Added interviews and testimonials data
All checks were successful
continuous-integration/drone/pr Build is passing
All checks were successful
continuous-integration/drone/pr Build is passing
This commit is contained in:
parent
83ef767ccf
commit
2b182b3014
@ -4,7 +4,7 @@
|
||||
<version>3</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Informazioni sulla Fondazione per il Software Libero Europa</title>
|
||||
<title>Informazioni sulla Free Software Foundation Europe</title>
|
||||
</head>
|
||||
<body class="subsite">
|
||||
<h1 class="heading">Informazioni</h1>
|
||||
|
18
about/people/data/testimonials/3000-kroah-hartman.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/3000-kroah-hartman.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
<quote
|
||||
id="kroah-hartman"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/438ae2766fa268fbcff26d6f3f70e8d0.jpg"
|
||||
frontpage="yes">
|
||||
<name>
|
||||
Greg Kroah-Hartman (Sviluppatore kernel Linux )
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
La campagna "Denaro pubblico - codice pubblico", come anche l'iniziativa
|
||||
"REUSE" mi hanno fatto notare che la FSFE è un'organizzazione che
|
||||
sostiene le mie stesse idee. Voglio aiutarla a fare cose ancora più
|
||||
grandi, e quindi sono ora un fiero sostenitore della FSFE.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/3100-cryptie.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/3100-cryptie.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
<quote
|
||||
id="cryptie"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/6fc76326bfccae9d37b53a6a3a20c3c6.jpg"
|
||||
frontpage="yes">
|
||||
<name>
|
||||
Amandine “Cryptie” (Specialista della privacy)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Io spero che sempre più persone capiscano l'importanza di un comportamento etico nella loro vita digitale e quindi utilizzino consapevolmente il Software Libero, e spero che avremo sempre più volontari da tutta l'Europa.
|
||||
</text>
|
||||
<watch link="interviews/cryptie.html#video-30s-cryptie">
|
||||
Guarda la nostra breve intervista con Cryptie
|
||||
</watch>
|
||||
<read link="interviews/cryptie.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Cryptie
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/3200-agger.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/3200-agger.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="agger"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/36cf03e3bdb4989d9d7a2d39b4a0fa04.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Carsten Agger (Ingegnere software)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono stato una voce solitaria per anni, spiegando nel mio paese in
|
||||
numerosi articoli e post dei blog i principi che stanno dietro il
|
||||
Software Libero e la sua importanza per la gente. Volevo appartenere
|
||||
ad una organizzazione con l'obiettivo di costruire una società digitale
|
||||
basata al 100% sul Software Libero, e sostenere la FSFE e avere l'accesso
|
||||
alla sua infrastruttura di blog e followship mi è logicamente sembrato
|
||||
il primo passo da fare.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
24
about/people/data/testimonials/3300-arjona.it.xml
Normal file
24
about/people/data/testimonials/3300-arjona.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="arjona"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/eadcdf900924d3fba862a8cfa2828248.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Laura Arjona Reina (Assistente dell'IT al politecnico di Madrid e
|
||||
collaboratrice Debian)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Se il software viene dato in licenza come software libero, possiamo esaminarlo,
|
||||
ed essere sicuri che faccia quello che deve fare (e nient'altro). Le istituzioni
|
||||
pubbliche sviluppano software, e ingaggiano aziende per farlo, e i
|
||||
cittadini dovrebbero essere proprietari e poter riutilizzare tutto il codice. Contribuisco al
|
||||
Software Libero con le traduzioni, con l'aiuto agli utenti, trovando alternative
|
||||
di software libero all'università... ma non sono in grado di raggiungere i responsabili della politica,
|
||||
né persone o istituzioni in altri paesi. Sono una fellow per sostenere la
|
||||
FSFE nelle sue attività, ed è anche un ulteriore modo per ringraziare la
|
||||
comunità del software libero.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
23
about/people/data/testimonials/3500-karlitschek.it.xml
Normal file
23
about/people/data/testimonials/3500-karlitschek.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,23 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="karlitschek"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/f32d416a4e582db38324b2b17b012c81.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Frank Karlitschek (Fondatore azienda di Software Libero)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il software fa girare il mondo. Tutti gli aspetti della nostra vita sono controllati e
|
||||
guidati da software che girano sui dispositivi locali o da qualche parte
|
||||
in remoto, nel cloud. Se vogliamo avere un società aperta e democratica,
|
||||
allora è cruciale avere la piena trasparenza di come funziona il software. Questo
|
||||
include il diritto di studiarlo, di cambiarlo, di distribuirlo e farlo girare
|
||||
dove si vuole. Il Software Libero è la sola ipotesi che possa assicurare
|
||||
questi diritti. Sono contento di sostenere la Free Software Foundation
|
||||
Europe perché la FSFE promuove questi valori che sono estremamente importanti per
|
||||
il nostro futuro.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
15
about/people/data/testimonials/3600-busch.it.xml
Normal file
15
about/people/data/testimonials/3600-busch.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,15 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="busch"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/ef21cfb53b745ee2ab8653ec3a9395b0.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Alexandra Busch (Specialista IT)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Io credo che il Software Libero possa aiutarci a cambiare la nostra società fondamentalmente in meglio e credo che la via migliore per farlo è insieme agli altri volontari di tutta Europa!
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/3700-lequertier.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/3700-lequertier.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
<quote
|
||||
id="lequertier"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/c5a09e8e8605fef1038fe6a8b77d7381.jpg"
|
||||
frontpage="yes">
|
||||
<name>
|
||||
Vincent Lequertier (Dottorando in Intelligenza Artificiale)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sostengo la FSFE perché ne vale veramente la pena. Ha una forte comunità molto competente in un ampio spettro di materie, quindi contribuire alla sua missione è un ottimo modo per aiutare il movimento del Software Libero.
|
||||
</text>
|
||||
<watch link="interviews/lequertier.html#video-30s-vincent">
|
||||
Guarda la nostra breve intervista con Vincent
|
||||
</watch>
|
||||
<read link="interviews/lequertier.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Vincent
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/3800-drost-fromm.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/3800-drost-fromm.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="drost-fromm"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/8483f919d7c88d482bc43fae74e2575c.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Isabel Drost-Fromm (Ingegnere Software e membro dell'Apache Software Foundation)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Io credo che il Software Libero abbia bisogno di una voce in politica sia
|
||||
a livello nazione che europeo: il software non esiste in una bolla isolata,
|
||||
dipende pesantemente dall'ecosistema in cui vive. Secondo me il Software
|
||||
Libero come anche gli standard aperti sono la chiave per creare una società
|
||||
che fornisce un accesso equo.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/3800-zerolo.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/3800-zerolo.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="zerolo"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/6496ea592fcc4803aaef3930763e84dd.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Tomás Zerolo (Specialista IT autonomo)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software sta permeando sempre più il tessuto della nostra società. Siamo sempre meno consapevoli del modo in cui ci influenza, e qualche volta le nostre decisioni sono forzate da esso. Questo è il motivo per cui la libertà del software riguarda fondamentalmente e molto concretamente la nostra società. Per questo sono convinto che gruppi come la FSFE sono vitali per l'evoluzione di una società libera.
|
||||
</text>
|
||||
<watch link="interviews/zerolo.html#video-30s-tomas">
|
||||
Guarda la nostra breve intervista con Tomás
|
||||
</watch>
|
||||
<read link="interviews/zerolo.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Tomás
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/4050-giedke.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/4050-giedke.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="giedke"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/1ba664149b74c35ad8013115c7ea9900.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Geza Giedke (Fisico della quantistica al Centro Fisico Internazionale Donostia)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono un convinto sostenitore delle idee che stanno dietro il Software Libero, e lo
|
||||
utilizzo tutto i giorni. Penso che sia di vitale importanza avere una voce che
|
||||
spieghi perché il Software Libero è salutare per la società e quali siano le condizioni
|
||||
per le quali l'ecosistema del Software Libero può crescere. Unendomi alla FSF e
|
||||
alla FSFE, ho voluto ringraziare i promotori e gli sviluppatori del Software Libero
|
||||
e ho voluto aiutare a mantenere le condizioni politiche che permettono e favoriscono lo
|
||||
sviluppo e l'uso del Software Libero.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
22
about/people/data/testimonials/4100-sjoberg.it.xml
Normal file
22
about/people/data/testimonials/4100-sjoberg.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="sjoberg"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/408486ddcacf86834835fd2320b4cca2.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Mats Sjöberg (Specialista dell'apprendimento automatico)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono un sostenitore della FSFE e vorrei sostenere il suo lavoro per promuovere il Software Libero.
|
||||
Come persona che utilizza i computer in modo abbastanza intensivo ogni giorno,
|
||||
sono molto preoccupato dall'attuale tendenza a restringere l'uso del computer
|
||||
togliendo il controllo agli utenti. Questo sta diventando sempre più problematico
|
||||
dal momento che la vita delle persone è sempre più dipendente dai computer per
|
||||
le comunicazioni personali, per la gestione delle finanze, per l'impiego, ecc.
