<title>Libera il tuo dispositivo - Libera il tuo Android!</title>
<metacontent="Riprendi il controllo del tuo dispositivo Android e dei tuoi dati: questa campagna si occupa di libertà, controllo e privacy." name="description"/>
<metacontent="android smart phone operating system drivers apps Replicant OS LineageOS F-Droid FoeBuD e.V. fsf ansol free software phone mobile phone open source GTA04 Maemo/MeeGo Mer Tizen Carrier IQ spying spy analytics"/>
<metacontent="Scopri come riprendere il controllo del tuo dispositivo Android e dei tuoi dati, con un sistema operativo libero e App libere" name="description"/>
<metacontent="android smart phone operating system drivers apps Replicant OS LineageOS F-Droid FoeBuD e.V. fsf ansol free software phone mobile phone open source GTA04 Maemo/MeeGo Mer Tizen Carrier IQ spying spy analytics"name="keywords"/>
ti offre dettagliate mappe online ed anche offline di qualunque luogo
in cui tu possa essere, inoltre è anche un navigatore satellitare per auto
ti offre dettagliate mappe sia online che offline di qualunque luogo
in cui tu possa essere, ed è anche un navigatore satellitare per auto
e biciclette.
</p>
@ -218,8 +220,8 @@
Ma, secondo la Direttiva europea 1999/44/CE, il solo fatto di modificare o cambiare il software del proprio dispositivo
non è una ragione sufficiente per la decadenza della garanzia.
<ahref="/freesoftware/legal/flashingdevices.html"title="Sbloccare un dispositivo ne invalida la garanzia?">Si veda l'analisi di Carlo Piana e Matija Šuklje</a> per maggiori informazioni.
Alcune
aziende spediscono i loro dispositivi con un boot loader sbloccato o
Ci sono anche alcune
aziende che spediscono i loro dispositivi con un boot loader sbloccato o
forniscono i mezzi per sbloccarlo. Per questi motivi una è buona idea
controllare se esistono versioni Libere di Android che <a
href="https://wiki.lineageos.org/devices/">supportano il tuo dispositivo</a>.
@ -234,7 +236,7 @@
<p>
<ahref="http://replicant.us/">Replicant</a> è una
distribuzione Libera di Android che è al 100% Software Libero. Poiché
non utilizza alcun driver proprietario funziona solamente su un numero
non utilizza alcun driver proprietario, funziona solamente su un numero
limitato di dispositivi.
</p>
@ -246,11 +248,6 @@
dispositivi</a> al team di sviluppo di Replicant che li impiegherà nei test.
</p>
<p>
Sono disponibili telefoni con Replicant pre-installato su <ahref="https://tehnoetic.com/index.php?route=product/category&path=59">Tehnoetic</a>
che dona parte dei profitti all'iniziativa Replicant.
</p>
<h3id="LineagoeOS">LineageOS</h3>
<divclass="image right">
@ -272,7 +269,7 @@
<p>
LineageOS per scelta non contiene Google Play service
per questioni di Libertà. Comunque, se hai davvero bisogno
di alcune app proprietarie puoi sempre installare l'implementazione Libera di questi
di alcune App proprietarie puoi sempre installare l'implementazione Libera di questi
Fundația Ceata è una fondazione romena per i programmi e la cultura libera, in linea con la filosofia di programmi liberi del progetto GNU. Ha sede a Bucarest e squadre locali nella distretto di Cluj e nella Repubblica Moldova. Ceata ("la banda" in romeno) ha iniziato come gruppo informale nel giugno 2008 ed è diventata una fondazione nel febbraio 2013. Fin dagli inizi è stata molto coinvolta nell'attivismo di programmi liberi, nell'organizzazione di eventi per la libertà digitale e nello sviluppo di programmi e opere culturali liberi.
Fundația Ceata è una fondazione romena per i programmi e la cultura libera, in linea con la filosofia di programmi liberi del progetto GNU. Ha sede a Bucarest e ha squadre locali nella distretto di Cluj e nella Repubblica Moldova. Ceata ("la banda" in romeno) ha iniziato come gruppo informale nel giugno 2008 ed è diventata una fondazione nel febbraio 2013. Fin dagli inizi è stata molto coinvolta nell'attivismo del Software Libero, nell'organizzazione di eventi per la libertà digitale e nello sviluppo di programmi e opere culturali Liberi.
<title>Presentazione bando per progetti FSFE</title>
@ -20,7 +20,7 @@
I campi segnati con <strong>*</strong> sono obbligatori. Il form andrà compilato in <strong>lingua inglese</strong>. Maggiori informazioni fornirai, più facile sarà la valutazione. Grazie!
