Updating italian translations

svn path=/trunk/; revision=32566
This commit is contained in:
nicola.feltrin 2016-01-11 08:35:29 +00:00
parent 0cb758e23d
commit 3e67a6d902
2 changed files with 196 additions and 133 deletions

View File

@ -1,79 +1,77 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<html>
<head>
<title>FSFE - Cos'è il Software Libero?</title>
</head>
<head>
<title>FSFE - Cosè il Software Libero?</title>
</head>
<body>
<h1>Cos'è il Software Libero?</h1>
<body>
<h1>Cosè il Software Libero?</h1>
<p>La parola "Free" nell'espressione inglese "Free Software" si riferisce alla
<p>La parola "Free" nellespressione inglese "Free Software" si riferisce alla
libertà, non al prezzo. È stata usata in questo senso fin dagli anni '80, ma
la prima definizione completa documentata sembra trovarsi nel
<a href="http://www.gnu.org/bulletins/bull1.txt">GNU's Bulletin, vol. 1 no. 1</a>,
<a href="http://www.gnu.org/bulletins/bull1.txt">GNUs Bulletin, vol. 1 no. 1</a>,
pubblicato nel febbraio 1986. In particolare, quattro libertà <a href="http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html">definiscono</a> il Software Libero:</p>
<ul>
<li><h3>La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.</h3>
<p><em>Imporre restrizioni sull'uso del Software Libero, in termini di tempo
<ul>
<li><h3>La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.</h3>
<p> <em>Imporre restrizioni sulluso del Software Libero, in termini di tempo
("periodo di prova di 30 giorni", "la licenza scade il 1 Gennaio 2004") o di
scopo ("il permesso è accordato per usi di ricerca o non commerciali", "non può
essere usato per fare benchmarking"), o limitazioni arbitrarie di area
geografica ("non può essere usato nel paese X") rende un programma non
libero.</em></p>
</li>
</li>
<li><h3>La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie
<li><h3>La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie
necessità.</h3>
<p>
<em>Anche imporre restrizioni di fatto o di diritto sulla comprensione o la
modifica di un programma, ad esempio richiedendo l'acquisto di licenze
<p> <em>Anche imporre restrizioni di fatto o di diritto sulla comprensione o la
modifica di un programma, ad esempio richiedendo lacquisto di licenze
speciali o la firma di un "Non-Disclosure-Agreement" (NDA) o, per i linguaggi
di programmazione che sono rappresentabili in più forme, vietando l'accesso
di programmazione che sono rappresentabili in più forme, vietando laccesso
al mezzo più naturale per comprendere o modificare un programma
("codice sorgente"), lo rende proprietario (non libero). Senza la libertà di
modificare un programma, la gente sarebbe alla mercè di un singolo fornitore.</em></p>
</li>
modificare un programma, la gente sarebbe alla mercé di un singolo fornitore.</em></p>
</li>
<li><h3>La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo.</h3>
<p>
<em>Il software può essere copiato e distribuito praticamente senza costi:
<li><h3>La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo.</h3>
<p> <em>Il software può essere copiato e distribuito praticamente senza costi:
se non si ha il permesso di dare un programma a qualcuno che ne ha bisogno
(anche dietro pagamento, se lo si vuole), il programma non è libero.</em></p>
</li>
</li>
<li><h3>La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i
<li><h3>La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.</h3>
<p>
<em>Nessuno è un bravo programmatore in tutti i campi, qualcuno non sa
<p> <em>Nessuno è un bravo programmatore in tutti i campi, qualcuno non sa
programmare del tutto. Questa libertà permette a chi non ha il tempo o le
capacità per risolvere un problema di accedere indirettamente alla libertà di
modifica. Anche questo può avvenire dietro un compenso.</em></p>
</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p>Queste libertà sono diritti, non obblighi, anche se a volte rispettare
<p>Queste libertà sono diritti, non obblighi, anche se a volte rispettare
queste libertà per la società implica un obbligo per un individuo.
Chiunque può scegliere di non approfittarne o di utilizzarle tutte. In
particolare dev'essere chiaro che il Software Libero non esclude l'uso
commerciale: se un programma non consente l'uso e la distribuzione
commerciale, non è Software Libero. In verità un numero crescente di aziende
basa il loro modello di business completamente o parzialmente sul Software
Libero, compresi alcuni dei maggiori fornitori di software proprietario.