|
||||
Il Software Libero è un requisito necessario per avere il controllo sull'utilizzo
|
||||
del tuo computer.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/4200-roy.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/4200-roy.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="roy"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/073f53468e2223ac21af8a21e48eebe0.png">
|
||||
<name>
|
||||
Hugo Roy (Avvocato)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
La Free Software Foundation Europe (FSFE) riunisce attivisti dedicati
|
||||
e impegnati da tutta Europa per sfruttare l'opportunità di assicurare
|
||||
i nostri diritti di usare, condividere, studiare e migliorare il software perché
|
||||
senza Software Libero, siamo soggiogati dalla tecnologia anziché averne
|
||||
un vantaggio in termini di libertà.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
26
about/people/data/testimonials/4300-weitzhofer.it.xml
Normal file
26
about/people/data/testimonials/4300-weitzhofer.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,26 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="weitzhofer"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/3ebc16accdc26575800644c530e3f721.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Bernhard Weitzhofer (Dipendente pubblico)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Prova a pensare a queste affermazioni: <br/>
|
||||
"È meglio se noi controlliamo come puoi o meno utilizzare i tuoi strumenti".<br/>
|
||||
"È meglio se non sai come funzionano i tuoi strumenti".<br/>
|
||||
"È meglio se noi ti proibiamo di condividere i tuoi strumenti".<br/>
|
||||
"È meglio se non sei autorizzato a migliorare i tuoi strumenti".<br/>
|
||||
Se trovi assurde queste affermazioni tanto quanto le trovo io, allora puoi capire perché sono un'attivista del Software Libero.
|
||||
</text>
|
||||
<watch link="interviews/bernhard.html#video-30s-bernhard">
|
||||
Guarda la nostra breve intervista con Bernhard
|
||||
</watch>
|
||||
<read link="interviews/weitzhofer.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Bernhard
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/4350-lieger.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/4350-lieger.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="lieger"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/2c5b5f1d4a51a915808319eccab9330d.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Nicole Lieger (Scienziata delle politiche e membro della società civile)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono interessata ai valori, la politica, la società; a nuove forme di produzione,
|
||||
basate sulla libera cooperazione in strutture egualitarie; nella conoscenza
|
||||
comune e nell'intelligenza collettiva. Questi sono i motivi per cui sono qui e
|
||||
perché desidero sostenere il movimento del software libero. Non ho una base tecnica,
|
||||
e non l'hanno nemmeno la maggior parte delle persone che conosco.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
18
about/people/data/testimonials/4370-grun.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/4370-grun.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="grun"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/7c33306957740e7e33548adc7cd46c6b.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Erik Grun (Studente di economia)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software Libero ha molti vantaggi pratici per il commercio, per l'educazione e per il settore pubblico, ma la cosa più importante è che dovrebbe essere considerato un diritto umano. Sono diventato sostenitore della FSFE per aiutare a fare il punto - perché il Software Libero è estremamente importante per una briosa società democratica e per ognuno di noi.
|
||||
</text>
|
||||
<read link="interviews/grun.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Erik
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/4380-gutierrez.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/4380-gutierrez.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="gutierrez"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/a8b30341c6483deaeeaf49c371ca4827.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Dani Gutiérrez Porset (Consulente Software Libero)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Al giorno d'oggi usiamo i social network, computer portatili e dispositivi mobili ogni giorno.
|
||||
E capita spesso di perdere l'importante visione sociale e politica del
|
||||
Software Libero in ognuno di essi. Grazie alla FSFE, la FSF e altre organizzazioni
|
||||
simili e molti gruppi locali, manteniamo accesa la torcia di un mondo diverso
|
||||
dove ognuno può usare e condividere molti programmi e codice, non importa
|
||||
il paese dove si vive o quanto denaro ci si può permettere di spendere.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/4400-nascimento.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/4400-nascimento.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="nascimento"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/bdcae725b7bb1b0e77f5de294a52ec15.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Mauricio Nascimento (Ingegnere del middleware)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
La Libertà è uno dei valori fondamenti della nostra Società e uno dei
|
||||
concetti basi della Democrazia. Sostenere e diffondere il Software è un modo
|
||||
per costruire alternative creative per l'inclusione sociale e per proteggere i nostri
|
||||
cittadini dallo sfruttamento digitale. Siamo responsabili per costruire un
|
||||
Mondo migliore come dono per le future generazioni.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/4600-persson.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/4600-persson.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="persson"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/9adb2b69d24fea260b2e614e66012485.png">
|
||||
<name>
|
||||
Björn Persson (Ingegnere software)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il codice è legge, così concludeva Lawrence Lessig. Quindi il Software Libero e gli
|
||||
standard aperti sono necessari per la libertà dell'uomo. La nostra libertà è minacciata dai
|
||||
brevetti, dagli schemi di prevenzione della copia, da dispositivi bloccati e dallo spionaggio. Per
|
||||
contrastare queste minacce, io sostengo le campagne della FSFE per gli standard
|
||||
aperti, per la sicurezza delle informazioni e per il controllo dei dispositivi, e contro
|
||||
ogni più ostica legge sul copyright.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
23
about/people/data/testimonials/4800-gratzer.it.xml
Normal file
23
about/people/data/testimonials/4800-gratzer.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,23 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="gratzer"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/9501df577b36bc34789c3c855854c401.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Franz Gratzer (attivista della libertà vegana e Sostenitore della FSFE)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Come web designer spendo la maggior parte del mio tempo lavorando con i computer.
|
||||
L'usabilità è quindi molto importante per me. I fornitori software spesso
|
||||
ignorano gli standard aperti. Costruiscono deliberatamente soluzioni che funzionano
|
||||
solamente con i loro prodotti. Mi oppongo a questa avidità e prendo posizione per
|
||||
la cooperazione. Il Software Libero si basa sugli standard aperti. In questo modo
|
||||
posso soddisfare una diversa utenza con esperienze chiare ed affidabili - non
|
||||
importa quale software utilizzino. Ho creato un formato multimediale che può
|
||||
essere utilizzato liberamente da chiunque. Impiegando il Software Libero sostengo
|
||||
l'indipendenza e aiuto a rendere il mondo un posto migliore.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/4900-canik.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/4900-canik.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="canik"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/d21449f4f7dd061b4e33210ec60bf81f.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Nermin Canik (Analista del business IT)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software Libero e la FSFE sono per me: condividere, imparare, essere indipendente dai
|
||||
monopoli, produrre cose insieme, passione e libertà! Da quando sono diventata
|
||||
una Sostenitrice, ho trovato nuovi amici che mi aiutano nel Software Libero e
|
||||
altro, insegnandomi cose nuove ogni giorno anche se siamo a chilometri di
|
||||
distanza. È stupendo essere in una comunità che sostiene continuamente la
|
||||
mia passione e la mia motivazione per il Software Libero!
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/4950-ockers.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/4950-ockers.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="ockers"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/3a6dc2c6eb5e24bbdd294000216a6429.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
André Ockers (Logistica)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
La parte più divertente di essere attivo per la FSFE è incontrare persone vere e scambiarsi informazioni sostanziali su questioni rilevanti. Queste possono essere qualsiasi cosa da fare il rooting del proprio cellulare, ad imparare Git, a capire il business basato sul Software Libero, a parlare nelle pubbliche organizzazioni circa l'uso degli standard aperti.
|
||||
</text>
|
||||
<watch link="interviews/ockers.html#video-30s-andre">
|
||||
Guarda la nostra breve intervista con André
|
||||
</watch>
|
||||
<read link="interviews/ockers.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con André
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
18
about/people/data/testimonials/5000-verheesen.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/5000-verheesen.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="verheesen"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/3d35873af977020e8b22751eb3eefa46.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Maurice Verheesen
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software Libero è importante al giorno d'oggi. Esso necessita di una rappresentanza
|
||||
professionale che richiede duro lavoro ed è costosa. Unirsi alla fellowship
|
||||
significa per me avere un modo per contribuire con le mie capacità e far tornare un po' di soldi
|
||||
al movimento del Software Libero per assicurare il suo futuro.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
22
about/people/data/testimonials/5300-behrens.it.xml
Normal file
22
about/people/data/testimonials/5300-behrens.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="behrens"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/b66b74c695f1e8afcbe645242ff3833a.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Thorsten Behrens (Sviluppatore LibreOffice)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Come sviluppatore ed entusiasta del Software Libero, sono enormemente grato alle
|
||||
meravigliose persone nella FSFE per tutto il duro lavoro per le campagne,
|
||||
per il marketing e per rappresentare i nostri comuni interessi in Bruxelles e
|
||||
in altri posti. Scrivere del buon software è una cosa, ma è altrettanto importante spargere
|
||||
la voce, contrastare le lobby delle imprese, e lavorare nella direzione di un ambiente dove
|
||||
il Software Libero ha almeno una possibilità nelle gare d'appalto del settore pubblico.
|
||||
Essere un sostenitore è un ottimo modo per sostenere la FSFE
|
||||
verso questi obiettivi.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/5400-mueller.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/5400-mueller.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="mueller"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/0a57bb700b1c1a45694230e1a846c0f2.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Reinhard Müller (Sviluppatore software)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
In un mondo dove il software influenza virtualmente ogni singolo aspetto della
|
||||
nostra vita, il Software Libero è condizione essenziale per una società libera.
|
||||
</text>
|
||||
<read link="interviews/mueller.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Reinhard
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/5500-guenther.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/5500-guenther.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="guenther"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/a1604c7a9783bba88905dbda0118a48f.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Guido Günther (Freelance e sviluppatore Debian)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono molto impressionato da ciò che la FSFE ha ottenuto a livello europeo e
|
||||
nazionale. Quando lavoravo nel settore pubblico, ha avuto modo di intravedere
|
||||
la grande quantità di denaro buttato alle lobby per il software
|
||||
proprietario e per i cosiddetti standard industriali in Germania e nell'Unione Europea. È
|
||||
sorprendente come la FSFE riesca ancora a farsi sentire. Questa è
|
||||
una delle ragioni per cui sostengo la FSFE.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
24
about/people/data/testimonials/5600-hubertz.it.xml
Normal file
24
about/people/data/testimonials/5600-hubertz.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,24 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="hubertz"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/48f815794bed6cc4f5200cc53a40e088.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Johannes Hubertz
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Quando leggo il termine "Proprietà intellettuale" mi viene sempre il sospetto che sia
|
||||
una "contradictio in adiecto" (contraddizione in termini), perché solo qualcosa di fisico può essere
|
||||
posseduto, le idee intellettuali no. Perché le idee possano essere a
|
||||
beneficio di tutti, devono essere diffuse il più largamente possibile e con
|
||||
meno restrizioni possibili. La licenza GNU General Public Licence sembra essere
|
||||
un ottimo esempio di queste piccole restrizioni, specialmente il principio
|
||||
ereditario previene possibili abusi dell'idea sul Software Libero.