</p>
<p>Se hai domande, leggi la nostra <ahref="#submission-details">sezione con le informazioni dettagliate</a> qui sotto e la nostra <ahref="https://wiki.fsfe.org/TechDocs/DataProcessingTransparency#line-23">policy sulla privacy</a>e quindi potrai riempire il form. </p>
<p>Leggi la nostra <ahref="#submission-details">sezione con le informazioni dettagliate qui sotto</a> prima di riempire il form. Leggi la nostra <ahref="https://wiki.fsfe.org/TechDocs/DataProcessingTransparency#line-23">policy sulla privacy</a>per capire come i tuoi dati verranno processati. Se hai qualsiasi altra domanda, non esitare a <ahref="mailto:contact@fsfe.org">contattarci</a>.</p>
<p><strong>Elenca tutti i costi esterni lordi previsti:</strong> come dice il titolo stesso, elenca tutti i costi esterni appuntandoli in una lista. Se alla fine avrai bisogno di più denaro, puoi fare una richiesta di estensione. Se avrai bisogno di meno soldi, tutti saranno più contenti. Come consiglio, fai un calcolo realistico e aggiungi un 10% per evitare di dover richiedere un'estensione nel caso il costo ecceda di pochi Euro la tua stima realistica.</p>
<p>Nell'analisi del tuo progetto assicurati di tenere conto di tutti i costi. Di solito il rimborso avviene a posteriori ma, se necessario, possiamo anche aiutarti con un pre-finanziamento. In ogni caso possiamo rimborsare solo le spese provata da fattura.</p>
<p>Questi gli esempi di quello che dovrebbe essere:</p>
Su richiesta forniamo assistenza, informazioni e consulenza su una vasta casistica di situazioni inerenti il Software Libero. Siamo disponibili a rispondere alle richieste di singoli privati, di comunità e di società. Siamo fieri di sostenere la <ahref="/activities/ln/ln.html">rete privata di esperti di diritto del Software libero</a> più vasta del mondo. Abbiamo a disposizione un gruppo di consulenti specializzati in <ahref="/activities/policy.html">questioni pubbliche</a> ed una rete di professionisti che ci assistono nel corso delle nostre <ahref="/activities/activities.html">campagne</a>.
<pid="introduction">La Free Software Foundation Europe è una Onlus e <ahref="/about/legal/legal.html">un'associazione registrata</a>. Forniamo assistenza, informazioni e consulenza su una vasta casistica di situazioni inerenti il <ahref="/freesoftware/">Software Libero</a>. Siamo disponibili a rispondere alle richieste di singoli privati, di comunità e di società. Siamo fieri di sostenere la <ahref="/activities/ln/ln.html">rete privata di esperti di diritto del Software libero</a> più vasta del mondo. Abbiamo a disposizione un gruppo di consulenti specializzati in <ahref="/activities/policy.html">questioni pubbliche</a> ed una rete di professionisti che ci assistono nel corso delle nostre <ahref="/activities/activities.html">campagne</a>.</p>
<divclass="grid-50-50">
<divclass="box first">
<h2id="general">Richieste di informazioni</h2>
<p>Per richieste di carattere generale riguardanti la FSFE è possibile contattarci per email presso <ahref="mailto:contact@fsfe.org">contact@fsfe.org</a>. </p>
<p>Se preferite <ahref="https://emailselfdefense.fsf.org/">spedire un'email criptata</a> vi chiediamo di inviarla a <ahref="/about/people/kirschner/">Matthias Kirschner</a>.</p>
<p>Se preferite <ahref="https://emailselfdefense.fsf.org/">spedire un'email criptata</a>, vi chiediamo di inviarla a <ahref="/about/people/kirschner/">Matthias Kirschner</a>.</p>
<h2id="media">Informazioni per media</h2>
<p>Se siete professionisti dei media dovreste consultare la <ahref="/press/press.html">Sala stampa</a> oppure scriverci una mail a <ahref="mailto:press@fsfe.org">press@fsfe.org</a>.</p>
<h2id="public">Discussioni pubbliche e social media</h2>
<p>Se volete fare delle domande di carattere generale sul Software libero potete mandarle alla <ahref="/contact/community.html">nostra mailing list oppure su IRC</a>. Potete trovarci anche in diversi <ahref="/contact/community.html">social media</a>.</p>
<h2id="ftf">Consulenza legale</h2>
<p>Per richiedere pareri relativamente alle licenze del Software Libero scriveteci un'email a <ahref="mailto:licence-questions@fsfe.org">licence-questions@fsfe.org</a>, la nostra mailing list dedicata. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina <ahref="/activities/licence-questions/licence-questions.html">The Licence Questions mailing list</a> e per il nostro <ahref="/about/team.html">Gruppo legale</a>.</p>
</div>
<divclass="box">
<h2>Sede</h2>
<h2id="public">Discussioni pubbliche e della comunità</h2>
