Italian translation
svn path=/trunk/; revision=16880
This commit is contained in:
parent
e8d226802c
commit
269ec36f78
@ -158,7 +158,7 @@
|
||||
stellt Informationen über PDF und Verweise auf freie
|
||||
PDF-Betrachter für alle wichtigen Betriebssysteme zur Verfügung.
|
||||
</p>
|
||||
<p>Vom 13. September bis zum 17. Oktober 2010 lädt die FSFE alle ein, solche Reklame auf Regierungs-Webseiten zu suchen, un <a href="/campaigns/pdfreaders/pdfreaders.html">anzuzeigen</a>. </p>
|
||||
<p>Vom 13. September bis zum 17. Oktober 2010 lädt die FSFE alle ein, solche Reklame auf Regierungs-Webseiten zu suchen, und uns <a href="/campaigns/pdfreaders/pdfreaders.html">mitzuteilen</a>. </p>
|
||||
</li>
|
||||
|
||||
<li>
|
||||
|
162
projects/work.it.xhtml
Normal file
162
projects/work.it.xhtml
Normal file
@ -0,0 +1,162 @@
|
||||
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
|
||||
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<title>Il Nostro Lavoro - FSFE</title>
|
||||
</head>
|
||||
|
||||
<body>
|
||||
<h1>Il Nostro Lavoro</h1>
|
||||
<div id="introduction">
|
||||
<p>
|
||||
Quale organizzazione no profit e non governativa, la Free Software
|
||||
Foundation Europe lavora per creare consapevolezza e supporto
|
||||
per la libertà del software a livello politico, giuridico e della
|
||||
società nel suo complesso.
|
||||
Continua a leggere per saperne di più riguardo al nostro lavoro
|
||||
e alle nostre <a href="#campaigns">campagne</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
|
||||
<ul id="priorities" class="overview">
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/ftf/ftf.html">Freedom Task Force</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
La Freedom Task Force raccoglie e condivide il sapere riguardante
|
||||
gli aspetti legali relativi alle licenze di Software Libero,
|
||||
salvaguarda gli interessi dei progetti di Software Libero, mette
|
||||
in contatto esperti da tutto il mondo e aiuta altri gruppi a perseguire
|
||||
obiettivi simili. Forniamo
|
||||
assistenza, <a href="/projects/ftf/education.en.html">training</a>
|
||||
e <a href="/projects/ftf/documentation.html">documentazione</a>,
|
||||
in collaborazione con gpl-violations.org e con i membri
|
||||
dell'European Legal Network.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/ftf/network.html">The European Legal Network</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Manteniamo una rete di esperti legali nel campo delle licenze di Software Libero che è la più grande al mondo, privata, politicamente e commercialmente imparziale.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/os/os.html">Standard Aperti</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Gli <a href="/projects/os/def.en.html">Standard Aperti</a> permettono alle persone di condividere ogni tipo di dato con libertà e assoluta fedeltà. Essi prevengono il lock-in e altre barriere artificiali all'interoperabilità e promuovono la scelta fra fornitori e fra soluzioni tecnologiche. Il progetto della FSFE <a href="/projects/os/os.en.html">work on
|
||||
Open Standards</a> si pone come obiettivo l'assicurare che le persone trovino semplice migrare al Software Libero o tra soluzioni di Software Libero.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/un/un.html">Nazioni Unite</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
La FSFE è attiva alle Nazioni Unite fin dal 2002. Abbiamo contribuito a che il <a
|
||||
href="/projects/mankind/mankind.html">Software Libero fosse riconosciuto patrimonio mondiale dell'UNESCO</a>. Siamo attivi nelle seguenti aree:
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li><a href="/projects/wipo/wipo.html">Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale</a></li>
|
||||
<li><a href="/projects/igf/igf.html">Forum Internazionale sul Governo di Internet</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<ul class="overview">
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/eu/eu.html">Unione Europea</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
La FSFE lavora con la <a href="/projects/eu/eu.html">Commissione Europea e con il Parlamento Europeo</a> per creare un ambiente favorevole al Software Libero e agli Standard Aperti in Europa. Combattiamo contro i monopoli e a favore della concorrenza nel mercato del software in qualità di terze parti interessate nei casi di <a href="/projects/ms-vs-eu/ms-vs-eu.html">antitrust</a>.