|
||||
Per seguire queste idee in modo etico, la FSFE mi è sembra la migliore Onlus
|
||||
che ho trovato. E quindi la sostengo. E qui ho sempre trovato persone
|
||||
carinissime.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
18
about/people/data/testimonials/5650-snow.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/5650-snow.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="snow"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/e9bc4ac9fe3ad351234e1d2404caaf3e.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Florian Snow (Sviluppatore software e insegnante)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Mi piace la cultura di benvenuto alla FSFE. È una bella sensazione essere in grado di lavorare attivamente per il Software Libero in un modo così poco burocratico.
|
||||
</text>
|
||||
<read link="interviews/snow.html#interview">
|
||||
Legge la nostra breve intervista con Florian
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/5700-weng.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/5700-weng.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="weng"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/1033af64ca4330452d09f6cc04f15afc.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Franklin Weng (Software Liberty Association Taiwan)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
La libertà è un diritto essenziale per gli esseri umani, sia nel mondo fisico che
|
||||
in quello digitale. Ci sono comunque molte, molte persone che sono costrette in
|
||||
un mondo digitale senza saperlo. Crediamo fermamente nel valore
|
||||
e nei diritti umani della libertà del software, che deve essere senza
|
||||
limiti. Questo è esattamente il motivo per cui, sebbene non siamo in Europa, sosteniamo
|
||||
con decisione le idee, le nozioni e le campagne della FSFE.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
19
about/people/data/testimonials/5800-mortier.it.xml
Normal file
19
about/people/data/testimonials/5800-mortier.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="mortier"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/cc02a3d1d29384c8f5e9cc37b705ba6c.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Benoit Mortier (Titolare aziendale, manager di FusionDirectory)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono un sostenitore del Software Libero da molto tempo, ho combattuto contro
|
||||
i brevetti software in Bruxelles, ho co-organizzato il tema di sistema al Libre
|
||||
Software Meeting (RMLL) e gestisco un'azienda di Software Libero. Il Software Libero è
|
||||
una parte essenziale della nostra libertà globale, così è stato naturale diventare un
|
||||
sostenitore della FSFE.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
20
about/people/data/testimonials/6100-arnold.it.xml
Normal file
20
about/people/data/testimonials/6100-arnold.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,20 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="arnold"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/ce160beb84d5f47af1855e0607c41092.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Guido Arnold
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software Libero ha bisogno di una voce in politica. Come volontari facciamo insieme
|
||||
cose formidabili, ma alcune attività non sono così intriganti, o richiedono tempo o
|
||||
necessitano di molta competenza. La FSFE può esprimere il suo pieno potenziale con uno
|
||||
staff retribuito per fare cose che i volontari non arriverebbero a fare. Ormai ho incontrato
|
||||
tutto lo staff e posso dire che non mi pento nemmeno di un centesimo dato per permettere
|
||||
alla FSFE di lavorare.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
21
about/people/data/testimonials/6200-kahle.it.xml
Normal file
21
about/people/data/testimonials/6200-kahle.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,21 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="kahle"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/small/a96c4c6aacc5da680dac23018ab6ef00.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Thomas Kahle (Matematico)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Il Software Libero riguarda il potere. Quando ero uno studente con pochi
|
||||
soldi, Linux mi ha permesso di fare cose interessanti con il mio vecchio ed economico
|
||||
computer, cose che non ero riuscito a fare con il software preinstallato. Da allora, la mia intera
|
||||
formazione e molti traguardi sarebbero stati impossibili da raggiungere se non fossi stato
|
||||
in grado di sperimentare, imparare, disassemblare, riassemblare, modificare, ritoccare e
|
||||
usare il software nel modo che volevo. Questo tipo di potere ha bisogno di una forte
|
||||
lobby - la FSFE.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
22
about/people/data/testimonials/6300-yates.it.xml
Normal file
22
about/people/data/testimonials/6300-yates.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,22 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="yates"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/46534c2fffe0b5a23c401c74fb80acb7.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Tom Yates (Consulente amministratore di sistema di Software Libero)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Ogni volta che utilizzo un software non libero finisco per pentirmene, perché
|
||||
il fine ultimo di software non libero è fare soldi per qualcun altro, non
|
||||
essere a servizio dell'utente. Ho semplificato la mia vita personale e professionale
|
||||
utilizzando solo Software Libero, ma non è abbastanza: nessuna persona è un'isola,
|
||||
e le scelte software delle altre persone impattano anche me. Sostenere la FSFE mi
|
||||
permette di unire la mia voce a molte altre per permettere alle persone, agli enti e
|
||||
ai governi di sapere che il Software Libero ha un ruolo importante nella vita
|
||||
di ogni giorno.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
18
about/people/data/testimonials/6400-zarl-zierl.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/6400-zarl-zierl.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="zarl-zierl"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/4056f837ac63fd111a78c6f46184c1aa.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Johannes Zarl-Zierl (Professionista IT)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Sono diventato un sostenitore della FSFE perché vedo sempre di più che scrivere codice
|
||||
libero non è in definitiva sufficiente per fare crescere una cultura dove il Software Libero è
|
||||
visto come parte integrante della nostra società. Il Software Libero non dovrebbe essere un
|
||||
argomento di nicchia sostenuto unicamente da smanettoni.
|
||||
</text>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
18
about/people/data/testimonials/6500-gkotsopoulou.it.xml
Normal file
18
about/people/data/testimonials/6500-gkotsopoulou.it.xml
Normal file
@ -0,0 +1,18 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<quote
|
||||
id="gkotsopoulou"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/9cb04cc2b294df672d88611a6806e512.jpg">
|
||||
<name>
|
||||
Olga Gkotsopoulou (Ricercatrice associata)
|
||||
</name>
|
||||
<text>
|
||||
Qual è il più grande beneficio del Software Libero? La libertà!
|
||||
</text>
|
||||
<read link="interviews/gkotsopoulou.html#interview">
|
||||
Leggi la nostra breve intervista con Olga
|
||||
</read>
|
||||
</quote>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="strasbourg2018"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
Sostenitori della FSFE al meeting della comunità 2018 in Strasburgo.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="sha2017assembly"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/a61362c7d81161d3c48bffb1a08e37c3.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
Il team nell'assembly della FSFE durante l'SHA2017.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="ecm2013"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/6e459b4ea03aceb6456a2ccb5c17d8f3.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
Il primo meeting in assoluto dei coordinatori europei della FSFE a Berlino nel 2013.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="boothrmll2018"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/f9833b08f7ecea8dcc55eeb25a134a9a.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
Il team dello stand della FSFE con amici al RMLL 2018 in Strasburgo.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="sha2017"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/9603f21f88a4f490fd9a87a6655806e1.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
La fiera dell'installazione del Freedombox nell'assembly della FSFE durante il campo SHA 2017.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="ilovefsr2d2"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/big/b46cc88338714722e224c5b644c29c86.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
C1-P8 stampato in 3D che tiene un palloncino <a href="https://ilovefs.org">IloveFS</a> per mostrare il suo amore per il Software Libero.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="booth33c3"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/8d0ad64080eb499dc736238e8a387efd.JPG">
|
||||
<text>
|
||||
Il team dello stand della FSFE all'<a href="https://events.ccc.de/congress/2016/wiki/index.php/Assembly:Free_Software_Foundation_Europe">FSFE assembly</a> durante il 33rd Chaos Communication Camp.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
@ -0,0 +1,12 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
<feed>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<divider
|
||||
id="ecm2017"
|
||||
image="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/835918851ba82ebc2d7675a5961da4f2.jpg">
|
||||
<text>
|
||||
Persone al meeting della comunità della FSFE in Berlino nel 2017.
|
||||
</text>
|
||||
</divider>
|
||||
</feed>
|
126
about/people/interviews/cryptie.it.xhtml
Normal file
126
about/people/interviews/cryptie.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,126 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Amandine “Cryptie”</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Amandine “Cryptie”</h1>
|
||||
|
||||
<p> Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE che
|
||||
sono state fatte per dare un'idea delle varie persone e volontari che formano la comunità della FSFE in Europa.