Il Software Libero rende possibile fornire aiuto e assistenza, non lo rende
obbligatorio.</p>
Chiunque può scegliere di non utilizzarle tutte, ma può anche scegliere di
utilizzarle tutte. In particolare devessere chiaro che il Software Libero
non esclude luso commerciale: se un programma non consente luso e la
distribuzione commerciale, non è Software Libero. In verità un numero
crescente di aziende basa il loro modello di business completamente o
parzialmente sul Software Libero, compresi alcuni dei maggiori fornitori di
software proprietario. Il Software Libero rende possibile fornire aiuto e
assistenza, non lo rende obbligatorio.</p>
<h2>Terminologia</h2>
<p>L'inglese sembra essere l'unica lingua in cui esiste una forte ambiguità
tra libertà e prezzo. Quando è tradotta in altre lingue, l'espressione "free
software" diventa "logiciel libre" in francese, "software libre" in spagnolo,
"software libero" in portoghese, "fri software" in danese; in genere viene
usato il termine della lingua locale che si riferisce alla libertà.</p>
<h2 id="terminology">Terminologia</h2>
<p>"Free Software" (Software Libero) è il termine originale per il software
che rispetta la libertà, e ci sono
<a href="/documents/whyfs.it.html">motivi importanti</a>
per i quali tale terminologia continui ad essere adottata ancora oggi.
"Free Software" (Software Libero) implica libertà, e quando è tradotto
in altre lingue, lespressione "free software" diventa "logiciel libre"
in francese, "software libre" in spagnolo, "software libero" in italiano,
"fri software" in danese.</p>
<br />
<h3>Open Source</h3>
<p>Il 3 febbraio 1998, sulla scia dell'annuncio di Netscape di rilasciare il
<h3>Open Source</h3>
<p>Il 3 febbraio 1998, sulla scia dellannuncio di Netscape di rilasciare il
proprio browser come Software Libero, un gruppo di persone si riunì a
Palo Alto nella Silicon Valley e propose di iniziare una campagna di marketing
per il Software Libero usando il termine "Open Source". Lo scopo era quello di
@ -81,56 +79,83 @@ raggiungere una veloce commercializzazione del Software Libero e una sua
accettazione da parte delle società e degli investitori della new economy
allora in espansione. Come mezzo per questo scopo, decisero coscientemente di
lasciare da parte i temi tradizionali collegati al Software Libero (come la
filosofia. l'etica e gli effetti sociali), pensando che questi fossero
d'ostacolo a un'accettazione rapida da parte del mondo economico. Proposero di
filosofia. letica e gli effetti sociali), pensando che questi fossero
dostacolo a unaccettazione rapida da parte del mondo economico. Proposero di
concentrarsi solo sui vantaggi di tipo tecnico<a class="fn" href="#fn">1</a>.</p>
<p>Spesso usato in buona fede da chi vuole riferirsi al Software Libero, il
<p>Spesso usato in buona fede da chi vuole riferirsi al Software Libero, il
termine "Open Source", che in origine era stato definito per intendere la
stessa cosa del Software Libero in termini di licenze e implementazione, è
diventato ormai inflazionato. Al giorno d'oggi è usato in modo corrente per
indicare qualsiasi cosa che sta tra il Software Libero e l'ultra-proprietario
diventato ormai inflazionato. Al giorno doggi è usato in modo corrente per
indicare qualsiasi cosa che sta tra il Software Libero e lultra-proprietario
"Governmental Security Program" (GSP) di Microsoft<a class="fn" href="#fn">2</a>.</p>
<h3>Libre Software</h3>
<p>
Quando la Commissione Europea ha iniziato a occuparsi di Software Libero in
modo regolare, ha cercato di evitare sia l'ambiguità insita nell'espressione
<h3>Libre Software</h3>
<p>Quando la Commissione Europea ha iniziato a occuparsi di Software Libero in
modo regolare, ha cercato di evitare sia lambiguità insita nellespressione
inglese "Free Software" sia i fraintendimenti di "Open Source", creando un
nuovo termine: "Libre Software". Questo termine si è rivelato resistente
all'uso inflazionistico ed è ancora usato come sinonimo di Software Libero,
terzo termine: "Libre Software". Questo termine si è rivelato resistente
alluso inflazionistico ed è ancora usato come sinonimo di Software Libero,
quindi può rappresentare una soluzione per chi teme di essere frainteso mentre
parla inglese.</p>
<h2 id="fn">Riferimenti</h2>
<h2 id="fn">Riferimenti</h2>
<ol>
<li>
Come riferimento, si veda <a href="http://web.archive.org/web/20021217003716/http://www.opensource.org/advocacy/faq.html">OSI
FAQ</a>:
<em>Che relazione c'è tra "open source" e "free software"? La Open Source
Initiative è un programma di marketing per il software libero.
