercare e trovare informazioni, non esitare a <a href="https://nlnet.nl/propose/">proporla qui</a>.
</p>
<p>Puoi trovare maggiori informazioni su NGI0 PET e NGI0 Discovery
@ -64,4 +64,5 @@ This page describes FSFEs involvement in the Next Generation Internet initiat
</body>
<translator>Francesca Indorato e Luca Bonissi</translator>
</html>

View File

@ -27,11 +27,11 @@
(<a href="http://www.debian.org/social_contract#guidelines">DFSG</a>) nella forma di una check-list attraverso la quale era possibile indicare se un programma poteva essere o meno incluso nella distribuzione. Un anno più tardi la Open Source Initiative (OSI) è stata creata come
<a href="http://web.archive.org/web/20021217003716/http://www.opensource.org/advocacy/faq.html">campagna di marketing per il Software Libero</a>. Venne quindi introdotta la <a href="http://opensource.org/docs/osd">definizione di Open</a>
copiando le DFSG e sostituendo "Software Libero" con "Open
Source". Secondo la <a href="http://lists.debian.org/debian-devel/1999/02/msg01641.html">dichiarazione pubblica</a> di Bruce Perens, uno dei fondatori di OSI e l'autore delle DFSG e della definizione Open Source, il termine Open Source era da intendersi come sinonimo di Software Libero. Perens alla fine decidette di ritornare alle radici del movimento e di parlare nuovamente di Software Libero. Grazie alle radici comuni, sia Open Source che Free Software descrivono il set completo di tutte le licenze software che danno agli utenti il diritto di usare, studiare, condividere e migliorare il software<a class="fn" href="#fn1">1</a>.
Source". Secondo la <a href="http://lists.debian.org/debian-devel/1999/02/msg01641.html">dichiarazione pubblica</a> di Bruce Perens, uno dei fondatori di OSI e l'autore delle DFSG e della definizione Open Source, il termine Open Source era da intendersi come sinonimo di Software Libero. Perens alla fine decise di ritornare alle radici del movimento e di parlare nuovamente di Software Libero. Grazie alle radici comuni, sia Open Source che Free Software descrivono il set completo di tutte le licenze software che danno agli utenti il diritto di usare, studiare, condividere e migliorare il software<a class="fn" href="#fn1">1</a>.
</p>
<p>Nel corso degli anni, le persone hanno aggiunto modi diversi per definire lo stesso insieme di software. Oggi, termini come Libre Software, FOSS (Free and Open
Source Software) o FLOSS (Free, Libre and Open Source Software) sono spesso utilizzati per descrivere il Software Libero. In alcuni casi le persone usano anche termini come "software organico" o "software etico". Spesso le motivazioni per utilizzare termini come FOSS o FLOSS sono quelle di tenere fuori dalla questione il dibattito terminologico ed evitare confusione con parole come "open" o "free". Ma questi termini tendono a creare altra confusione, perché invitano praticamente a cercare differenze tra questi i termini, differenze che però - a riguardo del software che descrivono - non esistono.</p>
Source Software) o FLOSS (Free, Libre and Open Source Software) sono spesso utilizzati per descrivere il Software Libero. In alcuni casi le persone usano anche termini come "software organico" o "software etico". Spesso le motivazioni per utilizzare termini come FOSS o FLOSS sono quelle di tenere fuori dalla questione il dibattito terminologico ed evitare confusione con parole come "open" o "free". Ma questi termini tendono a creare ulteriore confusione, perché invitano praticamente a cercare differenze tra questi i termini, differenze che però - a riguardo del software che descrivono - non esistono.</p>
<p>Questo breve riassunto delle origini storiche dei diversi termini dovrebbe mostrare che, alla fine, tutti i termini hanno le stesse radici e si riferiscono allo stesso insieme di software.
</p>
@ -54,7 +54,7 @@
<h2>Il Copyleft fa la differenza?</h2>
<p>Guardando le licenze di Software Libero ci sono due principali categorie, quella delle licenze protettive o <a href="http://www.gnu.org/copyleft/">Copyleft</a>, e quella delle licenze non protettive. Mentre le licenze Copyleft sono concepite per proteggere il diritto di usare, studiare, condividere e migliorare il software, quelle non protettive permettono di distribuire il software senza questi diritti. Talvolta le persone pensano che i termini Software Libero e
Open Source sia utilizzati per distinguere licenze Copyleft e non Copyleft. Le liste delle licenze di Software Libero fornita da Debian, dalla FSF e dalla OSI mostrano che sia le licenze protettive che quelle non protettive sono conformi alla definizione di Software Libero e di Open Source. Questo significa che né i termini Open Source e Software Libero né la differente definizione permettono di fare distinzione tra licenze Copyleft e licenze non Copyleft.</p>
Open Source siano utilizzati per distinguere licenze Copyleft e non Copyleft. Le liste delle licenze di Software Libero fornita da Debian, dalla FSF e dalla OSI mostrano che sia le licenze protettive sia quelle non protettive sono conformi alla definizione di Software Libero e di Open Source. Questo significa che né i termini Open Source e Software Libero né la differente definizione permettono di fare distinzione tra licenze Copyleft e licenze non Copyleft.</p>
<p>
<center>
@ -97,5 +97,6 @@
<original content="2012-12-08" />
</date>
<sidebar/>
<translator>Francesca Indorato e Luca Bonissi</translator>
</html>