|
||||
Puoi trovare altre interviste, video e testimonianze nella nostra <a href="../testimonials.html">pagina dei testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/6fc76326bfccae9d37b53a6a3a20c3c6.jpg" alt="Cryptie"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Sono Cryptie, vivo a Parigi, in Francia. Ero un'esperta di crittografia
|
||||
e ora sono una specialista della privacy. Da 15 anni utilizzo consapevolmente il Software Libero. Ho scoperto la FSFE
|
||||
casualmente, ho trovato il sito della FSFE e semplicemente mi andava l'idea di una contro-lobby. Sono una sostenitrice della FSFE
|
||||
già da 6 anni».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="video-30s-cryptie">
|
||||
"La FSFE e me in 30 secondi"
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<video class="interview-video" crossorigin="crossorigin"
|
||||
poster="https://download.fsfe.org/videos/supporter/posters/cryptie.jpg" controls="controls">
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/cryptie_desktop.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/cryptie_desktop.webm"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/cryptie_mobile.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/cryptie_mobile.webm"></source>
|
||||
<track default="default" label="Italiano" srclang="it" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/cryptie.it.vtt"></track>
|
||||
<track label="English" srclang="en" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/cryptie.vtt"></track>
|
||||
</video>
|
||||
<figcaption>
|
||||
<p>
|
||||
Video di <a href="https://vimeo.com/nosabo">David Vagt</a>. Nessun animale è stato
|
||||
maltrattato e sono stati utilizzati i seguenti programmi di Software Libero: <a href="https://kdenlive.org/" target="_blank">kdenlive</a>,
|
||||
<a href="https://blender.org/" target="_blank">blender</a>, <a href="https://lmms.io/" target="_blank">LMMS</a>,
|
||||
<a href="https://audacityteam.org/" target="_blank">Audacity</a> e <a href="https://ffmpeg.org/" target="_blank">ffmpeg</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</figcaption>
|
||||
|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Cryptie (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Oltre a sostenere la FSFE, sei attiva anche come volontaria. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Amandine "Cryptie":</strong> Nel febbraio 2013, ho scoperto la <a href="/activities/ilovefs" target="_blank">campagna "Io amo il Software Libero"</a> e l'ho semplicemente
|
||||
tradotta in francese. Così mi sono unita il team dei traduttori, che non ho mai veramente lasciato.</p>
|
||||
|
||||
<p>A luglio 2013, ho incontro la prima "persona FSFE", Rainer, al nostro stand in Bruxelles per la RMLL2013. Rainer aveva bisogno di una mano e quindi l'ho aiutato. Mi sono innamorata dell'ambiente e quindi sono rimasta. Ora sono una volontaria abituale allo stand del <a href="https://fosdem.org/" target="_blank">FOSDEM</a> e questa estate ho organizzato quelli al <a href="http://rmll.info/" target="_blank">RMLL</a> per la seconda volta.</p>
|
||||
|
||||
<p>Alla fine, mi sono unita al GA nel settembre del 2017.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente di essere attiva per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Mi piace tradurre e fare la volontaria agli stand ma, ad essere sinceri, la cosa migliore sono i party della comunità della FSFE alla fine di ogni evento FSFE: la nostra comunità viene da tutta l'Europa (e qualche volta anche oltre) ed è bello attivarsi con gli altri, scambiarsi idee e mezzi per promuovere il Software Libero o semplicemente per condividere un po' di tempo assieme.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Qual campagna della FSFE è la tua preferita in questo momento?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Senza dubbi <a href="/activities/ilovefs" target="_blank">"Io amo il Software Libero"</a>. Questa campagna è molto positiva, ricorda ad ognuno che il Software Libero non esisterebbe senza i volontari che ci stanno dietro.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://www.ilovefs.org">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/ilovefs-sticker_burgundy_thumb.png" alt="Io amo il Software Libero"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Il Software Libero è un fattore chiave per fornire la privacy necessaria per vivere in un mondo libero.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">E qual è il maggiore beneficio del Software Libero a riguardo della sicurezza?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Il Software libero è verificabile e quindi puoi controllare se utilizza algoritmi vecchi non più sicuri oppure quelli allo stato dell'arte. Ancor meglio, se è un programma importante per te, puoi aiutare (come esperto o dando denaro per un crowdfunding) a rimpiazzare il codice problematico.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Molto arduo. Non posso sopravvivere senza "Nextcloud" e "Keepass", quale di questi? :)</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Io spero che sempre più persone capiscano l'importanza di un comportamento etico nella loro vita digitale e quindi utilizzino consapevolmente il Software Libero, e che avremo sempre più volontari da tutta l'Europa.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
89
about/people/interviews/gkotsopoulou.it.xhtml
Normal file
89
about/people/interviews/gkotsopoulou.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,89 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Olga Gkotsopoulou</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Olga Gkotsopoulou</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità. Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/9cb04cc2b294df672d88611a6806e512.jpg" alt="Olga"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Ciao, sono Olga Gkotsopoulou, una ricercatrice nel gruppo LSTS (Legge, Scienza, Tecnologia e Società) nella Vrije Universiteit in Bruxelles. Sin dall'inizio dei miei studi universitari nel 2008, sono stata volontaria e lavoratrice in Grecia e dintorni, servendo un ampio spettro di cause, promuovendo sempre i diritti umani e la libertà digitale».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Olga (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessata alla FSFE e cosa ti ha motivato per diventare sostenitrice?
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Olga:</strong>
|
||||
Lavorando con temi sulla protezione dei dati, ho iniziato a cercare alternative tecnologiche che fossero rispettose verso i diritti degli utenti, e quindi ho iniziato a partecipare alle attività della Greek Free/Open Source Software Society-Open Technologies Alliance (GFOSS), imparando sempre più a riguardo della storia del movimento e del contributo ai diritti digitali dei progetti di Software Libero e delle loro comunità. Sono diventate presto familiari le eccezionali campagne, le politiche e il lavoro legale della FSFE. Quando ho visto la richiesta per stagisti, ho pensato che non ci potrebbe essere stata una migliore opportunità per imparare le politiche e il lavoro legale sul Software Libero in Europa, e mi sono candidata con la speranza di essere selezionata.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Che compiti avevi o che lavoro hai svolto come stagista per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Sono stata stagista in FSFE nel 2016-2017. Ho aiutato con la composizione del documento di posizione per la consultazione pubblica della Commissione Europea sulla valutazione provvisoria di Horizon 2020, curando tutte le relative comunicazioni e i processi degli inviti ad agire. Ho contribuito alla preparazione ed all'invio delle richieste sulla Libertà di Informazione alle istituzioni europee. Ho partecipato alla preparazione di campagne brevi e a lungo termine, come la campagna "Denaro pubblico, codice pubblico", e la giornata "Io amo il Software Libero". Ho avuto inoltre la possibilità di fare attività giornaliere vitali per una Onlus, come organizzare le spedizioni in tutto il mondo dei prodotti e del materiale promozionale della FSFE, collaborare alle pubblicazioni delle newsletter mensili, delle news settimanali e altre attività di comunicazione, come anche condurre revisioni legali e di policy, creare e mantenere pagine wiki su vari temi, essere coinvolta nella traduzione di materiale informativo e la moderazione delle mailing list e il sistema di segnalazione problemi OTRS. Una parte importante del mio tirocinio è stata anche dedicarmi alla preparazione del Legal and Licensing Workshop 2017, il più grande evento legale sul campo. Non da ultimo, ho acquisito competenze tecniche e di progettazione, utilizzando vari programmi software.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">E qual è stata la parte più divertente nell'avere a che fare con la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Anche se ogni attività è sempre interessante, il compito che mi è piaciuto di più sono state le attività “fuori dall'ufficio”, dove è stato possibile costruire legami con la comunità. Alcuni momenti salienti: il gobo projector light show, dove abbiamo passato una notte nelle strade di Berlino, proiettando frasi provocatorie sui muri; inviare al parlamento tedesco fiori e lettere per la giornata IloveFS; preparare ed organizzare stand; partecipare in Europa alle maggiori conferenze sul Software Libero e sulla tecnologia, ad esempio il QtCon e il primissimo summit della FSFE, il FOSDEM in Bruxelles, il 33c3 in Amburgo e il LinuxCon a Berlino, ma anche eventi, discorsi e lezioni più piccoli, come gli occasionali meeting del gruppo della FSFE di Berlino. Ho anche promosso l'organizzazione di alcuni eventi, ad esempio ho condotto l'organizzazione della prima visita in assoluto di Atene da parte dello staff della FSFE.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer"><a href="https://publiccode.eu" target="_blank">"Denaro pubblico? Codice pubblico!"</a> </p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Libertà!</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma di Software Libero preferito?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">LibreOffice.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
93
about/people/interviews/grun.it.xhtml
Normal file
93
about/people/interviews/grun.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,93 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>2</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Erik Grun</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Erik Grun</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/7c33306957740e7e33548adc7cd46c6b.jpg" alt="Grun"/>
|
||||
<p>«Mi chiamo Erik Grun. Studio economia a Berlino e sono un membro attivo della FSFE da quasi quattro anni. Il mio interesse nel Software Libero deriva da un punto di vista piuttosto pratico. Volevo imparare a programmare e un modo per farlo, era lavorare su software già esistenti. Se rilasciato con una licenza libera, puoi iniziare leggendo e comprendendo il codice sorgente e se pubblichi le tue modifiche, la gente può esaminarle e darti un riscontro. Oggi la mia motivazione si è spostata verso ragioni più politiche e filosofiche. Per me il Software Libero è qualcosa su cui non si può essere in disaccordo – come la libertà di parola o la libertà di muoversi. Negare a qualcuno le libertà del Software Libero è negargli i basilari diritti umani».</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Erik Grun (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Erik Grun:</strong>
|
||||