È un modo di sostenere il "free software" con solide basi pragmatiche invece
che con proclami ideologici. La sostanza vincente non è cambiata, sono
cambiati gli atteggiamenti e i simbolismi perdenti.</em>
</li>
<li>
In questo programma, i governi e le organizzazioni intergovernative
pagano somme rilevanti per dare un'occhiata superficiale ad alcune parti del
<ol id="refs">
<li>
Come riferimento, si veda
<a href="http://web.archive.org/web/20021217003716/http://www.opensource.org/advocacy/faq.html" hreflang="en">OSI FAQ</a>:
<em>«Che relazione cè tra “open source” e “free software”? La Open Source
Initiative è un programma di marketing per il software libero.
È un modo di sostenere il “free software” con solide basi pragmatiche invece
che con proclami ideologici. La sostanza vincente non è cambiata, sono
cambiati gli atteggiamenti e i simbolismi perdenti.»</em> Tranne queste FAQ
alquanto scortesi, la OSI ed i suoi sostenitori hanno generalmente evitato
il termine “Free Software”.
</li>
<li>
In questo programma, i governi e le organizzazioni intergovernative
pagano somme rilevanti per dare unocchiata superficiale ad alcune parti del
codice sorgente di Windows, in strutture specializzate di Microsoft. Questo
può rafforzare la "sicurezza percepita", ma è praticamente inutile, visto che
può rafforzare la “sicurezza percepita”, ma è praticamente inutile, poiché
è impossibile sapere se ciò che si vede è ciò che si ha sul proprio computer,
e che ovviamente non si ottiene nessuna libertà.
</li>
ed ovviamente ciò non da loro libertà.
</li>
</ol>
<div class="related">
</body>
<h2>Contenuti correlati</h2>
<ul>
<li><a href="/freesoftware/basics/comparison.html">Un confronto dei vari termini di Free Software (Open Source, FOSS, FLOSS ecc...)</a></li>
<li><a href="/documents/whyfs.html">Perché parliamo di Software Libero</a></li>
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
<li><a href="/freesoftware/basics/sourcecode.html">Cosè il “codice sorgente”?</a></li>
<li> <a href="/activities/os/os.html">Cosa sono gli “Standard Aperti”?</a></li>
<li><a href="/freesoftware/basics/4freedoms.html">Come spiegare le quattro libertà del Software libero ai bambini</a></li>
<li><a href="/freesoftware/basics/gnuproject.html">Cosè il “progetto GNU”?</a></li>
<li><a href="/freesoftware/transcripts/rms-2009-05-22-eliberatica.html">Conferenza di Richard Stallman sul significato e limportanza del Software Libero</a></li>
<li><a href="/freesoftware/transcripts/rms-fs-2006-03-09.html">Conferenza di Richard Stallman sul movimento del Software Libero ed il futuro della libertà</a></li>
</ul>
</div>
</body>
<timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
<translator>Tarin Gamberini</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->
-->

View File

@ -1,5 +1,4 @@
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<html>
<head>
<title>Il Nostro Lavoro - FSFE</title>
@ -8,105 +7,143 @@
<body class="subsite">
<h1 class="heading">Il Nostro Lavoro</h1>
<div id="introduction">
<p>
Quale organizzazione no profit e non governativa, la Free Software
Foundation Europe lavora per creare consapevolezza e supporto
per la libertà del software a livello politico, giuridico e della
società nel suo complesso.
Continua a leggere per saperne di più riguardo al nostro lavoro
e alle nostre <a
href="/campaigns/campaigns.html">campagne</a>.
<!-- for translations please have a look at http://fsfe.org/about/mission -->
<p>
La Free Software Foundation Europe aiuta gli individui e le
organizzazioni a capire come il Software Libero contribuisca alla
libertà, trasparenza, ed autodeterminazione. Noi valorizziamo i
diritti degli utenti attraverso labolizione delle barriere
alladozione del Software Libero, incoraggiamo le persone ad usare e
sviluppare Software Libero, e forniamo risorse per consentire a
chiunque di promuovere ulteriormente il Software Libero in Europa.