|
||||
Informiamo le istituzioni riguardo le opportunità che offre il Software Libero e spingiamo per l'interoperabilità.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/about/speakerlist.html">Sensibilizzazione dell'opinione pubblica</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Informare la gente riguardo il Software Libero è una delle missioni fondamentali della FSFE. Diverse persone della nostra organizzazione sono esperte in vari campi del Software Libero e possono essere contattate per tenere degli incontri pubblici, dei workshop o per partecipare a dibattiti.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/education/education.html">Educazione</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
La FSFE promuove attivamente l'uso del Software Libero nelle scuole e nelle università. Il Software Libero è pedagogicamente superiore, i suoi valori di base che includono libertà e cooperazione sono gli stessi dell'educazione negli ambienti democratici.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/swpat/swpat.html">Brevetti software in Europa</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
I brevetti software sono una minaccia per la società e per l'economia: limitano l'innovazione, danneggiano gli affari e mettono in grave pericolo la creatività collaborativa. La FSFE lotta per mantenere l'Europa libera dai brevetti sul software e lavora a livello delle Nazioni Unite per abolirli in tutto il mondo.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<p style="clear: both;">
|
||||
I nostri <a href="/documents/documents.html">documenti</a> contengono maggiori informazioni riguardo il contributo della FSFE a questi diversi progetti.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Campagne</h2>
|
||||
|
||||
<ul id="campaigns" class="overview">
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/news/2010/news-20100302-01.en.html">Document Freedom Day 2010</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Il 31 Marzo richiameremo l'attenzione sui formati aperti per i documenti e sugli standard aperti organizzando eventi in tutto il mondo insieme ad organizzazioni amiche e a volontari. Aiutaci su <a
|
||||
href="http://www.documentfreedom.org/">www.documentfreedom.org</a>.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/campaigns/pdfreaders/pdfreaders.html">PDFreaders.org</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Promosso dalla <a href="http://fellowship.fsfe.org/">Fellowship della
|
||||
FSFE</a>, <a href="http://pdfreaders.org/">pdfreaders.org</a> è un
|
||||
sito che fornisce informazioni riguardo i lettori PDF liberi per tutti i sistemi operativi.<br/>
|
||||
Dal 13 Settembre al 17 Ottobre la FSFE organizza una <a href="/campaigns/pdfreaders/pdfreaders.html">caccia al bug</a> per segnalare i siti web istituzionali che promuovono l'uso di lettori PDF non liberi.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/drm/">DRM.info</a></h3>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
DRM.info è una piattaforma collaborativa creata e mantenuta dalla FSFE per informare riguardo ai pericoli derivanti dalla gestione dei diritti digitali (DRM) e per rendere visibili le preoccupazioni di diversi gruppi.
|
||||
Fra i sostenitori di <a href="http://www.drm.info">DRM.info</a> ci sono gruppi per la libertà digitale, per la protezione del consumatore, attivisti della rete e organizzazioni bibliotecarie.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<ul class="overview">
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a
|
||||
href="/projects/wipo/wiwo.html">Verso un'Organizzazione Mondiale della Salute Intellettuale</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Approviamo e supportiamo la Dichiarazione di Ginevra e invitiamo i suoi redattori, sottoscrittori e le Nazioni Unite a cominciare a pensare adesso non solo a quale dovrebbe essere il ruolo del WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), ma anche a che tipo di organizzazione dovrebbe diventare in futuro per gestire la nostra ricchezza intellettuale.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/projects/btw09/btw09.html">“Chiedi ai tuoi candidati” -
|
||||
Elezioni Federali Tedesche 2009</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Durante le elezioni federali tedesche del 2009 la FSFE ha invitato tutti i sostenitori tedeschi del Software Libero a chiedere ai candidati politici quale fosse la propria posizione riguardo al Software Libero ed agli Standard Aperti.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<h3><a href="/campaigns/valentine-2010/valentine-2010.html">I ♥ Free Software</a></h3>
|
||||
<p>
|
||||
Il giorno di San Valentino è una celebrazione dell'amore e dell'affetto tra amici intimi.
|
||||
La campagna della FSFE cerca di darti l'opportunità di dimostrare che tieni alle persone e al Software Libero che ti manifestano affetto per tutto l'anno.
|
||||
</p>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<p style="clear: both;">
|
||||
La Free Software Foundation Europe ha lavorato riguardo a diversi problemi e campagne.
|
||||
Guarda i nostri <a href="/projects/finished.html">Progetti completati e accantonati</a> per dettagli riguardo a ciò che abbiamo ottenuto.
|
||||
</p>
|
||||
</body>
|
||||
|
||||
<timestamp>$Date: 2010-01-14 14:08:10 +0100 (jeu. 14 janv. 2010) $ $Author: ato $</timestamp>
|
||||
</html>
|
||||
<!--
|
||||
Local Variables: ***
|
||||
mode: xml ***
|
||||
End: ***
|
||||
-->
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user