La Free Software Foundation (FSF) si trova oltreoceano e di conseguenza è troppo distante, e io volevo aiutare a promuovere il Software Libero qui a Belino, nella mia città. Fortunatamente c'era già un gruppo locale della Fellowship, che si incontrava regolarmente e la cui attenzione era anche rivolta a portare il Software Libero e i suoi valori nelle scuole. Così ho cominciato il mio volontariato come parte di questo gruppo.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Sostenendo la FSFE hai scelto di essere un volontario. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Sono attualmente il coordinatore del gruppo locale di Berlino e sono parte del nostro team educativo. Questo significa che i miei compiti sono principalmente organizzare i meeting della nostra Fellowship locale e spargere la voce durante gli eventi aiutando con gli stand, ma è anche molto importante essere attivo nell'aiutare a promuovere le nostre campagne a livello locale parlando e incontrandosi con le persone di altre organizzazioni, politici e così via.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Convincere le persone che lavorano nel settore pubblico del perché dovrebbero sostenere il Software Libero è decisamente interessante, ma aiutare con gli stand è la parte più piacevole. A Berlino abbiamo molti eventi diversi tra loro, che coprono ancor più svariati argomenti che spesso non sembrano nemmeno avere una correlazione con il Software Libero. Convincere le persone a questi eventi che anch'esse hanno bisogno del Software Libero può essere talvolta un po' impegnativo, perché devi sempre adattarti agli eventi che stai visitando, ma è anche ciò che rende questa parte la più divertente.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Di certo <a href="https://publiccode.eu" target="_blank">“Denaro pubblico? Codice pubblico!“</a>, perché molti degli argomenti utilizzati in questa campagna, si adattano anche nel settore educativo. Il motivo probabilmente più ovvio, è che le scuole e le università (come le pubbliche amministrazioni) sono anch'esse pagate con i soldi dei contribuenti, e quindi anch'esse dovrebbero utilizzare il Software Libero. Dovrebbero anche (in egual modo alle pubbliche amministrazioni) utilizzare licenze libere per evitare la dipendenza dai fornitori. A parte questo, ritengo che anche <a href="/activities/android/android.html" target="_blank">“Libera il tuo Android!”</a> sia molto importante, perché ormai quasi tutti hanno un dispositivo smart nel quale viene preinstallato molto software insidioso non libero. Installando F-Droid (e rimpiazzando Android con un sistema operativo più libero come “LineageOS”) possiamo facilmente mostrare alla gente come può essere la libertà del software, con la speranza che più persone si rendano conto dei vantaggi dati da questa libertà.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<p class="question">Come coordinatore locale, pensi che Berlino sia un polo attrattivo per gli entusiasti del Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Sicuramente! A Berlino ci sono tante differenti comunità che utilizzano e promuovono il Software Libero. C'è anche una pagina, <a href="https://lug.berlin/" target="_blank">lug.berlin</a>, che cerca di dare una panoramica di tutti i gruppi utenti locali che si incontrano e hackerano insieme a Berlino e dintorni.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Hai detto di essere parte del team educativo, di che attività ti occupi in questo ruolo?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Come gruppo della FSFE a Berlino, uno dei nostri principali obiettivi è portare il Software Libero e i suoi concetti nelle scuole. Per questo parliamo con gli insegnanti, in modo che possano passare la loro conoscenza ai bambini, ed è per questo che stiamo cercando di convincere i nostri responsabili sulla inalienabilità del Software Libero per un'equa possibilità educativa.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Oggigiorno la tecnologia gioca un ruolo chiave nella nostra vita e, dal momento che con il Software Libero si ha il controllo della tecnologia, questo vuol dire avere più autodeterminazione nella nostra vita.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Dal momento che ci sono così tanti ottimi programmi di Software Libero, è abbastanza difficile per me rispondere, ma credo che sui dispositivi smart devi obbligatoriamente provare app come "Conversations", "NewPipe" e "Transportr". In generale, mi piace veramente Nextcloud, perché ha alcune funzionalità vincenti veramente carine.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Penso che la FSFE debba impegnarsi maggiormente nel portare il Software Libero, i suoi concetti e i suoi valori nelle scuole, nelle università e simili. Se riusciamo a far utilizzare ai bambini il Software Libero e insegnare loro le ragioni del perché dovrebbero usarlo, non solo inizieranno ad apprezzare la libertà che verrà loro data, ma diventeranno anche politici, programmatori, progettisti, responsabili e così via, che potranno aiutarci nella trasformazione ad una società basata sul Software Libero. Alla fine, ci aiuteranno concretamente nell'avere uno o due giorni liberi in più. ;-) </p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
130
about/people/interviews/lequertier.it.xhtml
Normal file
130
about/people/interviews/lequertier.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,130 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Vincent Lequertier</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Vincent Lequertier</h1>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità. Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/c5a09e8e8605fef1038fe6a8b77d7381.jpg" alt="Lequertier"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Sono Vincent Lequertier, ho 23 anni e sono un'appassionato di informatica, intelligenza artificiale e crittografia. Amo imparare cose nuove, leggere, viaggiare e ascoltare la musica».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="video-30s-vincent">
|
||||
"La FSFE e me in 30 secondi"
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<video class="interview-video" crossorigin="crossorigin"
|
||||
poster="https://download.fsfe.org/videos/supporter/posters/vincent.jpg" controls="controls">
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/vincent_desktop.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/vincent_desktop.webm"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/vincent_mobile.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/vincent_mobile.webm"></source>
|
||||
<track default="default" label="Italiano" srclang="it" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/vincent.it.vtt"></track>
|
||||
<track label="English" srclang="en" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/vincent.vtt"></track>
|
||||
</video>
|
||||
<figcaption>
|
||||
<p>
|
||||
Video di <a href="https://vimeo.com/nosabo">David Vagt</a>. Nessun animale è stato maltrattato e sono stati utilizzati i seguenti programmi di Software Libero: <a href="https://kdenlive.org/" target="_blank">kdenlive</a>,
|
||||
<a href="https://blender.org/" target="_blank">blender</a>, <a href="https://lmms.io/" target="_blank">LMMS</a>,
|
||||
<a href="https://audacityteam.org/" target="_blank">Audacity</a> e <a href="https://ffmpeg.org/" target="_blank">ffmpeg</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</figcaption>
|
||||
|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Vincent Lequertier (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Vincent Lequertier:</strong>
|
||||
La mia prima esperienza con il Software Libero è stata con <a href="https://www.cacti.net/" target="_blank">Cacti</a>, un software di monitoraggio che ho utilizzato per avere report sullo stato e l'utilizzo di banda degli switch di rete. Ricordo quanto fossi eccitato nello scoprire che potevo facilmente modificare il codice sorgente del software, sistemare errori, aggiungere funzionalità e personalizzarlo per soddisfare le mie esigenze. Poi sono stato coinvolto nella comunità di Mozilla e ho iniziato a contribuire al browser web Firefox. Ho scoperto la FSFE lo scorso anno quanto stavo cercando per uno stage in una Onlus che sostenesse il Software Libero. Sapevo già dell'esistenza della FSFE, ma non ho mai dato il mio contributo. Così mi sono candidato al <a href="/contribute/internship.html">programma degli stage</a> della FSFE. Puoi fare anche questo, è grandioso.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Oltre a sostenere la FSFE, sei anche attivo come volontario. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Sono parte del <a href="https://wiki.fsfe.org/Teams/System-Hackers">team degli hacker di sistema</a>. Il team è responsabile dell'infrastruttura tecnica della FSFE. Questa include, ad esempio, le mailing list, il server Git o il sito <a href="https://savecodeshare.eu">savecodeshare.eu</a>. Lavoro maggiormente sui servizi installati su lund.fsfeurope.org, sia nel software utilizzato che negli stessi servizi, dove mi assicuro che tutti funzioni correttamente, siano adeguati alla missione della FSFE e ai bisogni degli utenti. Contribuisco anche alla campagna 'Denaro pubblico? Codice pubblico!' in diversi modi.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
La parte migliore per me è essere in grado di guardare intorno e vedere come tutto funziona. Come membro del team degli hacker di sistema, posso avere tutto sotto il mio sguardo. Ogni cosa è fatta in maniera aperta (certamente mantenendo nel contempo la sicurezza!), puoi navigare in tutto il codice, aiutandoci vicendevolmente. Questo rende divertente il mio contribuire.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
La mia campagna preferita è <a href="https://publiccode.eu" targe="_blank">"Denaro pubblico? Codice pubblico!"</a>. La campagna solleva questioni che non mi ero mai chiesto prima, ma che ora hanno per me perfettamente senso. Quando ho scoperto la campagna, mi sono chiesto perché mai avevamo bisogno di farla, perché nelle pubbliche amministrazioni il software non è costruito in modo aperto che permette di lavorare insieme. In Europa, da progetto, molti paesi hanno regolamenti e bisogni simili, quindi perché reinventare la ruota ogni volta? D'altro canto, usando il Software Libero la gente si può fidare maggiormente delle pubbliche amministrazioni, ad esempio conoscendo esattamente come i loro bambini saranno influenzati nelle scuole, o come verranno calcolate le tasse che devono pagare. Quindi mi piace un sacco questa campagna perché, secondo me, è utile per tutti e sta facendo veramente la differenza.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<p class="question">Farebbe qualche differenza basare l'Intelligenza Artificiale sul Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Si, assolutamente! Andrò anche oltre dicendo che l'Intelligenza Artificiale basata su software non libero non è usabile. L'IA non è un problema risolto. Siamo molto lontani dall'obiettivo. Devi utilizzare il Software Libero per controllare cosa fa il software IA. Capire come l'Intelligenza Artificiale lavora è già abbastanza complicato, per cui abbiamo bisogno di avere tutto il codice sorgente e tutto l'aiuto disponibile per comprenderlo. È per questo che tutte le più popolari librerie di apprendimento profondo (una branchia dell'Intelligenza Artificiale) sono Software Libero. Ad esempio <a href="https://tensorflow.org/" target="_blank">Tensorflow</a>, <a href="https://keras.io/" target="_blank">Keras</a>, <a href="https://pytorch.org/" target="_blank">Pytorch</a>, ecc. Anche tutti gli altri benefici del Software Libero fanno la differenza per l'IA: la possibilità di condividere il codice sorgente stimola l'innovazione, assicura che il software possa essere reso sicuro e previene che esso possa diventare chiuso.
