Italian translation for the activity descriptions (#1688)
continuous-integration/drone/push Build is passing
Details
continuous-integration/drone/push Build is passing
Details
Italian translation for the activity descriptions Co-authored-by: Bonnie <bonnie@fsfe.org> Reviewed-on: #1688pull/1690/head
parent
194a5e4aeb
commit
83ef767ccf
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="licence-questions" date="2015-11-25" status="active">
|
||||
<title>Domande sulle licenze</title>
|
||||
<description>
|
||||
La mailing list della FSFE relativa alle domande sulle licenze è costituita dal nostro gruppo di
|
||||
volontari che si dedicano a fornire aiuto con le licenze di Software Libero
|
||||
e la loro conformità. Puoi contattarci se hai bisogno di un consiglio su quale licenza di Software Libero
|
||||
sia meglio utilizzare, o se vuoi sapere di più su quali sono i tuoi diritti
|
||||
su un pezzo di Software Libero.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/licence-questions/licence-questions.html" />
|
||||
<image url="/graphics/logos/licence-questions.png" />
|
||||
<order priority="3" highlight="yes" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,30 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="ln" date="2007-04-01" status="active">
|
||||
<title>Rete legale</title>
|
||||
<description>
|
||||
La rete legale è un gruppo di esperti neutrale, non di parte, con diverse
|
||||
competenze nel campo delle problematiche legali con il Software Libero.
|
||||
Attualmente la rete legale ha diverse centinaia di partecipanti
|
||||
da diversi sistemi legali, formazione accademica e
|
||||
affiliazione. Lo scopo della rete legale è di promuovere
|
||||
la discussione e curare meglio la conoscenza dei costrutti legali
|
||||
del Software Libero. Le conversazioni della rete legale sono
|
||||
pensate per essere dinamiche, provocanti e stimolanti, per essere
|
||||
sempre aggiornate con i più recenti sviluppi. Dal 2007 stiamo
|
||||
allestendo il workshop annuale legale e sulle licenze (Legal and Licencing Workshop - LLW) che
|
||||
è diventato il più importante raduno mondiale di avvocati,
|
||||
tecnologi e leader del pensiero su temi legali e di licenza del
|
||||
Software Libero, il tutto in un'atmosfera informale e confidenziale.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/ln/ln.html" />
|
||||
<image url="/graphics/logos/ln.png" />
|
||||
<order priority="4" highlight="yes" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="mankind" date="2003-01-25" status="finished">
|
||||
<title>Software Libero classificato come eredità culturale mondiale</title>
|
||||
<description>
|
||||
Gli obiettivi furono di avere il Software Libero classificato come un intangibile
|
||||
eredità culturale mondiale da parte dell'UNESCO, e registrato nel World
|
||||
Memory Register (un altro progetto UNESCO). La comunità del Software Libero
|
||||
e l'UNESCO condividono gli stessi valori di libertà, uguaglianza e
|
||||
fraternità. Questo riconoscimento sarebbe una grande promozione
|
||||
del Software Libero.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/mankind/mankind.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="ms-vs-eu" date="2004-07-23" status="finished">
|
||||
<title>Caso antitrust Microsoft - UE</title>
|
||||
<description>
|
||||
Nel 2001 l'Unione Europe ha iniziato ad investigare sulla posizione
|
||||
dominante di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi per desktop.
|
||||
La FSFE ha assunto due ruoli chiavi in questo caso. Innanzitutto, ha rappresentato
|
||||
gli interessi degli sviluppatori di Software Libero. In secondo luogo, siamo
|
||||
un'organizzazione di pubblico interesse che non può essere comprata. Grazie
|
||||
all'eccellente lavoro di tutte le parti coinvolte, il caso è stato vinto
|
||||
in tutte le decisioni prese dalla Corte di Giustizia europea nel 2012.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html" />
|
||||
<image src="/graphics/logos/ms-vs-eu.png" />
|
||||
<order priority="2" highlight="no" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="msooxml" date="2006-01-01" status="finished">
|
||||
<title>MS-OOXML</title>
|
||||
<description>
|
||||
Fin dal primo inizio del processo di standardizzazione per
|
||||
il formato Microsoft Office Open XML - OOXML (di seguito MS-OOXML), la
|
||||
FSFE ha espresso serie perplessità sul fatto che MS-OOXML possa essere
|
||||
considerato aperto e, se anche tale, possa comunque essere considerato uno standard. La FSFE ha
|
||||
innanzitutto sollevato la questione nella comunità e condotto il movimento contro
|
||||
la standardizzazione di MS-OOXML, seguendo da vicino negli anni
|
||||
gli sviluppi di rilievo.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/msooxml/msooxml.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="ngi" date="2019-01-01" status="active">
|
||||
<title>Nuova Generazione Internet</title>
|
||||
<description>
|
||||
La FSFE è un'organizzazione partener di NGI (Next Generation Internet), una coalizione di varie
|
||||
organizzazioni no-profit da tutta Europa. Finanziata dalla
|
||||
Commissione Europea, NGI eroga sovvenzioni a singoli
|
||||
ricercatori e sviluppatori, come anche a team che desiderano lavorare su
|
||||
nuove idee e tecnologie che possano contribuire alla creazione
|
||||
della Nuova Generazione Internet. La FSFE fornisce il supporto legale
|
||||
per i progetti che migliorano l'apertura, l'inclusività, la trasparenza,
|
||||
la privacy, la cooperazione, e la protezione dei dati.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/ngi/ngi.html" />
|
||||
<image url="/graphics/logos/ngi.png" />
|
||||
<order priority="1" highlight="yes" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="nledu" date="2011-10-28" status="finished">
|
||||
<title>Sbloccare l'istruzione nei Paesi Bassi</title>
|
||||
<description>
|
||||
Vogliamo permettere a tutti i cittadini di avere un libero accesso all'istruzione
|
||||
e a tutte le altre istituzioni pubbliche, sia online che offline.