<p>La FSFE fornisce l'infrastruttura per poter alimentare le discussioni pubbliche sul Software Libero. È possibile chiedere e dibattere a riguardo di argomenti concernenti il Software Libero in una o più delle <ahref="https://lists.fsfe.org/">mailing list</a>, nel nostro <ahref="https://community.fsfe.org/">forum di discussione</a> e/o su canale <ahref="/contact/community.html#irc">IRC</a>. Per ulteriori informazioni sui nostri canali pubblici, è possibile visitare la nostra <ahref="/contact/community.html">pagina della comunità</a>.</p>
</div>
<divstyle="clear:both;"></div>
<h2style="padding-top: 2em">Ubicazione uffici e indirizzo postale</h2>
<td>sottoscritto (un saluto da chi ti scrive)</td>
<td>Quando l'autore di una newsletter si riferisce a se stesso. Se utilizzato come saluto finale, utilizzare la traduzione tra parentesi</td>
</tr>
<tr>
<td>Edu-Team // Education Team</td>
<td>Team Edu // Team educativo</td>
<td>Software Libero nell'istruzione</td>
</tr>
<tr>
<td>Executive Director</td>
<td>Direttore esecutivo</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>European Commission</td>
<td>Commissione Europea</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>European Council</td>
@ -80,13 +103,23 @@
</tr>
<tr>
<td>European Patent Office</td>
<td>Ufficio Europeo dei Brevetti</td>
<td></td>
<td>Ufficio brevetti europeo</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>executive committee</td>
<td>comitato esecutivo</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>extended executive committee</td>
<td>comitato esecutivo esteso</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>Fellowship / Fellow</td>
<td>(invariato, maiuscole comprese)</td>
<td>Per esteso: "Il programma Fellowship della FSFE"</td>
<td>fee</td>
<td>royalty, dazio, tariffa</td>
<td>Utilizzato spesso nel contesto di standard e brevetti.</td>
</tr>
<tr>
<td>Free Software</td>
@ -94,93 +127,152 @@
<td>Rispettare maiuscole/minuscole nel testo</td>
</tr>
<tr>
<td>FSFE / FSF Europe</td>
<td>(invariato e preceduto da articolo ("la FSFE")</td>
<td>La forma "FSFE" (o "Free Software Foundation Europe" a seconda del
contesto) è da preferire rispetto a "FSF Europe".
<td>Free Software community</td>
<td>Comunità del Software Libero</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>FSFE / FSF Europe / Free Software Foundation Europe</td>
<td>invariato e preceduto da articolo ("la FSFE")</td>
<td>"FSF Europe" non è più utilizzata. A seconda del
contesto si usa "FSFE" or "Free Software Foundation Europe". La traduzione rimane invariata con l'aggiunta di eventuale articolo (sempre "la", mai "l'" anche nel caso di abbreviazione FSFE).
</td>
</tr>
<tr>
<td>General Assembly (GA)</td>
<td>Assemblea Generale (AG)</td>
<td>L'organo al livello più alto della FSFE.</td>
</tr>
<tr>
<td>GNU Project</td>
<td>Progetto GNU</td>
<td>Rispettare le maiuscole</td>
</tr>
<tr>
<td>hub</td>
<td>(invariato)</td>
<td>(si riferisce alla sezione centrale di FSFE, costituita in Germania)</td>
<td>"intellectual property"</td>
<td>"proprietà intellettuale"</td>
<td>mettere sempre le virgolette!</td>
</tr>
<tr>
<td>patron</td>
<td>(invariato)</td>
<td>Titolo per i donatori di FSFE</td>
<td>Legal Affairs Committee / committee on legal affairs</td>
<td>Comitato per gli Affari Legali</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>self conception / common understanding</td>
<td>principi condivisi</td>
<td>(pagina omonima nel sito FSFE)</td>
<td>local groups</td>
<td>gruppi locali</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>settlement</td>
<td>transazione</td>
<td>Diritto</td>
<td>mailing list</td>
<td>mailing list</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>sister organization</td>
<td>minor interpellation</td>
<td>interrogazione minore</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>network termination point</td>
<td>punto finale di rete</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>non-profit</td>
<td>non a scopo di lucro</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>PDF reader</td>
<td>Lettore PDF</td>
<td>Software per visualizzare i file pdf</td>
</tr>
<tr>
<td>President of the FSFE</td>
<td>Presidente della FSFE</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>Promotion material</td>
<td>Materiale promozionale</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>Public procurement</td>
<td>Appalto pubblico</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>regulation</td>
<td>regolamento</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>sister organisation</td>
<td>organizzazione associata</td>