|
||||
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">
|
||||
Puoi leggere di più sul Software Libero e l'apprendimento profondo nel mio recente <a href="https://vl8r.eu/post/2018/09/10/on-deep-learning-and-free-software/">post.</a></h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer"></p>
|
||||
|
||||
<p class="question">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Il maggior beneficio del Software Libero è la fiducia, perché tu sai di controllare la tecnologia quando la capisci, la migliori e la condividi con tutti.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Il mio programma preferito di Software Libero è <a href="https://www.mozilla.org/en-US/firefox/" target="_blank">Firefox</a> È un browser web sviluppato dalla fondazione Mozilla e la sua comunità. Mi piace perché ti permette di navigare sul web in un modo che rispetta la tua privacy, ed è veloce e sicuro. Essendo Software Libero, chiunque può usarlo, migliorarlo e richiedere nuove funzionalità. Secondo me è un ottimo esempio del perché il Software Libero è di successo: il modello di sviluppo rende impossibile il controllo del software da parte di un singolo e garantisce che il software sia a servizio degli utenti, e non degli interessi di compagnie private. Firefox è in campo da 15 anni e sono sicuro che questo sia dovuto soprattutto per via del sistema di licenze.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt=""/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Credo che la FSFE debba rendere più semplice contribuire all'infrastruttura tecnica. Attualmente, i volontari devono percorrere una strada complessa per essere coinvolti, e sono abbastanza sicuro che stiamo perdendo potenziali persone che possono contribuire per questo motivo. Ma penso anche che ci stiamo muovendo nelle giusta direzione per risolvere la questione. Spero che continui il trend generale del Software Libero nella legislazione.</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support"></a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
90
about/people/interviews/mueller.it.xhtml
Normal file
90
about/people/interviews/mueller.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,90 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Reinhard Müller</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Reinhard Müller</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/0a57bb700b1c1a45694230e1a846c0f2.jpg" alt="Müller"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Sono uno sviluppatore software autonomo e vivo nella parte più a ovest dell'Austria. Negli anni '90, lavoravo con diversi proprietari tipi di Unix nel mio lavoro, ed imbattersi con GNU/Linux era solo questione di tempo. Il mio primo contatto deve essere stato nel 1998 o 1999, e ricordo come mi abbia incuriosito il concetto di Software Libero e le idee che ci stanno dietro. Un amico mi ha segnalato <a href="https://www.gnu.org/" target="_blank">www.gnu.org</a>, e ho letto letteralmente ogni singolo articolo che ho potuto trovare sul sito. Dopo questo, era per me chiaro che fossi assolutamente d'accordo con questa filosofia e ho quindi voluto attivarmi in tal senso».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Reinhard Müller (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Reinhard Müller:</strong> Dopo aver deciso di voler coinvolgermi nel movimento del Software Libero, ho trascorso qualche mese cercando uno specifico progetto o attività in cui volermi impegnare. Giusto in quel momento, ho letto l'annuncio che la Free Software Foundation Europe stava per essere fondata, e mi è sembrata una delle opzioni a cui guardare meglio. E, bene, sono andato e rimasto lì.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question"> Nel tuo coinvolgimento come volontario, cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Attualmente, sono il principale contabile della FSFE. Mantengo anche alcune parti minori del software utilizzato internamente dalla FSFE. Comunque, talvolta ho sentito il bisogno di allontanarmi dalla mia tastiera e dal mio monitor, e quindi ho partecipato con il team degli stand della FSFE agli eventi come il FOSDEM o il Grazer Linuxtage.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Senza dubbio, sono le persone. Può essere molto appagante vedere tutte queste piccole o grandi vittorie nella nostra lotta per la libertà in una società digitale, o battere il record di vendite di magliette al FOSDEM. Ma poter lavorare insieme al motivato gruppo di persone dedicate e brillanti, come è la FSFE, è semplicemente inappagabile.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer"><a href="/activities/ilovefs" target="_blank">"Io amo il Software Libero"</a> è stata la mia campagna preferita fin da quando è partita. È un messaggio molto positivo, ed è a riguardo dell'apprezzamento e del rispetto, che sono così importanti in questi giorni. </p>
|
||||
|
||||
<a href="https://www.ilovefs.org">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/ilovefs-sticker_burgundy_thumb.png" alt="Io amo il Software Libero"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Permette a me (e a chiunque altro) di esplorare le virtualmente illimitate possibilità della grande invenzione chiamata "computer", esattamente come piace a me.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Come membro di lunga data della FSFE, quale pensi possa essere una cosa fondamentale che la FSFE deve sempre continuare a fare?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer"> La FSFE ha la tradizione di trasmettere messaggi positivi, e credo che sia una delle principali ragioni del suo successo. Non lamentarti, cambia! Non essere *contro* lo status quo, sii *per* un cambiamento! Non criticare, aiuta a migliorare!</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">La cultura del Software Libero è una cultura di cooperazione. Ogni persona cresce sul lavoro dell'altro, nella maggior parte dei casi senza mai essersi incontrati o parlati. Questo crea un intero universo di componenti che puoi disporre e usare come vuoi. La domanda su quale sia il mio Software Libero preferito è un po' come chiedere "qual è il tuo pezzo di LEGO preferito?"; sono le infinite possibilità date da questo universo di componenti che mi fanno veramente amare il Software Libero. Ma ok, dal momento che me lo hai chiesto: Python.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">La FSFE è diventata negli ultimi anni molto professionale. L'organizzazione nel frattempo ha inserito un numero di impiegati dedicati a tempo pieno, e virtualmente ogni attività della FSFE è coordinata da uno di loro. Questo ha contribuito molto al successo della FSFE, e molte delle cose che la FSFE fa adesso sarebbero state impossibili con un lavoro puramente volontario. Abbiamo ora raggiunto un punto dove noi (e sì, questo include anche me!) dobbiamo prestare un'attenzione costante per mantenere coinvolti nel nostro lavoro gli esistenti e i potenziali volontari. Dobbiamo aiutare le persone di tutta Europa a capire come possono partecipare alle nostre attività, come il loro personale coinvolgimento fa la differenza, e come ci possano essere così tanti diversi modi per loro di essere parte integrale di una forte e formidabile FSFE.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
120
about/people/interviews/ockers.it.xhtml
Normal file
120
about/people/interviews/ockers.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,120 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>André Ockers</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>André Ockers</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/79386c5101e721876d01a761a9ba6c34.jpg" alt="Andre"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Ciao, sono André Ockers da Nijmegen. Ho iniziato ad usare il Software Libero nel 2004, per passare poi ad un sistema operativo composto da Software Libero nel 2009. Nel 2014 ho cercato online gruppi di utenti e di supporto e così ho trovato la FSFE e mi sono unito immediatamente».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="video-30s-andre">
|
||||
"La FSFE e me in 30 secondi"
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<video class="interview-video" crossorigin="crossorigin"
|
||||
poster="https://download.fsfe.org/videos/supporter/posters/andre.jpg" controls="controls">
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/andre_desktop.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/andre_desktop.webm"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/andre_mobile.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/andre_mobile.webm"></source>
|
||||
<track default="default" label="Italiano" srclang="it" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/andre.it.vtt"></track>
|
||||
<track label="English" srclang="en" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/andre.vtt"></track>
|
||||
</video>
|
||||
<figcaption>
|
||||
<p>
|
||||
Video di <a href="https://vimeo.com/nosabo">David Vagt</a>. Nessun animale è stato maltrattato
|
||||
e sono stati utilizzati i seguenti programmi di Software Libero: <a href="https://kdenlive.org/" target="_blank">kdenlive</a>,
|
||||
<a href="https://blender.org/" target="_blank">blender</a>, <a href="https://lmms.io/" target="_blank">LMMS</a>,
|
||||
<a href="https://audacityteam.org/" target="_blank">Audacity</a> e <a href="https://ffmpeg.org/" target="_blank">ffmpeg</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</figcaption>
|
||||
|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con André Ockers (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>André Ockers:</strong> Quando c'è una seria pressione sociale per fare qualcosa in un certo modo (ad esempio “tu devi usare il software proprietario”) senza alcuna motivazione sostanziale, allora è tempo di trovare persone affini con cui connettersi e lavorare insieme.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Oltre a sostenere la FSFE, sei anche attivo come volontario. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Traduco i contenuti web in olandese, informo le persone attraverso gli stand della FSFE, faccio passaparola a riguardo del Software Libero e partecipo agli eventi della comunità.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
La mia campagna preferita del momento è <a href="https://publiccode.eu" targe="_blank">"Denaro pubblico? Codice pubblico!"</a>, dal momento che pone l'attenzione al fatto che quando i responsabili della politica scelgono il Software Libero, la gente vince: i costi pubblici scendono ed è una buona notizia per il commercio locale e il mercato del lavoro locale. La città di Barcellona lo ha capito, così ora sono quelli che vanno avanti. Altre organizzazioni pubbliche possono vedere ed imparare.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Nella mia testa, il maggiore beneficio del Software Libero è che sostiene i propri utenti.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question"> Come è il movimento del Software Libero nei Paesi Bassi?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Il movimento del Software Libero nei Paesi Bassi è variabile, con un trend a lungo termine nella direzione di adottare di più l'idea del Software Libero. Il governo olandese vuole permettere al settore pubblico di pubblicare il software come Software Libero. E cinque volte all'anno allestiamo uno stand della FSFE nei Paesi Bassi ed è un buon segno vedere la gente allontanarsi ispirata.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Il software che utilizzo di più deve essere Icedove, per le email, le attività e l'agenda. E mi trovo bene con GnuPG, F-Droid, Replicant, LibreOffice… </p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Ritengo che la FSFE stia facendo un gran lavoro. Potrebbero esserci più informazioni da scambiare, ad esempio nella pagine wiki della FSFE. Intorno a me vedo alcune persone che non sanno da dove cominciare, quindi si potrebbe fare qualche passo in quest'area, ad esempio fornendo un documento tecnico stampabile per neofiti e similmente per utenti già navigati. Gli utenti devono affrontare le stesse problematiche in molti posti allo stesso tempo.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