</p>
</div>
<ul id="priorities" class="subheadings">
<ul id="priorities" class="subheadings">
<li>
<h3><a href="/activities/ftf/ftf.html">Legal</a></h3>
<h3><a href="/activities/policy/eu/policy-goals.html">Politica</a></h3>
<p>
La Freedom Task Force raccoglie e condivide il sapere riguardante
gli aspetti legali relativi alle licenze di Software Libero,
salvaguarda gli interessi dei progetti di Software Libero, mette
in contatto esperti da tutto il mondo e aiuta altri gruppi a perseguire
obiettivi simili. Forniamo
assistenza, <a href="/activities/ftf/education.html">training</a>
and <a href="/activities/ftf/documentation.html">documentazione</a>,
in collaborazione con gpl-violations.org e con i membri dell'
European Legal Network.
Lavoriamo con i decisori politici e gli enti pubblici in Europa per
valorizzare i diritti degli utenti e degli sviluppatori del Software
Libero e per abolire le barriere al Software Libero.
</p>
<ul>
<li><a href="/activities/ftf/network.html">The European Legal Network</a></li>
<li>I nostri<a href="/activities/policy/eu/policy-goals.html">obiettivi politici 2014 - 2019</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<h3><a href="/activities/ftf/ftf.html">Legale</a></h3>
<p>
Nel nostro gruppo legale, raccogliamo e condividiamo il sapere
relativo ad aspetti legali e licenze di Software Libero,
salvaguardiamo gli interessi dei progetti di Software Libero,
mettiamo in contatto esperti da tutto il mondo ed
aiutiamo altri gruppi a perseguire obiettivi simili.
Forniamo assistenza,
<a href="/activities/ftf/education.html">formazione</a>
e
<a href="/activities/ftf/documentation.html">documentazione</a>,
in collaborazione con gpl-violations.org e membri della
Rete Legale Europea.
</p>
<ul>
<li>La <a href="/activities/ftf/network.html">Rete Giuridica Europea (<i>European Legal Network</i>)</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<h3><a href="/about/team.html">Sensibilizzazione dell'opinione pubblica</a></h3>
<h3><a href="/about/team.html">Sensibilizzazione dellopinione pubblica</a></h3>
<p>
Informare la gente riguardo il Software Libero è una delle missioni fondamentali della FSFE. Diverse persone della nostra organizzazione sono esperte in vari campi del Software Libero e possono essere contattate per tenere degli incontri pubblici, dei workshop o per partecipare a dibattiti.
Informare la gente riguardo il Software Libero è una delle
missioni fondamentali della FSFE. Diverse persone nella nostra
organizzazione sono esperte in vari campi del Software Libero e
possono essere contattate per tenere degli incontri pubblici,
dei workshop o per partecipare a dibattiti.
</p>
</li>
<li>
<li>
<h3><a href="/activities/os/os.html">Standard Aperti</a></h3>
<p>
Gli <a href="/activities/os/def.html">Standard Aperti</a> permettono alle persone di condividere ogni tipo di dato con libertà e assoluta fedeltà. Essi prevengono il lock-in e altre barriere artificiali all'interoperabilità e promuovono la scelta fra fornitori e fra soluzioni tecnologiche. Il progetto della FSFE<a href="/activities/os/os.en.html">work on
Open Standards</a>si pone come obiettivo l'assicurare che le persone trovino semplice migrare al Software Libero o tra soluzioni di Software Libero.
Gli <a href="/activities/os/def.html">Standard Aperti</a>
permettono alle persone di condividere ogni tipo di dato con libertà
e assoluta fedeltà. Essi prevengono il lock-in e altre barriere
artificiali allinteroperabilità e promuovono la scelta fra fornitori
e fra soluzioni tecnologiche. Le <a href="/activities/os/os.html">attività
della FSFE sugli Standard Aperti</a> si pongono come obiettivo
assicurare che le persone trovino semplice migrare al Software Libero
o tra soluzioni di Software Libero.
</p>
</li>
<li>
<h3><a href="/activities/procurement/procurement.html">Appalti Pubblici</a></h3>
<p>
Il Software Libero è perfetto per la pubblica amministrazione. Favorisce l' efficenza amministrativa, la trasparenza nei confronti dei cittadini, e promuove competitività tra aziende.
FSFE lavora con enti pubblici degli stati europei con l'obbiettivo di migliorare le procedure di partecipazione e assegnazione degli appalti pubblici relativi all'IT e in modo
da fornire nuove opportunità al Software Libero.
</p>
<h3><a href="/activities/procurement/procurement.html">Appalti Pubblici</a></h3>
<p>
Il Software Libero è perfetto per la pubblica amministrazione.
Favorisce lefficienza amministrativa, la trasparenza nei confronti
dei cittadini, e promuove concorrenza tra aziende. La FSFE lavora
con enti pubblici europei per migliorare le procedure di
partecipazione e assegnazione degli appalti pubblici relativi allIT
in modo da fornire nuove opportunità al Software Libero.