View File

@ -119,7 +119,7 @@
<img src="/graphics/icons/no-lock-in.png" alt=""/>
<div>
<h3>Nessuna dipendenza<br/></h3>
<p>Le licenze di Software Libero rinforzano l'indipendenza dai fornitori e forniscono più possibilità di scelta di chi fornisce i servizi.
<p>Le licenze di Software Libero rafforzano l'indipendenza dai fornitori e forniscono più possibilità di scelta di chi fornisce i servizi.
</p>
</div>
</li>
@ -164,7 +164,7 @@
<h2 id="synonyms">Sinonimi</h2>
<p>Nel tempo, le persone hanno definito il Software Libero in modi diversi. Spesso la motivazione per usare termini differenti è per sottolineare aspetti diversi ed evitare confusione.</p>
<p>Nel corso degli anni, le persone hanno definito il Software Libero in modi diversi. Spesso la motivazione per usare termini differenti è per sottolineare aspetti diversi ed evitare confusione.</p>
<p>Il Software Libero è stato inizialmente definito con le quattro libertà indicate precedentemente dal <a href="/freesoftware/gnuproject.html">Progetto GNU</a> nel 1986. Nel
1998, il termine "Open Source" è stato coniato come campagna di marketing per il Software Libero, ma attenendosi alle stesse libertà. Un altro termine ampiamente conosciuto per il Software Libero è "Libre Software", creato per evitare l'ambiguità del termine inglese "free", con i derivati "FOSS" o "FLOSS" come abbreviazione di "Free
@ -176,7 +176,7 @@
<h2 id="more">Ulteriori approfondimenti</h2>
<p>I numerosi vantaggi del Software Libero sono già un beneficio in sé stessi, ma contribuiscono anche positivamente in altri campi tecnici e non. Fin dalla fondazione della FSFE nel 2001, abbiamo esplorato differenti aree e visto come il Software Libero può fare la differenza.</p>
<p>I numerosi vantaggi del Software Libero sono già un beneficio in sé, ma contribuiscono anche positivamente in altri campi tecnici e non. Fin dalla fondazione della FSFE nel 2001, abbiamo esplorato differenti aree e visto come il Software Libero può fare la differenza.</p>
<ul>
<li>
@ -195,4 +195,5 @@
</ul>
</body>
<translator>Francesca Indorato e Luca Bonissi</translator>
</html>

View File

@ -8,7 +8,7 @@
<h1>SFP#8: Come spiegare a mia mamma che il Software Libero può costare?</h1>
<p>In questa puntata del Software Freedom Podcast Bonnie Mehring e Matthias Kirschner parleranno dei costi monetari del Software Libero. Sull'esempio di una conversazione tra Bonnie e sua mamma, entrambi hanno visto dei modi per spiegare il mondo del Software Libero e spiegare i possibili fraintendimenti della libertà del software.
<p>In questa puntata del Software Freedom Podcast Bonnie Mehring e Matthias Kirschner parleranno dei costi monetari del Software Libero. Partendo dall'esempio di una conversazione tra Bonnie e sua madre, entrambi hanno visto dei modi per spiegare il mondo del Software Libero e spiegare i possibili fraintendimenti della libertà del software.
</p>
<audio-player />
@ -64,6 +64,7 @@
<image url="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/26d760cd2dc9c7244c65e81c9037e683.png" />
<translator>Francesca Indorato e Luca Bonissi</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***