86
about/people/interviews/snow.it.xhtml
Normal file
86
about/people/interviews/snow.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,86 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Florian Snow</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Florian Snow</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/e9bc4ac9fe3ad351234e1d2404caaf3e.jpg" alt="Snow"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Mi chiamo Florian Snow, vivo a Norimberga, sono un programmatore, e mi sono avvicinato al Software Libero intorno al 1999, ma da una prospettiva puramente tecnica. Allora pensavo ancora che ci fosse un sistema operativo libero chiamato Linux, credevo che il Mac fosse più o meno lo stesso di "Linux", e un pochino più tardi, mi sono reso conto che l'Open Source fosse un'idea fantastica. Da allora, ho imparato molto, ho visto le differenze e gli aspetti comuni tra Software Libero e Open Source, so del sistema operativo GNU con Linux come kernel, e sono stato sempre più coinvolto nella comunità».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Florian Snow (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Florian Snow:</strong> Conoscevo la Free Software Foundation e, ad essere onesti, all'inizio non ero molto sicuro di cosa pensare della FSFE. Così sono diventato un membro associato con la FSF e mi sono attivato come volontario con loro. È stato solo nel 2012, dopo una conferenza di Richard Stallman, che ho deciso di sostenere la FSFE. Ho semplicemente realizzato che le due organizzazioni si completavano vicendevolmente incredibilmente bene e che quindi dovessi sostenere anche l'organizzazione maggiormente focalizzata in Europa. Quando ho ricevuto la mia lettera di benvenuto, Matthias Kirschner – che al tempo era il coordinatore tedesco e dei Fellowship – aveva scritto a mano in fondo alla lettera una piccola nota nella quale sperava di incontrarmi presto di persona. Mi ha anche incoraggiato ad inviare nelle mailing list della FSFE parte del lavoro che avevo fatto per la FSF, ed è così che è iniziata la mia partecipazione.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer"> Mi piace la cultura di benvenuto alla FSFE. Ogni volta che ho una mezza idea decente, posso realizzarla. L'unico requisito è che dovrò svolgere io stesso il lavoro o coordinare gli altri per farlo. È una bella sensazione essere in grado di lavorare attivamente per il Software Libero in un modo così poco burocratico.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Per me, è sempre <a href="/activities/ilovefs" target="_blank">"Io amo il Software Libero"</a>. È solo un giorno all'anno, ma genera così tante fantastiche immagini e attira molta attenzione pubblica. È anche una campagna che mostra quanto possiamo essere divertenti e anche un pochino buffi come comunità, e mi piace perché posso esserlo anche io.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://www.ilovefs.org">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/ilovefs-sticker_burgundy_thumb.png" alt="Io amo il Software Libero"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Le quattro libertà ti permetto di essere indipendente da uno specifico soggetto: scegli e adatti il miglior software ed indipendentemente scegli i servizi da un'ampia rosa di offerte.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Sei il volontario più attivo nella campagna PMPC (Denaro pubblico, codice pubblico), sei il vice coordinatore tedesco e il coordinatore della Franconia e non ti importa dover guidare per centinaia di chilometri per sostenere il team degli stand se ti sembra necessario. Qual è il tuo superpotere segreto e possiamo averlo anche noi?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer"> Penso che mi abbiate fatto troppi complimenti. In tutte le posizioni che hai indicato, ci sono molti altri volontari coinvolti che danno un grande contributo che io faccio invece saltuariamente, e ciò ridimensiona un pochino la suggestione. Così voglio passare i complimenti a tutti i nostri altri magnifici volontari. A riguardo del superpotere, devo dire in coscienza che probabilmente non faccio abbastanza. Seriamente, so che è importante per i volontari evitare l'esaurimento e quindi non affaticarsi troppo e prendersi delle pause è importante. Ancora, c'è sempre la motivazione a spendere più tempo in questa causa importante e, in combinazione con l'incontrare altri meravigliosi volontari ad eventi come il RMLL o il FOSDEM e in visite personali, è ciò che mi mette in movimento.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">È difficile dirlo. Mi piace VLC, perché riproduce qualsiasi cosa gli dai in pasto, mi piacciono anche Inkscape, Emacs, Firefox, Audacity, Krita, e molti altri. Forse posso allora barare un pochino e nominare Debian come il mio Software Libero preferito. Debian è assolutamente sicuro e affidabile e non potrei svolgere il mio lavoro o le attività di volontario in maniera così consistente senza di esso.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Penso che la FSFE sia in generale su una buona strada con le sue campagne per promuovere il Software Libero. L'unica cosa per la quale noi e qualsiasi organizzazione con una struttura simile dobbiamo sempre prestare attenzione è come coinvolgere i volontari e come tenerli motivati. La FSFE è composta da molti volontari, e più riusciamo a coinvolgerli consistentemente, migliore diventa il lavoro che possiamo fare. Dobbiamo continuare a sforzarci a mantenere bassi gli ostacoli per entrare, evitare frustrazione, e permettere alle persone di lavorare su attività interessanti.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
127
about/people/interviews/weitzhofer.it.xhtml
Normal file
127
about/people/interviews/weitzhofer.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,127 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Bernhard Weitzhofer</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Bernhard Weitzhofer</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/small/3ebc16accdc26575800644c530e3f721.jpg" alt="Bernhard"/>
|
||||
<p>
|
||||
«Ciao, sono Bernhard! Ho studiato informatica e lavoro nel settore pubblico. Anni fa, mi sono imbattuto in un meeting della FSFE senza avere una chiara idea di cosa facesse la FSFE. Il risultato, è che mi piace quello che la FSFE sta facendo».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="video-30s-bernhard">
|
||||
"La FSFE e me in 30 secondi"
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<video class="interview-video" crossorigin="crossorigin"
|
||||
poster="https://download.fsfe.org/videos/supporter/posters/bernhard.jpg" controls="controls">
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/bernhard_desktop.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/bernhard_desktop.webm"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/bernhard_mobile.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/bernhard_mobile.webm"></source>
|
||||
<track default="default" label="Italiano" srclang="it" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/bernhard.it.vtt"></track>
|
||||
<track label="English" srclang="en" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/bernhard.vtt"></track>
|
||||
</video>
|
||||
<figcaption>
|
||||
<p>
|
||||
Video di <a href="https://vimeo.com/nosabo">David Vagt</a>. Nessun animale è stato maltrattato
|
||||
e i seguenti programmi di Software Libero sono stati utilizzati: <a href="https://kdenlive.org/" target="_blank">kdenlive</a>,
|
||||
<a href="https://blender.org/" target="_blank">blender</a>, <a href="https://lmms.io/" target="_blank">LMMS</a>,
|
||||
<a href="https://audacityteam.org/" target="_blank">Audacity</a> e <a href="https://ffmpeg.org/" target="_blank">ffmpeg</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</figcaption>
|
||||
|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Bernhard Weitzhofer (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Bernhard Weitzhofer:</strong> La magnifica comunità di amici ha avuto un ruolo decisivo. La sensazione di migliorare un poco il mondo è stato un altro fattore importante.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Oltre a sostenere la FSFE, sei anche attivo come volontario. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Oltre a gestire gli stand della FSFE a vari eventi e tenere seminari e conferenze a riguardo del Software Libero, cerco di essere un esempio positivo di qualcuno che beneficia grandemente del Software Libero. Oh, quasi dimenticavo: cerco di coordinare il gruppo della FSFE di Monaco. Guarda <a href="https://fsfe-muc.de">la nostra pagina</a> per vedere dove e quando ci incontriamo! </p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Nessun uomo è un'isola. Ci sono così tante persone in gamba che lavorano per e con la FSFE con le quali è possibile interagire, imparando da loro. Queste persone sono state la parte più positiva e divertente nell'avere a che fare con la FSFE.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Come dipendente pubblico: <a href="https://publiccode.eu" targe="_blank">"Denaro pubblico? Codice pubblico!"</a>, senza dubbio. Scrivo software per vivere, pagato dalle tasse. Sarei contento di mettere il mio software con una licenza libera, per il bene di altri.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<p class="question">Come l'interruzione di LiMux ha influenzato l'atmosfera del movimento del Software Libero di Monaco?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Ho visto il fermarsi di Linux sotto due punti di vista: da una parte c'è stato un grande disappunto e la sensazione di impotenza nell'essere incapaci di influenzare decisioni che mi sembravano contro il buon senso e il bene comune. Dall'altra parte abbiamo avuto la possibilità di conoscere uno spirito unito. Spero che le alleanze che si sono formate in queste settimane siano di beneficio nel lungo termine allo scenario del Software Libero in Monaco.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Nel rendere aperto il meccanismo di funzionamento dei nostri sistemi, il Software Libero è uno strumento di Verità.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Se fossi proprio costretto a sceglierne uno, credo che sarebbe Vim. Ritengo fantastico che le sue radici risalgano a quasi mezzo secolo fa, ed è ancora uno dei pezzi di software più utile che ho mai usato. Promuove anche un'associazione caritativa che sostengo. Prova ":help uganda" in Vim e vedi da te stesso!</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">
|
||||
Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Dal momento che la maggior parte di noi ha lavorato con computer per lungo tempo, credo che siamo un po' fermi con l'idea che "software" equivalga a "programma software per desktop". "Libera il tuo android" è un ottimo passo per allargare i nostri orizzonti. Per il futuro desidererei che la FSFE si focalizzi maggiormente in tutti quei sistemi centralizzati che raccolgono, immagazzinano e sfruttano i nostri dati. Riprendiamoci la nostra libertà!</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
122
about/people/interviews/zerolo.it.xhtml
Normal file
122
about/people/interviews/zerolo.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,122 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>Tomás Zerolo</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<body class="article interview">
|
||||
|
||||
<p id="category"><a href="../testimonials.html">Testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>Tomás Zerolo</h1>
|
||||
|
||||
<p>Questa pagina è parte di una serie di interviste con amici e sostenitori della FSFE per aiutare a dare un volto alla nostra comunità.
