|
|
- <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
-
- <html>
- <head>
- <title>FSFE - FSFE appoggia la nuova indagine antitrust contro Microsoft</title>
- </head>
-
- <body>
- <h1>FSFE appoggia la nuova indagine antitrust contro Microsoft</h1>
-
- <p>"Microsoft dovrebbe essere tenuta ad implementare gli standard liberi e aperti
- del settore in modo trasparente, completo e fedele," è il messaggio di una
- lettera della Free Software Foundation Europe (FSFE) al Commissario Europeo
- per la Concorrenza Neelie Kroes. Per aiutare a raggiungere questo obiettivo, FSFE
- ha offerto il proprio sostegno per un'eventuale indagine antitrust che si baserebbe
- sul reclamo presentato da Opera Software contro Microsoft. Il reclamo era dovuto
- al comportamento anticompetitivo di Microsoft nel mercato dei browser web.</p>
-
- <p>"Sebbene Opera Software non produca Software Libero, condividiamo ampiamente
- il loro giudizio e le loro preoccupazioni a proposito dell'attuale situazione nel
- mercato dei browser per Internet", scrive il presidente di FSFE Georg Greve nella
- lettera e prosegue: "Alcuni dei browser di maggiore successo in questo mercato
- sono Software Libero o contengono numerose parti di Software Libero. Tra questi,
- Mozilla Firefox e Konqueror, un browser realizzato da KDE. Questi prodotti sono
- altamente innovativi e sono riconosciuti da tutti come più sicuri dell'applicazione
- dominante. Essi implementano in modo fedele i principali Standard Aperti internazionali
- che si riferiscono alla tecnologia dei browser."</p>
-
- <p>Dunque qual è il problema nel mercato dei browser? FSFE spiega:
- "Proprio perché si attengono agli Standard Aperti riconosciuti nel settore
- e non sanno implementare i 'dialetti Microsoft' - segreti e non conformi - di questi
- standard, essi appaiono spesso limitati se confrontati con
- Internet Explorer di Microsoft che si afferma come lo standard chiuso
- de facto grazie alla posizione dominante di Internet Explorer. Inoltre, questi browser web
- non possono essere integrati a livello hardware nel sistema operativo dominante Windows
- come invece fa Internet Explorer."</p>
-
- <p>"Per queste ragioni," conclude Georg Greve "appoggiamo fermamente
- le azioni di sostegno che si oppongono alla strategia di Microsoft di 'adottare,
- estendere e annientare' gli Standard Aperti multilaterali - una strategia che
- Microsoft ha già adottato con successo nel mercato dei Work Group Server
- definito dalla decisione della Commissione Europea del 2004. La conformità agli standard di default da parte
- di Microsoft è di grande importanza per FSFE, dal momento che stiamo assistendo a molti
- tentativi simili da parte di Microsoft di minare anche in altri mercati gli standard pubblici
- e internazionali che permettono l'interoperabilità".</p>
-
- <p>La lettera completa è disponibile a questo indirizzo<br />
- <br />
- <a href="http://fsfeurope.org/documents/20071219-opera-antitrust.pdf"
- title="Letter by the FSFE to European Competition Commissioner Neelie Kroes"
- >http://fsfeurope.org/documents/20071219-opera-antitrust.pdf</a></p>
-
- <p>Informazioni sulla Free Software Foundation Europe:</p>
-
- <p class="aboutfsfe">La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione non
- governativa senza fini di lucro fondata nel 2001, attiva in molti
- paesi europei e impegnata in molte attività a livello globale.
- L'accesso al software determina la possibilità di partecipare a una
- società digitale. Per assicurare pari opportunità di partecipazione
- nell'era dell'informazione e libertà di concorrenza, la Free
- Software Foundation Europe (FSFE) promuove il Software Libero, che
- garantisce le libertà di uso, studio modifica e copia. Portare
- all'attenzione del pubblico questi temi, dare solide basi politiche
- e legali al Software Libero e assicurare libertà alle persone
- supportando lo sviluppo di Software Libero, sono i temi centrali per
- la FSFE.<br />
- <br />
- http://fsfeurope.org</p>
-
- <p>Contatti:</p>
- <address>
- Per raggiungere il centralino della FSFE:
-
- Belgio: +32 2 747 03 57<br />
- Germania: +49 700 373 38 76 73<br />
- Svezia: +46 31 7802160<br />
- Svizzera: +41 43 500 03 66<br />
- UK: +44 29 200 08 17 7
- </address>
- </body>
-
- <timestamp>$Date$ $Author$</timestamp>
- <translator>Federico Bruni</translator>
- </html>
- <!--
- Local Variables: ***
- mode: xml ***
- End: ***
- -->
|