|
||||
Desideriamo raggiungere questo obiettivo spingendo per un uso obbligatorio degli Standard
|
||||
Aperti e garantendo un accesso indipendente dalla piattaforma per tutto
|
||||
il materiale necessario nel sistema di istruzione pubblica. Questo permette
|
||||
agli studenti e ai genitori di utilizzare il Software Libero, consentendogli
|
||||
di esprimere il loro potenziale per la crescita e lo sviluppo personale, senza
|
||||
diventare dipendenti da una azienda. Questa attività è stata specificatamente
|
||||
indirizzata al settore educativo olandese.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/nledu/nledu.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="pdfreaders" date="2009-02-02" status="active">
|
||||
<title>PDFreaders</title>
|
||||
<description>
|
||||
Con la campagna PDFreaders mettiamo luce sulle organizzazioni
|
||||
governative che pubblicizzano lettori PDF proprietari, evidenziando quanto
|
||||
frequentemente compaiono queste raccomandazioni per software non libero. Con
|
||||
l'aiuto di attivisti da tutta Europa, abbiamo contattato queste organizzazioni
|
||||
e spiegato loro come migliorare i loro siti in modo da
|
||||
rispettare la nostra libertà. Su <a href="https://pdfreaders.org">pdfreaders.org</a> si possono trovare lettori
|
||||
PDF di Software Libero per tutti i sistemi operativi più diffusi.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="http://pdfreaders.org" />
|
||||
<order priority="2" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="awareness" />
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="reuse" date="2017-06-01" status="active">
|
||||
<title>Software REUSE</title>
|
||||
<description>
|
||||
La FSFE sta conducendo un progetto per rendere semplice l'applicazione delle licenze sia per le persone che per le macchine. Risolve una fondamentale problematica che c'è nell'applicare le licenze di Software Libero: sotto quale licenza un file è rilasciato, e di chi è il copyright? REUSE fornisce delle semplici raccomandazioni in 3 passaggi che aiutano gli utenti, gli sviluppatori e i legali.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/reuse/reuse.html" />
|
||||
<image url="/graphics/logos/reuse.png" />
|
||||
<order priority="5" highlight="yes" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<activity id="swpat" date="2003-02-01" status="active">
|
||||
<title>Brevetti Software in Europa</title>
|
||||
<description>
|
||||
Stiamo lavorando per un mondo dove il software fa quello che
|
||||
gli utenti vogliono. Per realizzare questo, gli utenti devo essere in grado di
|
||||
partecipare allo sviluppo e alla distribuzione del software.
|
||||
I brevetti software impediscono questo obiettivo aggiungendo rischi legali
|
||||
e finanziari allo sviluppo e alla distribuzione del software, dando inoltre
|
||||
ai detentori dei brevetti il potere legale di proibire completamente l'utilizzo
|
||||
delle idee brevettate agli sviluppatori software.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/swpat/swpat.html" />
|
||||
<order priority="3" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="policy" />
|
||||
<tag key="legal" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<activityset>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<activity id="whyfs" date="2001-09-05" status="finished">
|
||||
<title>Parliamo di Software Libero</title>
|
||||
<description>
|
||||
Il Software Libero viene spesso riferito come "Open Source". Ma noi siamo
|
||||
convinti che "Software Libero" sia un'espressione migliore: più semplice da
|
||||
capire, più difficile da abusare, ben definita, dà un valore
|
||||
aggiunto, e offre libertà. Abbiamo messo in contatto aziende,
|
||||
organizzazioni e anche i cofondatori del movimento Open Source
|
||||
che preferiscono utilizzare il termine Software Libero.
|
||||
</description>
|
||||
<link href="/activities/whyfs/whyfs.html" />
|
||||
<order priority="1" />
|
||||
<tags>
|
||||
<tag key="awareness" />
|
||||
</tags>
|
||||
</activity>
|
||||
</activityset>
|
Loading…
Reference in new issue