|
||||
Puoi avere una panoramica delle nostre interviste nella pagina dei <a href="../testimonials.html">testimonial</a></p>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<div class="with-image-right">
|
||||
<img class="img-circle" src="https://pics.fsfe.org/uploads/big/6496ea592fcc4803aaef3930763e84dd.jpg" alt="Tomas"/>
|
||||
<p>
|
||||
«I primi programmi di Software Libero con cui ho avuto a che fare sono stati Metafont e Tex di Donald Knuth, credo nei primi anni '80. Allora non mi aveva impressionato tanto l'idea che il software fosse libero, ma quanto l'enorme sforzo dell'autore per rendere accessibile il funzionamento interno (ben esplicato dallo stratagemma del "literate programming")».
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</blockquote>
|
||||
|
||||
<h2 id="video-30s-tomas">
|
||||
"La FSFE e me in 30 secondi"
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<video class="interview-video" crossorigin="crossorigin"
|
||||
poster="https://download.fsfe.org/videos/supporter/posters/tomas.jpg" controls="controls">
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/tomas_desktop.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (min-device-width:1000px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/tomas_desktop.webm"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/mp4; codecs="avc1.42E01E, mp4a.40.2""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/tomas_mobile.mp4"></source>
|
||||
<source media="screen and (max-device-width:999px)" type="video/webm; codecs="vp9, opus""
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/tomas_mobile.webm"></source>
|
||||
<track default="default" label="Italiano" srclang="it" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/tomas.it.vtt"></track>
|
||||
<track label="English" srclang="en" kind="subtitles"
|
||||
src="https://download.fsfe.org/videos/supporter/subtitles/tomas.vtt"></track>
|
||||
</video>
|
||||
<figcaption>
|
||||
<p>
|
||||
Video di <a href="https://vimeo.com/nosabo">David Vagt</a>. Nessun animale è stato maltrattato
|
||||
e sono stati utilizzati i seguenti programmi di Software Libero: <a href="https://kdenlive.org/" target="_blank">kdenlive</a>,
|
||||
<a href="https://blender.org/" target="_blank">blender</a>, <a href="https://lmms.io/" target="_blank">LMMS</a>,
|
||||
<a href="https://audacityteam.org/" target="_blank">Audacity</a> e <a href="https://ffmpeg.org/" target="_blank">ffmpeg</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</figcaption>
|
||||
|
||||
</figure>
|
||||
|
||||
<h2 id="interview" class="clear">
|
||||
Breve intervista con Tomás Zerolo (2019)
|
||||
</h2>
|
||||
|
||||
<p class="question">FSFE: Come ti sei interessato alla FSFE e cosa ti ha motivato a diventare un sostenitore?</p>
|
||||
|
||||
<div class="answer">
|
||||
|
||||
<p><strong>Tomás Zerolo:</strong> Sono sempre stato un fan della FSF e delle idee portate dalla GPL. Quando seppi della FSFE (intorno al 2005), ho sempre pensato che avrei dovuto contribuire. Ho però sempre rimandato, perché al tempo ero un freelance precario: niente tempo, niente soldi. Quando sono venuto a Berlino e avuto – per un po' – un lavoro ben pagato, ho esaurito le scuse e sono stato fortunato nell'incontrare uno stupendo e incoraggiante gruppo di supporto locale.</p>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<p class="question">Oltre a sostenere la FSFE, sei anche attivo come volontario. Cosa fai per la FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Principalmente mi diverto. Divertimento con le persone del gruppo locale, divertimento dietro gli stand, questo tipo di cose. E faccio un po' di propaganda qua e là.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">E qual è la parte più divertente nell'essere attivi nella FSFE?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">La gente. Siete tutti fantastici. È bello essere parte di questo.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question">Al momento quale campagna della FSFE è la tua preferita?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">La mia campagna preferita è <a href="https://publiccode.eu" targe="_blank">"Denaro pubblico? Codice pubblico!"</a>.</p>
|
||||
|
||||
<a href="https://publiccode.eu">
|
||||
<figure>
|
||||
<img src="https://git.fsfe.org/FSFE/fsfe-website/raw/branch/testimonials_IT/contribute/promopics/pmpc_poster_front_thumb.png" alt="Denaro pubblico? Codice pubblico!"/>
|
||||
</figure>
|
||||
</a>
|
||||
|
||||
<p class="question">Come coordinatore locale di Berlino, la capitale della Germania è un polo attrattivo per gli entusiasti del Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">È definitivamente un posto interessante. Io credo che l'atmosfera di diversità e apertura di Berlino, e il suo stato in continuo cambiamento, fanno rima molto bene con le idee del Software Libero.</p>
|
||||
|
||||
<h2 class="question" style="clear: both;">In una battuta: qual è il maggiore beneficio del Software Libero?</h2>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Sostiene gli utenti, cioè tutti noi.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Qual è il tuo programma preferito di Software Libero?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">Domanda difficile. Ma se devo scegliere, scelgo Gnu Emacs, perché non è solo libero nel senso delle quattro libertà, ma perché va ben oltre per rendere accessibili i meccanismi interni all'utente: se richiami l'aiuto, non solo vieni indirizzato alla documentazione della funzione, ma anche al suo codice sorgente.</p>
|
||||
|
||||
<p class="question">Pensi ci sia qualcosa su cui la FSFE possa migliorare o iniziare a lavorare? Qualche augurio per il futuro?</p>
|
||||
|
||||
<p class="answer">
|
||||
Credo che dovremmo connetterci con gli altri gruppi al di fuori dalla bolla del software: tutti quelli che hanno a che fare con le (individuali) libertà, controllo, sostenibilità. Il software sta subdolamente prendendo piede, senza che la società in generale se ne renda conto, e ci sta già influenzando profondamente in modo allarmante -- le decisioni sono prese da pochi a capo di pochi potenti soggetti commerciali (e stati). È tempo dove il software non possa più essere considerato qualcosa "per specialisti" e la società in generale deve prendere parte nell'aiutare a dargli forma. Abbiamo bisogno delle quattro libertà per questo, ma credo che abbiamo bisogno molto più di solo queste.</p>
|
||||
|
||||
<figure>
|
||||
<img
|
||||
src="https://pics.fsfe.org/uploads/medium/97bcc3b73d413a4eae7143025fb6323f.jpg"
|
||||
alt="Meeting della comunità"/>
|
||||
<figcaption>
|
||||
Diventando un sostenitore permetti il nostro lavoro e aiuti ad assicurare la nostra indipendenza economica.
|
||||
</figcaption>
|
||||
</figure>
|
||||
<div class="interview-support-btn-container">
|
||||
<a class="big-donate" href="https://my.fsfe.org/support">Diventa un sostenitore</a>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
</html>
|
49
about/people/testimonials.it.xhtml
Normal file
49
about/people/testimonials.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,49 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<version>1</version>
|
||||
|
||||
<head>
|
||||
<title>“Noi siamo la FSFE”
|
||||
Testimonial dalla nostra comunità</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<body class="article">
|
||||
<p id="category"><a href="/about/about.html">Informazioni sulla FSFE</a></p>
|
||||
|
||||
<h1>“Noi siamo la FSFE”<br/><small>Testimonial dalla nostra comunità</small></h1>
|
||||
|
||||
<div id="introduction">
|
||||
<p>
|
||||
La FSFE è una Onlus che incoraggia gli utenti ad avere il controllo della tecnologia.
|
||||
Insieme alla nostra comunità, formiamo un movimento in tutta Europa per costruire
|
||||
le nostre società digitali basate sulla libertà dell'utente e del software. Anche se
|
||||
non ci sarà mai abbastanza spazio per fare luce su tutte le menti creative e
|
||||
le persone motivate che ci hanno aiutato a fare crescere il nostro movimento e a realizzare
|
||||
la nostra missione, vorremmo comunque mettere in evidenza almeno alcuni degli inestimabili
|
||||
membri della nostra comunità che in un modo o nell'altro hanno formato il profilo della FSFE e che
|
||||
ci hanno aiutato a diventare quello che siamo ora.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
In questa pagina troverai svariate persone dalla comunità della FSFE,
|
||||
che sono disposti a far sapere al mondo che sostengono
|
||||
<a href="/about/mission">la nostra missione</a> e riflettono su cosa il Software Libero significa per loro.
|
||||
Tutti lasciano una testimonianza, alcuni rispondo ad una intervista e alcuni hanno
|
||||
fatto anche un video. Divertiti nel conoscere la nostra comunità!
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
PS: se hai un'ispirazione giusto ora e ti piacerebbe apparire in questa pagina,
|
||||
<a href="mailto:contact@fsfe.org">contattaci</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<dynamic-content/>
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
<sidebar promo="support"/>
|
||||
|
||||
<text id="photograph">Photograph</text>
|
||||
</html>
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user