First Italian translation
svn path=/trunk/; revision=8240
This commit is contained in:
28
order/2001/info.it.xml
Normal file
28
order/2001/info.it.xml
Normal file
@@ -0,0 +1,28 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
|
||||
|
||||
<infoset>
|
||||
<info id="tshirt-latin-white">
|
||||
<name>Omnis Enim Res</name>
|
||||
<description>
|
||||
<p>
|
||||
Il testo latino
|
||||
</p>
|
||||
<blockquote>
|
||||
"Omnis enim res, quae dando non deficit, dum habetur et non datur,
|
||||
nondum habetur, quomodo habenda est."
|
||||
</blockquote>
|
||||
<p>
|
||||
traducibile con
|
||||
</p>
|
||||
<blockquote>
|
||||
"Infatti, una cosa che non si consuma quando viene condivisa con altri,
|
||||
non è usata bene se chi la possiede non la condivide."
|
||||
</blockquote>
|
||||
<p>
|
||||
è stato scritto nel 397 da S.Agostino, nella sua introduzione al
|
||||
"De doctrina christiana", con riferimento alla diffusione della
|
||||
conoscenza tramite l'insegnamento.
|
||||
</p>
|
||||
</description>
|
||||
</info>
|
||||
</infoset>
|
Reference in New Issue
Block a user