</p>
</li>
<li>
<h3><a href="/campaigns/swpat/swpat.html">Brevetti software in Europa</a></h3>
<h3><a href="/campaigns/swpat/swpat.html">Brevetti Software in Europa</a></h3>
<p>
I brevetti software sono una minaccia per la società e per l'economia: limitano l'innovazione, danneggiano gli affari e mettono in grave pericolo la creatività collaborativa. La FSFE lotta per mantenere l'Europa libera dai brevetti sul software e lavora a livello delle Nazioni Unite per abolirli in tutto il mondo.
</p>
I brevetti software sono una minaccia per la società e per
leconomia: limitano linnovazione, danneggiano gli affari e
mettono in grave pericolo la creatività collaborativa. La FSFE
lotta per mantenere lEuropa libera dai brevetti sul software e
lavora a livello delle Nazioni Unite per abolirli in tutto il
mondo.
</p>
</li>
<li>
<h3><a href="/activities/policy/eu/eu.html">Unione Europea</a></h3>
<p>
La FSFE lavora con la <a href="/activities/policy/eu/eu.html">Commissione Europea e con il Parlamento Europeo</a> per creare un ambiente favorevole al Software Libero e agli Standard Aperti in Europa. Combattiamo contro i monopoli e a favore della <a href="/campaigns/swpat/novell-cptn.html">concorrenza</a>
nel mercato del software in qualità di terze parti interessate nei casi di<a href="/activities/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html">antitrust</a>
cases.Informiamo le istituzioni riguardo le opportunità che offre il Software Libero e spingiamo per l'interoperabilità.
La FSFE lavora con la
<a href="/activities/policy/eu/eu.html">Commissione Europea e con il Parlamento Europeo</a>
per creare un ambiente favorevole al Software Libero e agli Standard Aperti in
Europa. Combattiamo contro i monopoli e a favore della
<a href="/campaigns/swpat/novell-cptn.html">concorrenza</a>
nel mercato del software partecipando in qualità di terza parte interessata
nei casi di <a href="/activities/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html">antitrust</a>.
Informiamo i decisori politici riguardo le opportunità che offre il
Software Libero, e spingiamo per linteroperabilità.
</p>
<ul>
<li><a href="/activities/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html">Microsoft contro i cittadini dell'Unione Europea</a></li>
<li><a href="/activities/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html">Microsoft contro i cittadini dellUnione Europea</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<h3><a href="/activities/education/education.html">Istruzione</a></h3>
<p>
La FSFE promuove attivamente l'uso del Software Libero nelle scuole e
nelle università. Il Software Libero è pedagogicamente superiore, i suoi valori
di base che includono libertà e cooperazione sono gli stessi dell'educazione
negli ambienti democratici.
La FSFE promuove attivamente luso del Software Libero nelle scuole e nelle
università. Il Software Libero è pedagogicamente superiore, i suoi valori di
base che includono libertà e cooperazione sono gli stessi dellistruzione
negli ambienti democratici.
</p>
</li>
<li>
<h3><a href="/activities/un/un.html">Nazioni Unite &amp; WIPO</a></h3>
<p>
La FSFE è attiva alle Nazioni Unite fin dal 2002. Siamo attivi nelle seguenti aree: <a
href="/activities/wipo/wipo.html">Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale</a>.
</p>
La FSFE è attiva a livello di Nazioni Unite sin dal 2002, aiutando nella
creazione di una società dellinformazione libera ed equa. Abbiamo lo status
di osservatore presso
l<a href="/activities/wipo/wipo.html">Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale</a>.
</p>
</li>
<p style="clear: both;">
La Free Software Foundation Europe ha lavorato riguardo a diversi problemi e campagne.
Guarda i nostri <a href="/campaigns/finished.html">Progetti completati e accantonati</a> per dettagli riguardo a ciò che abbiamo ottenuto.
La Free Software Foundation Europe ha lavorato su molte altre problematiche e
campagne. Guarda i nostri <a href="/campaigns/finished.html">progetti
conclusi e interrotti</a> per dettagli su cosa abbiamo ottenuto.
</p>
</ul>
@ -114,9 +151,10 @@ negli ambienti democratici.
</body>
<timestamp>$Date: 2010-01-14 14:08:10 +0100 (jeu. 14 janv. 2010) $ $Author: ato $</timestamp>
<translator>Tarin Gamberini</translator>
</html>
<!--
Local Variables: ***
mode: xml ***
End: ***
-->
-->