<td></td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>smart card</td>
<td>smart card</td>
<td>(la Fellowship card) Evitare l'utilizzo del termine "crypto card" per problemi di marchio registrato!</td>
</tr>
<tr>
<td>software</td>
<td>(invariato)</td>
<td>La parola è "uncountable", non si dice "un software..." ma "un programma...")</td>
<td>software patent</td>
<td>brevetti software</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>Supporter</td>
<td>Sostenitore</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>trademark</td>
<td>marchio registrato</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>supporter</td>
<td>promotore</td>
<td>Titolo per i donatori di FSFE</td>
<td>UN World Summit on Information Society</td>
<td>Summit Mondiale dell'ONU sulla Società dell'Informazione</td>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<td>sustaining contributor</td>
<td>benemerito</td>
<td>Titolo per i donatori di FSFE</td>
<td>volunteer</td>
<td>volontario</td>
<td></td>
</tr>
</table>
<h2>Testi istituzionali</h2>
<h3>Coda per i comunicati stampa</h3>
<h3>Per la Free Software Foundation Europe</h3>
<h4>Coda per i comunicati stampa</h4>
<pre>
Che cos'è la Free Software Foundation Europe
La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione non
governativa e senza fini di lucro attiva in molti paesi Europei e
impegnata in attività a livello globale. L'accesso al software determina
chi può far parte di una società digitale. Al fine di assicurare un'equa
partecipazione nell'era dell'informazione e una libera concorrenza, la
Free Software Foundation Europe (FSFE) si dedica alla diffusione
del Software Libero, che è definito dalle libertà di usare, studiare,
modificare e copiare il software. Portare all'attenzione del pubblico
questi temi, dare solide basi politiche e legali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software
Libero, sono temi centrali per la FSFE fin dalla sua fondazione nel 2001.
https://fsfe.org/
</pre>
La Free Software Foundation Europe è una organizzazione non governativa
e senza fini di lucro che incoraggia gli utenti ad avere il controllo
della tecnologia. Il software coinvolge profondamente tutti gli aspetti
della nostra vita. È importante che questa tecnologia ci aiuti anziché
limitarci. Il Software Libero garantisce a tutti il diritto di usare, studiare,
adattare e condividere il software. Questi diritti aiutano a sostenere altre
libertà fondamentali come il diritto di parola, la libertà di stampa e la privacy.
<h3>Coda per le newsletter</h3>
La FSFE aiuta le persone e le organizzazioni a comprendere come il Software
Libero contribuisca alla libertà, alla trasparenza e all'autodeterminazione.
Essa migliora i diritti degli utenti rimuovendo gli ostacoli che frenano
l'utilizzo del Software Libero, incoraggia le persone ad usare e sviluppare
Software Libero, e fornisce risorse per consentire a chiunque di promuovere
ulteriormente il Software Libero in Europa.
<pre>
L'elenco completo delle newsletter della FSFE si trova su
https://fsfe.org/news/newsletter.it.html
https://fsfe.org/
</pre>
<h3>Firma E-Mail usata da molti Fellow</h3>
<pre>
Join the Fellowship and protect your Freedom! (https://fsfe.org/)
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare.
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare<spanstyle="font-size:0.8em">(la nostra <ahref="/about/legal/imprint.html#id-privacy-policy"><spanstyle="color:white; text-decoration: underline;">Privacy Policy</span></a>)</span>.
<textid="stw-printready-tooltip">Questi sono i file che mandiamo alla nostra stampante, con elementi oltre il margine di pagina ed altre impostazioni specifiche per la stampa. I file possono essere molto grandi (~5-25MB).</text>
<textid="fsfe">FSFE</text><!-- only change this for non-latin character sets -->
<textid="fsfeurope">Free Software Foundation Europe</text>
<textid="fsfnetwork">
FSFE ha delle <ahref="//fsfe.org/about/fsfnetwork.html">organizzazioni associate</a> in <ahref="//www.fsf.org/">Nord America</a>, <ahref="http://fsf.org.in/">India</a> e <ahref="http://www.fsfla.org/">America Latina</a>.
</text>
@ -88,12 +89,12 @@
<textid="podcast">Podcast</text>
<textid="go-to">Vai a:</text>
<textid="search">Cerca</text>
<textid="subscribe">Iscriviti</text>
<textid="email">indirizzo email</text>
<textid="news">Ultime notizie</text>
<textid="breadcrumb-news">Notizie</text>
<textid="pages">Pagine</text>
<textid="receive-newsletter">Iscriviti alla newsletter mensile di FSFE</text>
<textid="subscribe-newsletter">Iscriviti alla newsletter</text>